AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
21 Giugno 2025 - 20:11
Foto delle strade di Vercelli (pagine Facebook Centro Meteo Piemonte)
Il Piemonte finisce ancora una volta nella morsa del maltempo. Un violento nubifragio si è abbattuto nel pomeriggio di oggi, 21 giugno, su gran parte del territorio regionale, colpendo con particolare intensità il Biellese, il Vercellese e l’area del Casalese, dove si sono registrati danni e disagi di vasta portata.
Nel Biellese, l’epicentro della furia temporalesca è stato il comune di Cossato, dove per circa un quarto d’ora è caduta grandine con chicchi fino a 4 centimetri di diametro. Le strade si sono trasformate in torrenti, gli orti sono stati devastati, le cantine allagate. Numerose le richieste di intervento ai vigili del fuoco, attivati anche a Biella città e nei paesi montani della provincia. A Pray, una pianta è precipitata sul tetto della sede della Pro Loco, provocando danni ingenti alla struttura.
Situazione critica anche nel Vercellese, dove le raffiche di vento violente hanno causato la caduta di alberi in città. Alcuni si sono abbattuti direttamente sulle automobili parcheggiate, danneggiandole gravemente. Le immagini diffuse sui social mostrano l’estensione dei danni e la pericolosità di quanto accaduto.
Nel tardo pomeriggio, attorno alle 18.30, un intenso temporale ha colpito anche il Casalese, con raffiche di downburst superiori ai 70 km/h che hanno sollevato detriti e reso difficoltosa la circolazione. L’Arpa aveva emesso un’allerta gialla per temporali su gran parte della pianura piemontese, e i fenomeni non hanno tardato a manifestarsi in tutta la loro forza.
Alle 19.40, i meteorologi segnalavano che il sistema temporalesco sul Piemonte orientale stava causando un’intensificazione dei venti, con raffiche tra i 60 e i 90 km/h, aumentando il rischio di ulteriori danni. In molte zone, gli abitanti sono rimasti senza energia elettrica per diversi minuti.
Il Piemonte si lecca le ferite dopo un pomeriggio di paura. Fortunatamente, nessun ferito è stato segnalato al momento. Per domani, l’Arpa annuncia una tregua: si prevede il ritorno del bel tempo e condizioni più stabili.
Il temporale non ha risparmiato nemmeno il Chivassese. Le strade sono un campo di battaglia. Raffiche di vento, rami ovunque, visibilità ridotta. La situazione peggiore si registra lungo la Strada Statale 590, in particolare nella zona del Delfino, tra Chivasso e Lauriano. Diversi alberi sono crollati sulla carreggiata, ostruendo la strada in direzione Lauriano. Gli automobilisti sono costretti a rallentare, alcuni sono rimasti bloccati.
Altri disagi tra Cavagnolo e Brusasco: le transenne volano in mezzo alla strada, ribaltati anche alcuni cassonetti.
A Verrua Savoia, in località Rocca, sulla SP 107 un albero pericolante ha costretto le autorità a chiudere la strada comunale.
+++NOTIZIA IN AGGIORNAMENTO+++
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.