AGGIORNAMENTI
Cerca
ATTUALITA'
26 Giugno 2025 - 21:48
A sinistra Natan Zapponne 2° classificato della Coupe di 1°, 2° e 3° categoria, a destra Donato Gavino Murru vincitore della Coupe di 4° e 5° categoria
A Viriat, nel dipartimento francese dell’Ain della regione Alvernia-Rodano-Alpi, sabato 21 giugno si è svolto “Trompes de Chasse”, l’annuale concorso regionale di corni da caccia di Orléans. Un evento di grande rilevanza per la tradizione musicale europea, che ha riunito circa 180 suonatori provenienti da più paesi.
A rappresentare l’Italia c’era l’Equipaggio della Regia Venaria che si è presentato alla competizione con 13 elementi. Il gruppo ha partecipato a diverse prove, tra cui duo, trio, esibizioni solistiche e collettive, conquistando un bel secondo posto nella categoria B.
Il vero protagonista della giornata è stato Donato Gavino Murru. La giovane promessa italiana, dopo essersi distinto nelle edizioni precedenti, quest’anno ha raggiunto il massimo traguardo: la vittoria nella “Coupe”. Murru ha superato tutte le manches della competizione individuale, distinguendosi come miglior suonatore della quarta e quinta categoria.
Il prossimo importante appuntamento per lui sarà il concorso internazionale di trompe de chasse, in programma per il 13 settembre 2025 a Sully-sur-Loire, nel parco dell’omonimo castello francese sede storica e simbolica di questa arte musicale. In quell’occasione si confronteranno i migliori suonatori del mondo, affiliati alla Fédération Internationale des Trompes de France (F.I.T.F.) che oggi conta circa diecimila praticanti.
L’Equipaggio della Regia Venaria rappresenta ufficialmente l’Italia nell’ambito del riconoscimento UNESCO ottenuto nel 2020 dell’Arte musicale dei suonatori di corno da caccia, iscritta nella lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità transnazionale che comprende Francia, Belgio, Italia e Lussemburgo.
L’equipaggio fa parte dell’Accademia di Sant’Uberto ha un fitto calendario di concerti ospitati nelle residenze sabaude e in altre prestigiose sedi. Tra tutte le partecipazioni spicca la tradizionale messa di Sant’Uberto, celebrata ogni anno la prima domenica di novembre presso la cappella omonima della Reggia di Venaria.
Nel rispetto della Convenzione UNESCO del 2003 che invita a garantire la trasmissione dei saperi immateriali è attivo un corso gratuito aperto a tutti coloro che desiderano avvicinarsi alla conoscenza più approfondita del corno da caccia. Le lezioni si tengono presso la Corte delle Carrozze della Reggia di Venaria, sede operativa e musicale del gruppo, con l’obiettivo di far vivere e tramandare questa forma d’arte unica dal fascino ancestrale dalla storia plurisecolare. Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito internet www.accademiadisantuberto.org, i canali Facebook ed Instagram “Corni da Caccia della Regia Venaria - Accademia di Sant'Uberto” oppure scrivere all’indirizzo info@accademiadisantuberto.it.
L’equipaggio dei corni da caccia della Regia Venaria al termine della prova finale al concorso regionale di trompe de chasse
Fasi eliminatorie della Coupe
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.