Cerca

Attualità

Symon Dance accende Mazzè: quando la danza unisce davvero

Il saggio di fine anno trasforma la Polisportiva in un palcoscenico diffuso tra emozioni, impegno e comunità. Simone Audino e i suoi allievi conquistano il pubblico con passione e autenticità

Il maestro ballerino della Symon Dance

Simone Audino

In un momento storico in cui si parla troppo spesso di divisioni, paure e intolleranze, ci sono eventi che, anche solo per una sera, riescono a unire. E lo fanno nel modo più semplice e potente: con la musica, con il movimento, con l’emozione. La danza, da sempre, ha questa forza. Non servono parole. Bastano corpi che si muovono insieme, sguardi che si incrociano, gesti che parlano.

Sabato 14 giugno, alla Polisportiva di Mazzè, è andato in scena il saggio di fine anno della Symon Dance, la scuola calusiese diretta dal maestro Simone Audino. Non una semplice esibizione, ma uno spettacolo vero, costruito con passione, impegno e tanta voglia di emozionare.

Il merito va a lui, a Simone, che da anni non forma solo ballerini, ma persone. Il suo lavoro va oltre la tecnica: crea gruppo, costruisce legami, lascia qualcosa che resta. Chi entra alla Symon Dance non trova solo una scuola, ma una seconda casa. Un luogo dove imparare a stare sul palco, ma anche nella vita.

Il saggio è stato pensato come un concerto danzato, con coreografie via via più complesse, capaci di raccontare storie, sensazioni, temi forti. Il palco, per una volta, non era solo il palco: tutta la sala è diventata scena, e il pubblico è stato parte dello spettacolo. Per ottenere questo risultato ci sono voluti mesi di lavoro e una bella dose di pazienza. Qualche problema tecnico con le luci, improvvisazioni da gestire, apparecchiature da tenere a bada: ma nessuno si è perso d’animo.

A tenere insieme tutto ci ha pensato Denise Piretto, vocalist e presentatrice, sempre presente, sempre pronta. Una voce che ha accompagnato lo show, dando respiro al pubblico e ai ballerini. E proprio lei ha aperto la serata ringraziando le istituzioni.

“Un grazie al Comune di Caluso e al Sindaco, Architetto Maria Rosa Cena. E ancora ai padroni di casa: il Comune di Mazzè, con il Sindaco Marco Formia, il Vicesindaco Bruno Mila e tutta l’amministrazione”.

La presentatrice Vocalist Denise Piretto

Il momento dell'esibizione

La soprana  Marta Boero insieme al gruppo della Symon Dance

Lo spettacolo che fuoriesce dal palco con la magia spettacolare di Simone Audino

Poi un elogio a Simone

“E' un artista. Osserva i movimenti, li segue, li trasforma in emozioni. E oggi è qui sul palco con i suoi ragazzi e ragazze per condividere tutto questo con voi”.

Una definizione semplice, ma vera. E chi c’era lo ha visto coi propri occhi.

Tra i ringraziamenti, anche gli sponsor: Arma e Infissi di Caluso, dove lavora lo stesso Simone, azienda da sempre vicina alla scuola; Luana Beauty e Nadia Acconciature, che hanno curato look e acconciature; e Giulia D’Alessandro, amica storica del maestro, che ha messo a disposizione uno spazio ristoro all’interno della Polisportiva.

Una menzione speciale per la Passion Dance di Chivasso, ospite della serata con il suo tocco latino-americano, e per il soprano Marta Boero, di Tonengo, che ha aiutato nell’organizzazione e si è esibita con il brano “New Woman”, dedicato alla forza e alla femminilità.

Ogni brano, ogni scena, ha lasciato un segno. Si è respirata una sintonia vera, quella che non si finge. Tra i ballerini, tra le generazioni, tra il pubblico e il palco. Anche nelle pause, durante le interviste condotte da Denise, si è capito che lì c’era qualcosa di più: voglia di raccontarsi, emozione vera, occhi lucidi e sorrisi sinceri.

Alla fine, è rimasta una sensazione forte. Che qualcosa di bello esiste ancora. Che ci sono posti – come questa scuola – dove si lavora per costruire e non solo per apparire. E che, anche in un sabato sera qualunque, in una palestra di paese, si può sentire di far parte di qualcosa che conta davvero.

Il cuore oltre l'ostacolo di Simone Audino

La celebrazione della Danza con l'ultimo pezzo musicale in cui tutti i membri portano vari stili assieme 

La collaborazione con la Passion Dance di Chivasso 

Il discorso conclusivo di Simone Audino

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori