AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume e Società
10 Luglio 2025 - 09:13
Luca Guadagnino
Luca Guadagnino torna a girare in Piemonte e lo fa con un progetto che promette di far parlare tutto il mondo: Artificial, il film ispirato alla vita di Sam Altman, fondatore di OpenAI e volto simbolo della rivoluzione dell’intelligenza artificiale. Una storia tutta americana, certo, ma raccontata con il tocco autoriale del regista di Call Me by Your Name e con paesaggi – a quanto pare – non solo californiani, ma anche torinesi ed eporediesi. E intanto, parte la caccia alle comparse.
Il set si accenderà tra luglio e settembre, tra Torino, Ivrea e diverse location ancora top secret in Langhe e Monferrato, mentre una parte verrà girata anche a San Francisco, patria di Altman e della Silicon Valley. Ma è proprio il Piemonte a ospitare le scene principali. Per questo la produzione, tramite la Film Commission Torino Piemonte, ha lanciato un appello pubblico: servono centinaia di comparse, volti nuovi per popolare il mondo reale e digitale che Guadagnino porterà sullo schermo. E la richiesta è molto chiara: non solo attori e attrici, ma anche semplici curiosi, cittadini comuni, nerd di tutte le età, con o senza esperienza.
Tra le figure più richieste, spiccano uomini e donne tra i 18 e i 70 anni, residenti in Piemonte. Ma c’è spazio anche per bambini e ragazzi tra i 4 e i 14 anni, specialmente se praticano arti marziali come il Krav Maga, o se giocano a pallanuoto in squadre organizzate. Insomma, per una scena può servire l’aria minacciosa di un mini-mercenario, per un’altra l’atletismo da piscina. E ancora: si cercano persone di origine asiatica – dalla Cina al Giappone, dall’India alla Mongolia – e individui con tratti nord-europei (carnagione chiara, occhi verdi o azzurri, capelli biondi o rossi). Il casting lancia anche un appello agli americani residenti in Europa, tra i 18 e i 35 anni: chi ha passaporto USA e voglia di finire sul grande schermo, è il benvenuto.
Ma soprattutto, Guadagnino vuole veri geek, amanti della tecnologia, informatica, gaming. Magari qualcuno capace di sembrare davvero un dipendente di OpenAI o di un laboratorio AI della Silicon Valley. In altre parole, serve gente in grado di abitare credibilmente il mondo che ha partorito ChatGPT. Il titolo provvisorio, Artificial, è già tutto un programma.
I candidati selezionati verranno regolarmente retribuiti. Non è richiesta esperienza nel cinema o nel teatro, ma è obbligatorio avere il codice fiscale italiano, essere disponibili a girare in Piemonte e a partecipare a uno o più giorni di riprese durante l’estate. Le domande vanno presentate compilando un apposito form online sul sito della Film Commission Torino Piemonte, allegando fotografie recenti e dati anagrafici completi.
Nel frattempo, filtrano altri dettagli sul film. La sceneggiatura è firmata da Simon Rich, ex autore del Saturday Night Live, mentre nel cast ci saranno star internazionali come Andrew Garfield, Melissa Barrera e Yura Borisov. Il progetto, prodotto da Fremantle e dal colosso americano Apple Studios, racconterà l’ascesa fulminante di Altman da enfant prodige della tecnologia a leader globale dell’IA. Non è escluso che Ivrea – culla dell’innovazione italiana grazie all’eredità di Adriano Olivetti – venga utilizzata per alcune ambientazioni simboliche.
Dopo Bones and All e Challengers, Guadagnino torna dunque a girare in Italia, e sceglie il Piemonte come sfondo per un racconto che parlerà al mondo intero. E chissà: magari tra le comparse ci sarà proprio un futuro talento del cinema. O almeno un appassionato di intelligenza artificiale che potrà raccontare di aver visto da vicino un pezzo della nuova frontiera digitale, in una scena diretta da uno dei registi italiani più acclamati al mondo.
PER CANDIDARSI CLICCA QUI
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.