Cerca

Attualità

Nate tra i fiori, cresciute con il miele: la storia di Erika e Matilda

Erika e Matilda hanno scelto di crescere tra le api, i prati d’alta quota e il miele profumato di montagna. Con passione e coraggio riportano la vita dove il tempo sa ancora rallentare

Nate tra i fiori, cresciute con il miele: la storia di Erika e Matilda

In un mondo dove tutto va di fretta, sarebbe bello poter tornare bambini per un istante, chiudere gli occhi e sognare. Chi ha vissuto la propria infanzia in montagna o in campagna sa cosa vuol dire sdraiarsi in un prato ed immaginare il proprio futuro. Chissà quanti di noi sono riusciti a realizzare i propri desideri.

Erika Cravero è stata una bambina che ha sognato sui prati e tra i boschi di Usseglio. Ha trascorso le sue estati in montagna, coccolata dall’amore dei suoi nonni. Ogni autunno tornava a malincuore a Rivarossa, dove abitava con i suoi genitori, ma già da piccina provava a immaginare il suo futuro a Usseglio, un paese dove le opportunità lavorative sono relativamente poche.

asdf

api

a

miele

Oggi Erika è un’ex bambina che è riuscita a realizzare il suo sogno: nel 2021 ha dato vita alla sua azienda apistica che porta il nome del suo amato nonno: “Apicoltura Cravero Talin”. Si tratta di una piccola azienda agricola sita nel Canavese, a Rivarossa, ma il suo cuore pulsante è a Usseglio, dove in estate Erika porta le sue api per produrre il suo miele di alta qualità.

Fin da piccola, Erika ha potuto vivere da vicino il mondo delle api e della smielatura grazie al nonno Talin, che possedeva più di un centinaio di arnie e una grande passione per questi piccoli ma preziosi insetti. Crescendo, ha avuto la fortuna di poter carpire ogni piccolo segreto del mestiere di apicoltore dal papà Tonino, che le ha trasmesso l’amore e il rispetto per le api.

La sua è un’apicoltura nomade, poiché gli alveari vengono spostati in diversi apiari collocati a differenti altitudini, tra cui Usseglio, che è sempre nel cuore di Erika sia per l’affetto che la lega sin dall’infanzia ai luoghi in cui ha trascorso le sue estati, sia per lo squisito miele prodotto dalle api che svolazzano sui fiori e nei prati.

Ad Usseglio viene prodotto perlopiù il miele di “Flora Alpina”, composto in prevalenza dai fiori di rododendro. Il suo è un sapore particolare, con un tono delicato e dolce. Si ricava da diverse specie vegetali, e quindi il risultato finale conserva le virtù benefiche di ciascuna di esse. È utile nel trattamento di stati influenzali, aiuta a placare la tosse e svolge funzioni antibatteriche. È una preziosa fonte di energia, utile per sportivi, bambini, gestanti, persone convalescenti e anziani. Usseglio si rivela una vera e propria risorsa preziosa. In genere, le arnie vengono portate in montagna a fine maggio e vi rimangono finché non è finita la fioritura.

Erika produce anche miele di tarassaco, ciliegio, tiglio, acacia e castagno. Con questo prezioso ingrediente realizza caramelle squisite oppure, aggiungendo nocciole al miele di acacia, confeziona vasetti super golosi.

Il settore delle api è veramente molto ampio e delicato. Con l’insegnamento tramandatole dal nonno e dal papà, Erika è riuscita a capire la grande importanza di questi piccoli esseri viventi. Ha così deciso di condividere con i bambini tutto il suo sapere, attraverso progetti scolastici, proponendo laboratori creativi e degustazioni di miele nelle scuole.

Il tutto nasce con l’obiettivo di dare ai piccoli un esempio per imparare a cogliere le meraviglie che la natura ci offre e per vivere a passo lento, a contatto con la magia della vita che ci circonda.

Erika non è la sola a praticare l’apicoltura a Usseglio. Nel 2022 è nata un’altra piccola realtà: l’azienda agricola “Montarnia” di Matilda Mangiapane. Matilda frequenta Usseglio da quando è piccolina, e anche se le sue radici non sono quassù, si è innamorata di questi luoghi tanto da voler creare un lavoro che le permettesse di trascorrere del tempo in montagna. Il suo papà ha iniziato a fare l’apicoltore alcuni anni fa a livello hobbistico, riuscendo poi a coinvolgere la giovane Matilda in questa sua passione.

L’azienda ha sede a Usseglio, in frazione Piazzette, ed è possibile acquistare il miele tutti i giorni dell’anno, perché davanti al laboratorio è stata posizionata un’arnia che contiene alcuni barattoli. È possibile acquistare in autonomia ciò che si preferisce, pagando comodamente con Satispay.

È bello ed emozionante pensare che due giovani ragazze abbiano avuto voglia di investire il loro tempo e il loro denaroin un’attività che permette loro di trascorrere del tempo in mezzo alla natura e che le riavvicina a tutto ciò che di bello e autentico esiste. Con tanti sacrifici riescono a valorizzare il nostro territorio e a portare, nelle case di chi acquista i loro prodotti, un po’ di dolcezza.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori