AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
08 Luglio 2025 - 18:25
SoldAUT approda a Settimo: i commercianti protagonisti di un futuro più inclusivo
Dopo il successo riscosso nell’ultimo anno nella Circoscrizione IV di Torino, SoldAUT arriva ora anche a Settimo Torinese, con l’ambizioso obiettivo di costruire una comunità più attenta, accogliente e consapevole nei confronti delle persone nello spettro autistico. Promosso da CSEN Piemonte in sinergia con diverse realtà locali, il progetto coinvolgerà i commercianti in un percorso di formazione e sensibilizzazione, trasformandoli in autentici presìdi di inclusione sul territorio.
A testimoniare la centralità del tema per la città, in sala erano presenti numerosi cittadini, rappresentanti delle associazioni, tanti commercianti storici e le autorità locali, tra cui il vicesindaco Giancarlo Brino e l’assessora Carmen Vizzari, che hanno sottolineato l’impegno dell’Amministrazione verso politiche di accessibilità e partecipazione attiva.
L’incontro è iniziato con una riflessione profonda sulla differenza tra società e comunità, due concetti troppo spesso usati come sinonimi, ma in realtà molto diversi: la prima è un insieme di individui che condividono uno spazio; la seconda è un gruppo di persone che si impegnano concretamente per il bene comune. Ed è proprio su questo che SoldAUT vuole fare leva, lanciando un messaggio chiaro: non basta vivere nello stesso luogo per essere una comunità. Bisogna agire, esserci, fare la propria parte.
Il cuore della serata è stato il coinvolgimento diretto del pubblico. I responsabili del progetto hanno proposto esercizi pratici, invitando i presenti a scrivere e leggere ad alta voce le loro idee su cosa renda davvero “inclusiva” un’attività commerciale. Sono seguiti piccoli laboratori interattivi, momenti di confronto collettivo che hanno generato riflessioni intense e spunti preziosi.
Dalle parole emerse dai partecipanti è affiorata, con forza, una consapevolezza diffusa: esistono ancora molte criticità, ma anche un grande potenziale inespresso. Settimo ha risorse umane, sensibilità e competenze per trasformarsi in una città dove tutti possano sentirsi accolti. Serve però uno sforzo condiviso, fatto di piccoli gesti quotidiani, di attenzione reale, di apertura verso l’altro.
Il progetto SoldAUT si fonda su un concetto chiave: l’interesistenza. Ogni persona è parte attiva e indispensabile per costruire una società più giusta e coesa. In questa visione, il commerciante non è solo un venditore, ma un riferimento relazionale, un punto di contatto umano che può cambiare la giornata — e la vita — di chi troppo spesso viene lasciato ai margini.
La serata si è chiusa in un clima caloroso, tra sorrisi, fotografie e momenti di convivialità. Ma soprattutto con una certezza condivisa: l’inclusione non può restare un’idea astratta, o uno slogan da campagna social. Deve diventare una pratica concreta, quotidiana, fatta di azioni, relazioni e consapevolezza. E SoldAUT, con il suo approccio coinvolgente e coraggioso, sembra aver acceso proprio quella scintilla.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.