AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
27 Giugno 2025 - 15:01
Scuola online: una valida alternativa alla soluzione tradizionale
Negli ultimi anni la formazione a distanza (F.A.D.) si è affermata come interessante opportunità per studenti di ogni età. Grazie ai continui avanzamenti tecnologici, alla crescente espansione della rete Internet e al notevole miglioramento della qualità delle connessioni, oggi l’insegnamento online è un sistema ben collaudato ed efficace. Piattaforme di videoconferenza, materiali interattivi e tutor dedicati hanno permettono percorsi scolastici che non richiedono né spostamenti né rigidi orari. Per chi ha abbandonato la scuola tradizionale – magari per motivi lavorativi, familiari o di salute – l’online rappresenta oggi una seconda chance che combina flessibilità e titoli pienamente riconosciuti dal MIM, il Ministero dell’Istruzione e del Merito. Scegliere un’ottima scuola online come Nuove Scuole 2.0 significa, quindi, riavvicinarsi allo studio con soluzioni pensate per conciliare impegni professionali (e familiari) e aspirazioni personali.
La caratteristica più evidente della scuola online è la libertà di costruire un piano di studio su misura. Le lezioni registrate e quelle dal vivo possono essere seguite quando si è più liberi, mentre test di autovalutazione aiutano a colmare eventuali lacune in tempi rapidi. In piattaforme come quella di Nuove Scuole 2.0 ogni iscritto è affiancato da tutor dedicati che monitorano il progresso e intervengono con sessioni di recupero mirate. Inoltre, la fruizione asincrona permette di conciliare studio, lavoro e responsabilità familiari senza particolari sacrifici.
Uno dei dubbi più frequenti quando si parla di scuole online riguarda il valore legale dei titoli. A questo proposito si deve ricordare che le scuole online accreditate operano in convenzione con istituti paritari e consentono di sostenere esami in commissioni statali o paritarie, garantendo diplomi riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Nuove Scuole 2.0, per esempio, riunisce oltre trenta scuole paritarie distribuite sul territorio nazionale, offrendo percorsi che portano alla licenza media e al diploma di scuola superiore pienamente validi per l’accesso all’università o ai concorsi pubblici. La qualità didattica è assicurata da docenti abilitati, programmi costantemente aggiornati e verifiche periodiche che attestano il raggiungimento degli obiettivi ministeriali.
Per chi ha interrotto la scuola superiore, la difficoltà principale è recuperare gli anni persi senza dover attendere a lungo. Le piattaforme online propongono programmi intensivi che, grazie alla didattica modulare, permettono di recuperare fino a 4 anni con un solo esame per gli anni che intercorrono dalla prima alla quarta classe. La combinazione di lezioni tematiche, mappe concettuali e simulazioni d’esame consente di apprendere rapidamente concetti teorici e pratici. L’accesso continuo alle risorse unito al supporto dei tutor riduce i tempi morti tipici della classe tradizionale e restituisce motivazione a chi pensava fosse troppo tardi.
Accedere a un percorso formativo online non comporta particolari difficoltà, ma richiede il rispetto di alcuni requisiti. Per l’iscrizione alla scuola secondaria di primo grado (vale a dire la scuola media) è necessario aver compiuto almeno 12 anni ed essere in possesso della licenza elementare.
Chi intende conseguire un diploma di scuola superiore deve invece avere almeno 14 anni ed essere in possesso della licenza media. Al momento della registrazione, lo studente dovrà indicare l’indirizzo di studio desiderato, eventuali percorsi scolastici precedenti e scegliere il livello di supporto più adatto alle proprie esigenze.
L’accesso alla piattaforma è garantito 24 ore su 24, tutti i giorni della settimana, permettendo allo studente di organizzare lo studio in base ai propri tempi. Come accennato, sono disponibili servizi di assistenza per l’intero percorso formativo. Le uniche scadenze vincolanti riguardano la presentazione delle candidature per l’ammissione agli esami di idoneità o di Stato.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.