AGGIORNAMENTI
Cerca
L'Avvocato risponde
27 Giugno 2025 - 09:53
Detrazioni fiscali per i figli dopo il divorzio: serve l’accordo con l’ex anche dopo i 18 anni?
Buongiorno avvocato. Sono divorziata da qualche anno con affidamento esclusivo del figlio. Quest’ultimo ha compiuto da poco i 18 anni. Per poter continuare a beneficiare al 100% della detrazione fiscale per le spese riferibili a mio figlio, devo accordarmi col mio ex marito?
Manuela, Settimo Torinese
Gentile lettrice, le detrazioni per i figli a carico sono sgravi fiscali a beneficio dei contribuenti che hanno almeno un figlio. La disciplina inerente alla divisione delle detrazioni tra i genitori coniugati (e non), separati o divorziati, si rinviene nell’articolo 12 del Testo Unico delle imposte sui redditi (TUIR) come da ultimo modificato dalla legge di bilancio del 2025.
Nel caso di affidamento congiunto tra i genitori legalmente separati o divorziati, la detrazione sarà da applicarsi al 50% tra le parti; diversamente, nell’ipotesi di affidamento esclusivo e in assenza di accordo tra le parti sul punto, lo sgravio fiscale spetterà al genitore affidatario al 100%.
Il regime di ripartizione tra i genitori vigente al momento della minore età del figlio, come la stessa Circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 15/E del 2007 ha avuto modo di precisare, non viene a meno con il raggiungimento della maggiore età di quest’ultimo; pertanto, non sarà necessario un nuovo accordo tra i genitori in merito.
In tal senso, inoltre, si sono pronunciati altresì i giudici di legittimità che, con decisione del 4 aprile scorso, hanno statuito il principio di diritto secondo cui la detrazione fiscale dei figli maggiorenni a carico è prevista per i genitori separati o divorziati sulla base della medesima ripartizione già prevista quando erano minorenni (Corte di Cassazione, sez. tributaria, n. 15224 del 2025).
Qui la corrispondenza dell'avvocato Stefano Bonaudo CLICCA
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.