AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
16 Luglio 2025 - 00:05
Alessandro Maria Fasolo, sindaco di Piverone
Da un anno a questa parte, qualcosa si muove nel centrodestra. Non proprio una rivoluzione, intendiamoci. Diciamo più una lenta digestione post-indigestione elettorale. Succede dopo il tonfo clamoroso di due anni fa alle amministrative quando il centrodestra avrebbe potuto serenamente vincere ricandidando il sindaco uscente Stefano Sertoli (che aveva amministrato senza infamia e senza gloria) e invece si è messo d’impegno per perdere piazzando ben due candidati, Sertoli, nuovo look centrista, appoggiato da alcune civiche, e Andrea Cantoni dai partiti.
Oggi, a distanza di due anni, si respira una nuova aria. O perlomeno, si apre qualche finestra.
La Lega, che nella scorsa consiliatura era piena di consiglieri di maggioranza e oggi non ha neanche uno scranno da scaldare in consiglio comunale, ha deciso di ripartire affidando la segreteria all’ex assessora Giorgia Povolo, chiamata a dare una direzione. Quale, ancora non è dato sapere.
Fratelli d’Italia ha provato l’arte giapponese del kintsugi: rimettere insieme i cocci con la colla. Dopo aver celebrato con entusiasmo la fuoriuscita di Gabriele Garino (che continua a gravitare nel partito) ha trovato un nuovo volto nel segretario Fabrizio Lotito. Una missione militare patriottica e mistica allo stesso tempo.
E poi c’è Forza Italia. Da mesi si mormorava, si vociferava, si fantasticava. Riunioni riservatissime, scenari iperbolici, un totonomi da far impallidire Sanremo. Con una particolarità: erano tutti, o quasi, sindaci del circondario, ma nessuno residente a Ivrea.
L'ex coordinatore di Forza Italia Vincenzo Ceratti mentre "smantella" la sede.
Alla fine, ecco spuntare lui: Alessandro Fasolo, sindaco di Piverone. Un nome che ha lasciato tutti spiazzati. Ex simpatizzante di "Azione" (cosi ci dicono...), se lo sono ritrovati tra gli azzurri. La sua nomina nessuno l'aveva prevista. Neanche l’intelligenza artificiale — e questo, ormai, è l’indicatore più affidabile.
L’incoronazione si farà senza elezioni, senza congressi, com'è nella tradizione? Venerdì. Ovviamente a Ivrea. Ma non in una sede — chi usa più le sedi nel 2025? L’ultima è stata chiusa con un reel su Instagram dal precedente coordinatore Vincenzo Ceratti, che aveva detto addio ai berluscones tra gli applausi (virtuali) degli amici, i sogghigni dei nemici e l’intera platea di Facebook, proprio nel bel mezzo della campagna elettorale...
Per questo, si vocifera che la proclamazione di Fasolo avverrà in una trattoria, con pane e salame. Non una qualunque: una di quelle con vista rotonda e parcheggio, perfetta sintesi estetica di un centrodestra che cerca la via. Si brinda, si tagliano le fette, si chiacchiera di politica tra un bicchiere di rosso e una battuta sul passato. E via, che la nuova era abbia inizio.
Vero è che Fasolo, a Piverone, è uno che fa. E fa bene, stando ai numeri. È stato eletto sindaco per la prima volta nel 2014, poi riconfermato nel 2019 e di nuovo nel 2024, collezionando mandati come figurine rare. All’ultima tornata, l’8 e 9 giugno scorsi, ha stravinto con il 76,57% dei voti, umiliando lo sfidante Mauro Canale della lista "Noi con Voi", fermo al 23,43%.
Durante i suoi mandati, Fasolo ha portato avanti diverse iniziative, come la richiesta di realizzazione di una rotatoriaall’incrocio tra le strade provinciali SP 228 e SP 56, nel tentativo di salvare automobilisti e ciclisti da manovre pericolose e incroci da roulette russa.
Insomma, a Piverone fa il sindaco, a Ivrea farà il coordinatore. Forza Fasolo, che il centrodestra ha bisogno di un “neretto” — il vino, non l’algoritmo — ma anche di qualcuno che lo beva con dignità. Prosit.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.