Cerca

Attualità

Giornata del Soccorso, la Fondazione CRT premia 80 associazioni e c'è anche Ivrea soccorso

450 volontari in festa a Racconigi. Dai nuovi mezzi per il 118 alla Colonna Mobile della Protezione Civile: stanziati 1,6 milioni di euro

Giornata del Soccorso, la Fondazione CRT premia 80 associazioni e c'è anche Ivrea soccorso

Giornata del Soccorso, la Fondazione CRT premia 80 associazioni e c'è anche Ivrea soccorso

Si sono dati appuntamento in 450 alle Margarie del Castello di Racconigi. Arrivati da ogni angolo del Piemonte e dalla Valle d’Aosta, sono loro, i volontari del 118 e della Protezione Civile, a cui la Fondazione CRT ha voluto dire grazie. Un grazie solenne, pubblico, sentito. Donne e uomini che ogni giorno rispondono a un’emergenza, partono per una missione di aiuto, salgono su un’ambulanza o indossano una divisa per correre in soccorso di chi ha bisogno.

La Giornata del Soccorso ha premiato 80 associazioni attive nel primo intervento sanitario e nella gestione delle emergenze, tutte beneficiarie dei contributi del bando Missione Soccorso 2023–2025. Un’iniziativa concreta: 1,6 milioni di euro stanziati per l’acquisto di 31 nuove ambulanze, che si aggiungono alle 664 già donate dalla Fondazione negli anni scorsi. In totale, oltre 33 milioni di euro investiti per sostenere chi lavora – spesso gratuitamente – per la sicurezza collettiva.

La presidente della Fondazione CRT, Anna Maria Poggi, ha voluto sottolineare l’aspetto umano dell’impegno volontario: “Non celebriamo solo numeri o risultati, ma il valore umano di chi sceglie di esserci, ogni giorno. Siamo orgogliosi di aver contribuito a consolidare un modello virtuoso che è ormai un’eccellenza riconosciuta”.

Al suo fianco, il segretario generale Patrizia Polliotto, l’assessore regionale alla Protezione Civile Marco Gabusi, e le testimonianze di due volontarie di Anpas e Croce Rossa Italiana.

Presente anche il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che con gli assessori Gabusi e Federico Riboldi ha ribadito.

“La Fondazione CRT - ha commentato Cirio - è un punto di riferimento fondamentale per il nostro territorio. Sostiene il volontariato, le ambulanze, la Maxiemergenza 118, la Colonna Mobile della Protezione Civile. Ovunque nel mondo ci sia un disastro, il Piemonte risponde presente. E può farlo anche grazie a questi investimenti”.

racconigi

volontari

volontari

asdf

asdf

asdfa

asdf

asdfa

Uno dei momenti più significativi della giornata è stato proprio il riconoscimento alla Colonna Mobile Regionale di Protezione Civile, struttura d’eccellenza nata grazie al sostegno economico della Fondazione. Oltre 32 milioni di eurohanno permesso l’acquisto di più di 650 mezzi, equipaggiamenti, divise e materiali per affrontare ogni emergenza: dai terremoti in Turchia alle alluvioni in Emilia Romagna, dalla tragedia di Rigopiano agli ospedali da campo durante la pandemia.

E in questa grande mappa della solidarietà, c’è anche Ivrea. Tra le 80 realtà sostenute dal bando Missione Soccorso, figura infatti anche Ivrea Soccorso, destinataria di un contributo di 54 mila euro. Una somma importante che permetterà di continuare a offrire un servizio prezioso per la città e per tutto il Canavese, rafforzando la dotazione dell’associazione e riconoscendo il valore di chi, ogni giorno, sceglie di esserci.

Le pubbliche assistenze Anpas beneficiarie del bando Missione Soccorso.

• Edizione 2025, 12 ambulanze assegnate a: Avis Primo Soccorso Valenza (Al); Croce Bianca Acqui Terme (Al); Croce Verde Arquatese (Al); Associazione Ivrea Soccorso (To); Croce Bianca del Canavese di Valperga (To); Croce Verde di Bricherasio (To); Gruppo Volontari Ambulanza Verolengo (To); Asava Associazione Servizio Autisti Volontari Ambulanza di Grinzane Cavour (Cn);Associazione Volontari Autoambulanza Cortemilia (Cn); Associazione Volontari del Soccorso Dogliani (Cn); Croce Verde di Saluzzo (Cn); Var Volontari Ambulanza Roero di Canale (Cn).

• Edizione 2024, 11 ambulanze assegnate a: Croce Verde Mombercelli (At), Croce Verde Alessandria (Al), Croce Verde Casale Monferrato (Al), Croce Verde None (To), Croce Verde Rivoli (To), Vasc Volontari Assistenza e Soccorso Caravino (To), Croce Verde Torino (To), Croce Verde Villastellone (To), Vssc Volontari Soccorso Sud Canavese (To), Croce Bianca Fossano (Cn), Croce Verde Verbania (Vco).

• Edizione 2023, 8 ambulanze assegnate a: Croce Verde di Montemagno (At); Croce Verde Felizzano (Al); Croce Verde None (To); Croce Verde Torino (To); Croce di Collegno (To); Croce Verde di Porte (To); Croce Verde Gravellona Toce (Vco); Corpo Volontari Soccorso Villadossola (Vco).

ddd

ff

fff

fff

fff

fff

fff

fff

ddd

ddd

ffff

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori