AGGIORNAMENTI
Cerca
Ivrea in azione
01 Luglio 2025 - 08:48
I giovani fanno rumore? Lasciateli vivere
C’è chi li chiama schiamazzi, chi disturbo della quiete pubblica. E poi ci sono quelli che, con un sospiro nostalgico, ricordano le loro notti d’estate tra brindisi, motorini e risate fino a notte fonda. A Ivrea, negli ultimi tempi, si è acceso un dibattito - diciamocelo - un po’ bigotto sui giovani che animano le serate del centro, tra via Palestro e le vie limitrofe, colpevoli di turbare la tranquillità di chi dorme.
La verità è che d’estate, le finestre si spalancano e insieme all’aria fresca entrano anche i suoni di chi sta fuori. Motorini, voci, musica. Fastidio per alcuni, normalità per altri. Ma davvero siamo arrivati al punto da scandalizzarci per ciò che, da sempre, è la colonna sonora dell’estate in città? Davvero c’è chi dimentica com’erano le notti di Ivrea qualche decennio fa?
Chi oggi si lamenta, ieri probabilmente festeggiava una vittoria al torneo di calcetto, brindava in compagnia, si stringeva attorno a una chitarra in piazza. E allora, cosa è cambiato? Nulla, se non lo sguardo con cui si osserva la gioventù. Uno sguardo impaziente, stanco, talvolta infastidito di chi non ricorda più cosa voglia dire essere giovani. Eppure, proprio quelle esperienze condivise hanno contribuito a costruire la nostra identità collettiva.
Sia chiaro: il rispetto è un valore imprescindibile. Ma un conto è pretendere equilibrio tra diritto al riposo e socialità, un altro è trasformare ogni sera d’estate in un bollettino di guerra tra generazioni. I ragazzi di oggi non fanno nulla di diverso da ciò che abbiamo fatto noi. Non sono più rumorosi, né più maleducati. Sono semplicemente... giovani. Ed è naturale che la sera escano, si incontrino, vivano. È naturale che facciano un po’ di rumore: il rumore della vita.
Se davvero qualcuno cerca silenzio assoluto, forse dovrebbe interrogarsi se il centro storico di una città sia il luogo giusto dove cercarlo. O forse dovrebbe provare a ricordare quanto rumore faceva in gioventù.
La socialità è il cuore pulsante di ogni comunità sana. Dove si ride, si parla, ci si incontra, lì c’è crescita. Lì c’è futuro. È nostro compito, oggi più che mai, garantire ai ragazzi uno spazio sicuro, aperto, vivo. Dove possano essere se stessi, creare legami, costruire ricordi.
Smettiamola di demonizzare ciò che non controlliamo. I giovani hanno diritto alla città. Come noi lo avevamo ieri. Offriamo loro occasioni, contesti, stimoli. E magari, qualche panchina in più, qualche iniziativa pensata davvero per loro, qualche luogo dove poter stare senza sentirsi un problema.
Perché la giovinezza, prima che passare, suona. E chi vuole solo silenzio, forse, ha smesso di ascoltare.
W l’estate, W i giovani! Non spegniamo il loro entusiasmo. Diamo voce alla città che vive, che si anima, che respira. Perché in fondo, la vera domanda è questa: vogliamo una città viva o una città muta?
Ivrea ha bisogno di futuro. E il futuro fa rumore.
SE VUOI LEGGERE ALTRI EDITORIALI DI MASSIMILIANO DE STEFANO CLICCA QUI
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.