AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
13 Giugno 2025 - 14:57
Da nove giorni un gattino è bloccato sul tetto in lamiera di un vecchio capannone dismesso, proprio dietro la caserma dei Carabinieri di Settimo Torinese. È visibilmente spaventato, si muove poco, e miagola giorno e notte come se chiedesse aiuto. Ha il manto tigrato sul marroncino, il dorso bianco, e una coda insolitamente corta che lo rende riconoscibile anche da lontano.
I residenti del condominio vicino, dopo aver notato la sua presenza costante, hanno lanciato un appello attraverso i social. Raccontano di aver tentato tutto il possibile: sono riusciti, non senza fatica, a raggiungere la parte più accessibile del tetto per lasciargli una ciotola d’acqua e un piattino di cibo. Hanno costruito persino uno scivolo con delle assi di legno cosparso di carne in scatola per invogliarlo a scendere. Ma il gattino resta fermo, come bloccato dalla paura. Secondo chi lo osserva da giorni, potrebbe trattarsi di un micio domestico, poco abituato alla vita all’aperto, incapace di muoversi con agilità sui tetti come farebbe un randagio.
I Vigili del Fuoco sono già intervenuti appena contattati, ma non hanno potuto agire: il capannone è recintato, chiuso e inaccessibile. Parte del tetto è in lamiera inclinata e non calpestabile, e le finestre superiori danno su un vuoto interno, privo di livelli intermedi. La struttura — si apprende — sarebbe di proprietà di una banca, forse sotto sequestro.
Intanto il tempo passa, e la preoccupazione cresce. Il caldo, la pioggia, l’isolamento: nessuno sa quanto ancora potrà resistere lì sopra. I cittadini chiedono un aiuto concreto, invitano chiunque riconosca il gatto a farsi avanti, e sperano nell’intervento di associazioni specializzate — come Liberigatti ODV, In Punta di Coda o ALAA — che possano posizionare gabbie-trappola o intervenire in modo mirato.
Non si tratta di una polemica. Nessuna accusa, solo una richiesta accorata. Chi può aiutare, lo faccia adesso. Ogni giorno in più rischia di essere fatale.
L’appello si sta diffondendo in rete, rilanciato da decine di utenti e commentato da centinaia di persone. Alcuni suggeriscono di insistere con i canali ufficiali, altri propongono soluzioni alternative. Ma il punto resta uno solo: un piccolo animale è in difficoltà, e ha bisogno di una mano.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.