AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
21 Giugno 2025 - 14:34
Torna il maltempo in Piemonte: allerta per forti temporali, grandine e vento (foto di repertorio)
È cominciata oggi, 21 giugno, l’estate astronomica. E lo ha fatto, come spesso accade, con il botto, in un’Italia divisa tra l’impazienza per il primo weekend di mare e l’ombrello stretto in mano. Il battesimo della nuova stagione non ha portato cieli azzurri e quiete assolata, ma temporali intensi, grandine e raffiche di vento, soprattutto al Nordest, sulla Liguria e sulla fascia tirrenica centrale.
La prima perturbazione estiva, però, sarà rapida e violenta come una porta sbattuta dal vento: nel giro di 24 ore, le nubi si dissolveranno e lasceranno spazio a un'ondata di caldo africano destinata a durare. In sostanza, temporali oggi, canicola da domani. Il passaggio, spiegano i meteorologi, sarà breve ma non innocuo: fenomeni localmente intensi, soprattutto tra Toscana, Lazio e Liguria, saranno il prezzo da pagare per l’ingresso nella fase più stabile, ma anche più estrema, dell’estate italiana.
Secondo le previsioni di Lorenzo Tedici, meteorologo de iLMeteo.it, ci attende una rapida impennata termica che potrebbe far schizzare le colonnine del mercurio oltre i 35°C su gran parte del Centro-Sud già nel fine settimana. E non è tutto: nella prima settimana dell’estate astronomica, è attesa una vera fiammata africana, con picchi anche oltre i 40°C in alcune zone della Pianura Padana.
Un’accelerazione repentina che porterà con sé notti tropicali, afa opprimente nei fondovalle e bollenti giornate estive destinate a mettere alla prova la resistenza di chi resta in città. Le condizioni meteo, insomma, stanno per rovesciare il tavolo: da un clima instabile e dinamico a una lunga fase di stabilità assolata, con temperature che sembrano voler bruciare le tappe del calendario.
Sabato 21 giugno sarà una giornata di transizione. Al Nord dominerà il sole e il caldo, ma non mancheranno temporali forti sul Nord-Ovest, specialmente tra Piemonte e Lombardia. Al Centro il clima sarà molto caldo e generalmente soleggiato, ma nel pomeriggio si attiveranno temporali sulla Toscana. Al Sud invece giornata da piena estate: sole, cielo terso e temperature in salita.
Domenica 22 sarà la prima vera giornata da estate piena. Il Nord sarà completamente sgombro da nubi, con valori termici in aumento. Al Centro resteranno solo residui instabili al mattino sul versante tirrenico, poi spazio al sole. Al Sud la situazione sarà pressoché invariata, con caldo e bel tempo ovunque.
Lunedì 23 si apre con un quadro ancora più stabile. Al Nord sole e caldo in crescita, con un’unica eccezione per qualche rovescio sulle Alpi orientali. Al Centro e al Sud le temperature saliranno ancora, in un’atmosfera tipica da pieno luglio, pur essendo solo l’inizio dell’estate astronomica.
Da martedì in poi, la tendenza è inequivocabile: il dominio dell’anticiclone africano, che farà salire ulteriormente le temperature, estendendo la sua influenza su tutto il territorio nazionale. Le previsioni parlano di giornate infuocate, con rischio concreto di superamento della soglia dei 40°C in città come Bologna, Ferrara, Foggia e persino in alcune aree della bassa Lombardia e del Lazio interno.
Nei centri urbani, l’effetto isola di calore farà il resto: notti sopra i 25°C, ventilazione assente e livelli di disagio termico da codice rosso. L’umidità relativa, unita all’irraggiamento costante, renderà l’aria densa, stagnante, opprimente.
Le autorità sanitarie ricordano che questi sbalzi termici improvvisi rappresentano un pericolo per le fasce più fragili della popolazione, in particolare anziani, bambini e persone con patologie croniche. È essenziale bere molta acqua, evitare l’attività fisica nelle ore centrali, non uscire tra le 11 e le 17 se non necessario, e proteggersi con cappelli, occhiali e creme solari. Anche gli animali domestici soffrono il caldo: no a passeggiate su asfalto rovente e sempre disponibilità di acqua fresca.
L’estate astronomica è appena iniziata, ma l’Italia sembra già nel pieno di agosto. Le bizze atmosferiche, tra grandine e schiarite, hanno solo ritardato di qualche ora l’ingresso in una nuova fase meteorologica, che con ogni probabilità accompagnerà il Paese fino a luglio inoltrato.
Il quadro è chiaro: ci aspetta una settimana di sole pieno e caldo feroce, in un’estate che ha tutta l’aria di voler bruciare le tappe. E, come sempre, chi non è riuscito a scappare al mare si prepara ad affrontare la città con bottiglietta d’acqua, ventilatore e pazienza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.