AGGIORNAMENTI
Cerca
La Voce degli animali
15 Luglio 2025 - 22:34
cane sul treno
Ottime notizie per chi viaggia in compagnia del proprio cane: fino al 15 settembre 2025, grazie all’iniziativa “Cani Gratis” promossa da Trenitalia (Gruppo FS Italiane), tutti i cani – anche di grossa taglia – potranno salire gratuitamente a bordo dei treni Frecciarossa, Frecciargento, Frecciabianca, Intercity e Intercity Notte. Un passo avanti importante per rendere il trasporto ferroviario sempre più accessibile, inclusivo e pet friendly, rispondendo alle esigenze di migliaia di viaggiatori che considerano il proprio cane un vero membro della famiglia.
Per usufruire della promozione, è sufficiente selezionare l’opzione “Viaggia con il tuo cane” al momento dell’acquisto del biglietto, su tutti i canali ufficiali di Trenitalia: sito web, app, biglietterie o agenzie. I cani potranno viaggiare fuori dal trasportino, ma dovranno essere tenuti al guinzaglio e muniti di museruola. Nulla cambia invece per gli animali di piccola taglia trasportati in contenitori di dimensioni massime 70x30x50 cm, che continuano a viaggiare gratuitamente, come previsto dalle regole ordinarie.
Attenzione però: sui treni regionali le regole sono diverse. I cani di taglia medio-grande possono salire solo acquistando un biglietto scontato del 50% (tariffa di seconda classe). Anche in questo caso, restano obbligatori guinzaglio, museruolae tutta la documentazione sanitaria: il certificato di iscrizione all’anagrafe canina e il libretto sanitario aggiornato. Per i viaggiatori stranieri è invece necessario presentare il passaporto del cane.
Con l’arrivo dell’estate, è fondamentale pensare anche al benessere del proprio compagno a quattro zampe durante gli spostamenti. Gli esperti consigliano di non lasciare mai il cane da solo in auto, di evitare le passeggiate nelle ore più calde e di assicurarsi che abbia sempre a disposizione acqua fresca, ombra e un ambiente ben ventilato. In caso di segnali di malessere come respiro affannoso, inappetenza o letargia, è essenziale raffreddare immediatamente l’animale con panni umidi e portarlo dal veterinario.
Un’attenzione particolare è riservata ai cani di assistenza che, come previsto dalla legge, possono viaggiare gratuitamente su tutti i treni, senza alcuna limitazione. Per loro non è richiesto né il biglietto né l’uso di guinzaglio, museruola o documenti: hanno accesso illimitato anche alle carrozze ristorante, ai servizi Freccialink e agli autobus sostitutivi. Un segnale di civiltà e rispetto per il ruolo fondamentale che questi animali svolgono nell’autonomia delle persone con disabilità.
Trenitalia conferma così la volontà di promuovere una mobilità più attenta ai bisogni dei cittadini e dei loro animali, in un Paese dove la presenza di cani nelle famiglie è in costante crescita. Viaggiare insieme, quest’estate, sarà più semplice. E anche più giusto.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.