AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
26 Giugno 2025 - 16:05
La Corrida di Borgaro si fa solidale: risate e talento per sostenere la Cardiologia di Ciriè
Una gara di talenti, certo. Ma anche un gesto di solidarietà concreta verso chi ogni giorno lotta tra la vita e la morte. Torna quest’anno uno degli appuntamenti più amati dell’estate canavesana: “La Corrida – Dilettanti allo Sbaraglio”, lo spettacolo che a Borgaro Torinese da decenni mescola comicità, emozione e passione artistica. L’edizione 2025 si carica però di un significato nuovo: tutto il ricavato sarà destinato all’acquisto di un’apparecchiatura salvavita per il reparto di Cardiologia dell’ospedale di Ciriè, grazie all’iniziativa congiunta del Lions Club Ciriè D’Oria e della Pro Loco di Borgaro.
Dietro l’idea, c’è il desiderio di unire il territorio, mettendo al centro la solidarietà. E così imitatori, giocolieri, ballerini, cantanti e performer di ogni genere si daranno battaglia sul palco per un obiettivo che va ben oltre la vittoria personale: salvare vite umane. Le audizioni degli aspiranti concorrenti si terranno dall’8 al 10 luglio, dalle 17 alle 20, presso la sede della Pro Loco in piazza Europa. Da lì uscirà la rosa dei finalisti che si esibiranno sabato 20 settembre alle 21 al Teatro Italia Borgaro, a Cascina Nuova. L’ingresso alla serata costerà 10 euro, interamente devoluti alla causa.
Si tratta di un ritorno alle origini, anche nel format. Il riferimento è a Roberto Merandino, poeta borgarese di origini siciliane scomparso prematuramente, che negli anni aveva trasformato una semplice gara di talenti in uno spettacolo popolare sul modello della storica “Corrida” televisiva. La serata del 20 settembre sarà anche un omaggio alla sua visione, all’umorismo gentile con cui aveva saputo coinvolgere generazioni diverse, dai bambini agli anziani, nel nome di un teatro accessibile e corale.
L’iniziativa del Lions Club non è isolata: da tempo il sodalizio porta avanti progetti a favore del territorio ciriacese, con un’attenzione particolare alla sanità pubblica. Sostenere la Cardiologia dell’ospedale di Ciriè significa investire in un reparto strategico, che ogni anno assiste centinaia di pazienti, e che ha urgente bisogno di tecnologie all’avanguardia per mantenere standard elevati.
L’edizione 2025 della Corrida promette quindi non solo risate e spettacolo, ma anche partecipazione civica. In un’epoca dove la disillusione verso le istituzioni cresce, iniziative come questa dimostrano che la cittadinanza attiva può ancora fare la differenza. I Lions, dal canto loro, hanno voluto lanciare un messaggio preciso: la cultura e il divertimento devono servire anche a costruire comunità. E quale modo migliore, se non quello di trasformare uno show in una catena di solidarietà?
Per chi desiderasse partecipare o anche solo assistere, le iscrizioni sono già aperte: basta contattare i numeri 328.2332359 o 375.6114649, oppure inviare una mail agli indirizzi proloco.borgaro@libero.it e lionsciriedoria@libero.it.
Con questa iniziativa, Borgaro e Ciriè si ritrovano alleate. Due realtà vicine, legate da una lunga storia di scambi e collaborazioni, che scelgono ancora una volta di mettere al centro le persone, le relazioni, la salute pubblica. E lo fanno attraverso una serata di spettacolo in cui nessuno sarà dilettante nel cuore.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.