AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
19 Giugno 2025 - 00:02
La direttrice Alessia Aguglia
La notizia ora è ufficiale, non che occorresse una ufficialità per renderla tale. Dal 15 giugno 2025 La Fenice non esiste più. Il giornale interno alla Casa Circondariale di Ivrea, scritto da detenuti con la collaborazione dell’associazione Rosse Torri, è stato ufficialmente chiuso. Dopo mesi di sospensione “tecnica” imposta dalla direzione, la voce più autentica di quel carcere è stata zittita. Non per calo d’interesse. Non per mancanza di collaboratori. Ma per volontà esplicita dell’istituzione penitenziaria, che da gennaio ha sospeso l’attività della redazione, annullato gli incontri, bloccato i computer, e tenuto fuori i volontari. Ora, con un comunicato apparso su Varieventuali, si certifica la fine di un’esperienza unica, simbolica, vitale.
Niente più “Giornale dal carcere di Ivrea”, recita il titolo dell'annuncio. Solo “Voci dal e sul carcere”. Ma la differenza è enorme. Perché La Fenice era altro. Era parola diretta, testimonianza incarnata, pensiero libero partorito dietro le sbarre. Era il diritto, non scontato, di esprimersi. E di firmarsi. Di dire: “Questa è la mia voce. Questa è la mia verità.”
Eppure, proprio quel diritto è stato messo in discussione. Prima le restrizioni sulle firme degli articoli (non possono essere sottoscritti dai detenuti), poi le censure preventive, infine la chiusura vera e propria. Il tutto motivato con una frase che pesa come una pietra: “I testi pubblicati danneggiano l’immagine del carcere”. Ma se l’immagine è così fragile da non reggere la verità, forse il problema non è chi scrive. È ciò che si vuol tenere nascosto.
Perché La Fenice raccontava ciò che molti fingono di non vedere: celle piene di muffa, letti sfondati, finestre arrugginite, docce fredde, diritti negati. Ma anche storie di uomini che provano a ricostruirsi, che usano la scrittura per salvarsi. Raccontava, cioè, il carcere com’è. Non come lo si sogna, magari con un bel progetto sui gattini che gironzolano qua e là. E questo, evidentemente, dava fastidio.
A denunciare il silenziamento non sono solo i volontari o i collaboratori esterni. Lo aveva fatto in modo chiaro, qualche mese fa, anche Giovanni Maria Flick, presidente emerito della Corte Costituzionale ed ex ministro della Giustizia, che aveva definito “preoccupanti” – anzi, a ben vedere indegne – le voci di pressioni interne per impedire la pubblicazione di articoli firmati. “Se il carcere è il luogo della rieducazione – diceva Flick – non può essere il luogo dove si perde anche il diritto di pensare, di raccontare, di firmare il proprio nome.”
Ancor più esplicito Francesco Lo Piccolo, direttore del trimestrale Voci di dentro: “I detenuti vengono trattati come reati che camminano. Non hanno voce, non hanno diritti. E chi cerca di restituirglieli viene escluso, zittito, spinto fuori.”
E quello che è successo a Ivrea è identico a ciò che è accaduto – in questi anni – a Rebibbia, Lodi, Trento. Sempre lo stesso copione: chi scrive, chi racconta, chi dà voce ai reclusi viene messo a tacere.
Ma perché? Perché in carcere la verità fa paura. Fa più rumore di un’evasione. Mette in crisi la narrazione rassicurante: “Tutto sotto controllo. Tutto civile. Tutto umano.”
E allora, si parte con piccoli divieti e si arriva alla censura totale. Nessuna firma, nessuna redazione, nessuna pubblicazione autonoma. Tutto deve passare dal filtro istituzionale. Tutto deve essere edulcorato. O, più semplicemente, cancellato.
Chiudere La Fenice, però, non è un atto neutro. È una scelta politica. È un messaggio chiaro: non potete parlare. Non potete mostrarvi per ciò che siete. È l’ennesimo colpo alla funzione costituzionale del carcere, che dovrebbe essere orientata alla rieducazione, non all’annientamento.
Scrivere – dentro – non è un passatempo. È un atto di resistenza. È un modo per non scomparire, per rimanere uomini, per ricostruire un’identità. Ecco perché La Fenice era così importante. Perché era vera. Perché era libera. Perché era scomoda.
L'assessora Gabriella Colosso
Chiuderla è stato un errore. Grave. Un errore che pesa su chi ha deciso, su chi ha taciuto, su chi ha voltato lo sguardo, a cominciare - ci spiace dirlo - dall'amministrazione comunale e dall'assessora Gabriella Colosso delegata ad occuparsene. Su questo argomento non ha mai preso una posizione, mai fatto una dichiarazione, mai detto "beh".
Non è detta l’ultima parola. Perché come l’animale mitico da cui prende il nome, La Fenice è destinata a rinascere. Se non nel carcere di Ivrea, altrove. Se non su carta, su voce. Se non con le stesse firme, con altre.
Ma tornerà. Chissà, forse con il prossimo direttore al posto di Alessia Aguglia che lo ha chiuso.
Finché ci sarà anche solo un detenuto disposto a raccontare, un volontario disposto ad ascoltare, un giornalista disposto a scrivere, nessuna censura potrà seppellire del tutto la verità.
Come disse Sandro Pertini: “Negare la libertà a chi ha sbagliato è negare la possibilità stessa del riscatto.”
E noi, quella possibilità, vogliamo continuare a difenderla. Scrivendo. Sempre.
Ma non è finita qui. C'è un altro pezzo di storia da raccontare. E' la storia di Vespino, redattore in questo giornale che non c'è più.
Con questo suo pseudonimo scriveva tanto, ma proprio tanto.
L’ultimo suo articolo risale al 9 gennaio del 2024. Tre giorni dopo “Vespino”, 47 anni, è morto.
Quando la notizia è cominciata a circolare da una cella all’altra, alla velocità della luce, in molti han cominciato a piangere. A piangere di brutto. Per quello che lui rappresentava lì.
E lì quel che sei stato fuori, quello che hai combinato nel mondo reale, proprio non conta.
Vespino in redazione era un leader che cercava di portare avanti, con una incredibile passione, il lavoro nel suo insieme, trascinando e spronando gli altri a scrivere sempre di più e sempre meglio.
Dicono che Vespino sia morto per “embolia polmonare” e in effetti “Vespino”, stando ai racconti di chi lo conosceva, da più di una settimana stava male e giorno dopo giorno era peggiorato sempre di più. Faceva fatica a camminare, respirare, muoversi. Aveva dolori in ogni parte del corpo. Nelle ultime ore le labbra erano diventate viola e il colore della sua pelle biancogiallastra.
Tutto molto strano considerando che solo qualche giorno prima che si ammalasse, sano come un pesce, aveva giocato a calcio per due ore senza alcun problema.
Vespino è morto ed è subito diventato un numero, nel conteggio che si fa di chi passa a migliore vita in carcere.
E per la cronaca, fredda e severa solo in questi casi, Andrea Pagani Pratis era semplicemente uno che stava scontando una condanna a 18 anni di reclusione. Uno che prima dell’arresto, faceva l’insegnante di educazione fisica. Fine della notizia.
Insomma fuori dal carcere qualcuno ha detto “Amen”, là dentro, invece, in molti han cominciato a borbottare, a farsi delle domande sul senso della propria esistenza e della vita, puntando il dito sulle responsabilità di chi nell’area medica ha preso quel malessere sottogamba facendolo passare per una semplice influenza.
“L’ultima volta che è sceso in infermeria - disse e scisse La Fenice - l’hanno dovuto accompagnare.. Il dottore gli ha detto: prenditi una Tachipirina ed un Brufen e vedrai che ti passa... Perchè i dottori tendono sempre un po’ a sottovalutare le lamentele dei detenuti, pensando che esagerino... Quel dottore ... dovrà come minimo fare i conti con la propria coscienza...”.
E poi ancora: “Oggi ci sentiamo tutti colpevoli anche noi compagni di sezione. Ci domandiamo se potevamo fare qualcosa in più per aiutarlo...”.
Ebbene sì! Vespino non stava esagerando. Sarebbe bastata un’analisi del sangue per capirlo.
Vespino aveva addirittura compilato il mod. “393” che è quel prestampato con il quale i detenuti chiedono di essere ricoverati in ospedale.
“E’ assurdo e dovrebbe far riflettere - denunciava il giornale - Perché un detenuto dovrebbe fare richiesta di essere ricoverato quando per questo ci sono i medici che decidono il ricovero di ogni singolo detenuto?”.
Già! Perchè?
Probabilmente perchè in carcere si tende a catalogare il detenuto non come una persona che si dovrebbe aiutare a stare meglio?
“Non si può morire a 47 anni in questo modo - leggevamo - Non si può star male da più di una settimana, peggiorare giorno dopo giorno e arrivare al punto di dover chiedere, inascoltato, di essere ricoverato ... ci sono i medici che sono pagati per ... capire se una persona finge, esagera o sta realmente male. Col senno di poi, se il medico avesse perso dieci minuti in più del suo tempo .... ora non si starebbe nemmeno parlando di questo caso e si sarebbe salvata la vita ad una persona di soli 47 anni...”.
E questa volta - bene dirlo, anzi no lo dicono loro - da parte degli Agenti della Polizia Penitenziaria ci sarebbe stata la massima disponibilità ad aiutare Vespino e a farlo scendere in infermeria tutte le volta che lo chiedeva.
E poi?
Poi c'erano loro Olivia Realis Luc e Francesco Curzio, due redattori esterni che Vespino, continuavano a vederlo lì, seduto al computer mentre sta facendo le ultime correzioni agli articoli da pubblicare.
E anche là davanti alla lavagna durante una riunione di redazione a parlare di proposte o di un tema da affrontare...
Il tuo essere - scrivevano anche loro - conferma il prezioso aforisma che “l’uomo non è il suo reato”. Ciao Vespino, ci vediamo alla prossima riunione, e tu, con un sorriso e uno sguardo meno triste rispondi come sempre: “ci sarò…”.
Fermi tutti! La riunione deve andare avanti. C’è una notizia! E’ morto Vespino! Che titolo facciamo... Io direi: “E’ morto Vespino de La Fenice, il giornale del carcere di Ivrea... Aveva preso una tachipirina e un brufen...”. E poi aggiungerei la domanda: “Errore medico o indifferenza?”. Occhio che ci querelano...
Eh no! Nessuno a querelato. Nessuna diffamazione. Però la Procura di Ivrea ha aperto un'inchiesta per fare piena luce su tutta la vicenda. La Procura di Ivrea a febbraio ha chiuso le indagini e tre medici che lo avevano in cura rischiano il processo. Si ipotizza per tutti l'accusa di omicidio colposo nell'esercizio della professione sanitaria.
Si tratta di Zakaria Abdalla Jabur Mutlag, 68 anni, di origine giordana (difeso dall'avvocato Alberto Bazzani), Edoardo Tappari, 27 anni (avvocato Roberto Rossi), e Giovanni Dal Vecchio, 34 anni, medico gettonista della cooperativa Cm Service (difeso da Roberto Longhin).
Per Tappari, inoltre, la pm Valentina Bossi ipotizza anche l’accusa di falso, per non aver redatto alcun referto medico.
Il castello accusatorio evidenzia un concatenarsi di omissioni. Il 31 dicembre 2023, Mutlag visita il detenuto, che già da tre giorni lamentava febbre alta, tosse e sudorazione, ma non ritiene necessaria una terapia specifica.
Il 4 gennaio, viste le condizioni invariate, Tappari prescrive antibiotici, antinfiammatori e mucolitici, ma senza ulteriori accertamenti. Il 6 gennaio, il quadro clinico peggiora ulteriormente. Dal Vecchio lo visita due volte, mattina e pomeriggio, nell'infermeria del carcere, ma il detenuto venne rimandato in cella, dove la mattina successiva muore.
La perizia medico-legale ha stabilito che Pagani Pratis presentava astenia, tachipnea e tachicardia evidenti, segnali che avrebbero dovuto spingere i medici a un ricovero immediato.
Insomma, dicevano che Vespino fosse morto per “embolia polmonare” e le perizie lo hanno confermato.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.