AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Giugno 2025 - 14:35
In un angolo silenzioso e accogliente di Volpiano, all'interno del Poliambulatorio di piazza Cavour 1, ogni giovedì d’estate si accende una piccola luce fatta di parole, ricordi e voci calde. È la luce dell’iniziativa “Storie e letture in compagnia”, promossa dal Centro Diurno Alzheimer diretto dalla dottoressa Gisella Manassero, in collaborazione con la cooperativa Biblion e con il sostegno del Comune di Volpiano.
Un appuntamento settimanale, una promessa, un momento in cui la cultura diviene strumento di cura e vicinanza, soprattutto per le persone più fragili. Ogni giovedì, operatori e volontari si alternano nella lettura ad alta voce di racconti, fiabe, poesie e brani scelti con attenzione per stimolare la memoria, l’ascolto attivo e le emozioni degli ospiti del centro.
Il progetto fonda le proprie radici nella potenza della narrazione; nel sapore universale delle storie e delle emozioni che la lettura sprigiona. La voce umana che narra, in uno spazio protetto, è capace di riaccendere lampi di memoria, evocare immagini, risvegliare emozioni sopite. Non a caso, molte esperienze di biblioterapia e lettura espressiva sono oggi riconosciute come strumenti validi nel supporto non farmacologico per alcune patologie.
La rassegna si inserisce in un contesto vivace e in crescita: la cooperativa Biblion, già attiva sul territorio, sarà infatti protagonista della gestione della nuova biblioteca civica di Volpiano, attualmente in costruzione sotto la scuola media “Dante Alighieri”.
Ma “Storie e letture in compagnia” è anche un tassello di un disegno culturale più ampio. Come ricorda l’Assessora alla Cultura e Istruzione Barbara Sapino: “Con la conclusione della rassegna Incontro con l’autore desidero esprimere un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita di questa iniziativa, che ha saputo mettere al centro la lettura come strumento di crescita personale e collettiva. In un’epoca in cui tutto sembra correre troppo in fretta, fermarsi ad ascoltare una storia, a sfogliare le pagine di un libro, a dialogare con chi quelle pagine le ha scritte, è un gesto prezioso”.
Il Poliambulatorio di piazza Cavour 1
La cultura, dunque, non come evento straordinario ma come pratica quotidiana di prossimità e cura: “La lettura – conclude Sapino – crea connessioni, stimola domande, unisce generazioni. Il dialogo autentico che si è sviluppato in ogni incontro dimostra quanto sia importante continuare a promuovere spazi di confronto, ascolto e condivisione. La lettura non è mai un lusso: è una necessità e un’opportunità”.
Un’idea che trova nel Centro Diurno di Volpiano una delle sue più toccanti espressioni. Un grazie particolare, come ha sottolineato l’Amministrazione comunale, va agli autori intervenuti, ai moderatori, al pubblico e al Consiglio di Biblioteca, che con passione ha reso possibile un calendario di eventi capace di arricchire davvero l’intera comunità.
Perché, alla fine, ogni lettura condivisa è un dono, è relazione, è respiro comune.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.