AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Luglio 2025 - 10:02
Il Comune di Cuorgnè ha aderito alla campagna di Emergency R1PUD1A rivolta contro le guerre ed il riarmo. L’adesione è stata ufficializzata venerdì 11 luglio in presenza di Silvio Conte, referente dell’organizzazione in Canavese. L’incontro si è tenuto nella vecchia sala consiliare ed è stato seguito dalla collocazione del relativo striscione sul balcone principale del palazzo comunale, affacciato su Piazza Morgando.
La campagna era stata lanciata lo scorso 4 novembre in coincidenza con la Festa delle Forze Armate, ispirandosi all’Articolo 11 della Costituzione: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia fra le Nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo».
Nei mesi successivi molte sono state le adesioni di comuni, scuole, personaggi dell’arte e della cultura. Lo ha fatto anche l’amministrazione di Cuorgnè e ne ha spiegato le motivazioni l’assessore alla Comunicazione Elisa Troglia.
L'iniziativa del Comune di Cuorgnè
«Avevamo già intrapreso altre iniziative in favore della Pace e continuiamo a portarle avanti – ha detto – ma, quando abbiamo parlato in giunta di questa campagna, siamo stati tutti d’accordo: ci piaceva la parola R1PUD1A perché non è solo un No alla guerra ma il rifiutarsi di pensare anche minimamente ai conflitti armati come ad un modo per affrontare le controversie tra i popoli. Siamo orgogliosi di poter appendere lo striscione sul balcone del palazzo comunale, scelto per dare un segnale preciso, simbolico, ed anche perché si trova in una posizione centrale: ci piaceva l’idea che i cittadini passassero di qui, alzassero la testa e vedessero la scritta».
Il sindaco Giovanna Cresto ha aggiunto: «Prima ancora dello striscione, avevamo deciso insieme di esporre dalla finestra del mio ufficio una bandiera della pace. Ogni mattina, quando arrivo, il mio primo compito è srotolarla perché il vento la arrotola regolarmente: simbolicamente penso che questo gesto rammenti ai cittadini l’importanza di combattere a nostro modo, ognuno con i propri gesti quotidiani, con la propria testimonianza. Ora che andrò in vacanza per qualche giorno, so che gli assessori lo faranno al posto mio: c’è chi, come il vento, arrotola la bandiera e chi la srotola, anche se l’effetto durerà pochi minuti».
L’appello di Emergency è in linea con i principi che hanno ispirato quest’organizzazione fin dall’inizio: «La nostra storia ci dice di non tacere, di impegnarci per abolire la guerra, di non perdere mai di vista le vittime. Non ci stancheremo di ripeterlo» e Conte ha precisato: «Non è questione di destra o sinistra, è una questione di umanità».
Ad appoggiare attivamente l’iniziativa è anche il Comitato Pace Alto Canavese, a nome del quale ha parlato Loredana Giolitto e che ha distribuito fra i presenti un volantino dedicato alla tragedia in corso nella striscia di Gaza, con l’appello a cessare ogni sostegno al governo israeliano ed a riconoscere lo Stato di Palestina. La maggioranza consiliare era ben rappresentata: oltre al sindaco ed all’assessore Troglia erano presenti il vicesindaco Vanni Crisapulli, l’assessore alla Cultura Laura Ronchietto, le consigliere Maria Grazia Gazzera ed Alessandra Magnino. Erano presenti anche i capigruppo di minoranza Danilo Armanni e Davide Pieruccini, cosa che non sempre accade nelle manifestazioni ufficiali: segno che questa campagna mette d’accordo maggioranza ed opposizioni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.