AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
12 Giugno 2025 - 16:42
A Pavone Canavese la scuola si trasforma: inclusione, natura e tecnologia per oltre 100 bambini
È durato un anno, ma ha lasciato un segno profondo. Si chiama “Green Lab – Educare in Comune” il progetto educativo che ha trasformato la quotidianità scolastica di oltre 100 bambini e famiglie di Pavone Canavese, restituendo centralità alla scuola come luogo di crescita, accoglienza e innovazione. Un progetto ambizioso, promosso dal Comune di Pavone Canavese e finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che ha visto coinvolti l’Istituto Comprensivo di Pavone, la Fondazione Natale Capellaro ETS e la Cooperativa Alce Rosso.
Avviato nel maggio 2024, Green Lab ha avuto un obiettivo preciso: combattere la povertà educativa e costruire una scuola capace di includere, ascoltare, formare. Ha voluto farlo con strumenti nuovi, mettendo al centro la persona prima dell’alunno, partendo dai bisogni, dalle fragilità, dai talenti. È stata una vera e propria palestra di cittadinanza attiva, dove si è insegnato non solo a leggere e scrivere, ma anche a comunicare, a stare insieme, a scoprire il mondo con occhi diversi.
Le attività hanno spaziato dalla robotica educativa alla stampa 3D, dal disegno digitale alla pixel art, fino alle prime esperienze guidate di intelligenza artificiale. Grazie alla Fondazione Capellaro, gli studenti hanno potuto mettere mano a strumenti tecnologici che di solito sembrano riservati solo alle grandi città o alle scuole d’élite. Non è mancato nemmeno il contatto con la natura: nell’estate 2024, tra il 24 giugno e il 5 luglio, i ragazzi sono stati protagonisti di veri laboratori all’aperto, immersi nel verde, seguendo i principi dell’Outdoor Education. Una forma di apprendimento esperienziale che unisce gioco, esplorazione, osservazione e cura dell’ambiente.
Durante l’anno scolastico 2024-2025, la Cooperativa Alce Rosso ha rafforzato il cuore inclusivo del progetto con un lavoro silenzioso, ma fondamentale. In accordo con la dirigenza scolastica, ha seguito da vicino gli alunni con Bisogni Educativi Speciali (BES), offrendo loro sostegno personalizzato, alfabetizzazione digitale, supporto nella lingua italiana per gli alunni stranieri, e un’attenzione costante alle relazioni emotive, grazie alla presenza di psicologhe nelle classi. È stato attivato anche uno sportello d’ascolto psicologico e pedagogico, un luogo protetto dove studenti e famiglie hanno potuto trovare ascolto, consiglio e accompagnamento nei momenti difficili.
Il progetto non si è limitato a proporre attività, ma ha costruito una comunità educante, fondata sulla collaborazione tra scuola, Comune ed enti del terzo settore. È nata una rete viva e coesa, che ha saputo intercettare le difficoltà e trasformarle in opportunità, offrendo un’educazione capace di abbattere barriere e di generare fiducia.
A dirlo sono i numeri, ma soprattutto i volti dei bambini coinvolti. Bambini che hanno potuto sentirsi parte di qualcosa, protagonisti del proprio percorso, mai lasciati indietro. In una società che spesso misura tutto in prestazioni e competenze, Green Lab ha rimesso al centro le persone, le storie, i legami.
Il sindaco Endro Giacomo Bevolo esprime gratitudine al Dipartimento per le Politiche della Famiglia per aver creduto in tutto questo.
“Grazie al loro sostegno, siamo riusciti a realizzare un’iniziativa che ha avuto un impatto positivo su centinaia di bambini e famiglie, contribuendo a rafforzare la rete di solidarietà e inclusione che caratterizza la nostra comunità”.
Ora che il progetto si è concluso, resta una traccia concreta: un patrimonio di esperienze, competenze, relazioni e buone pratiche che il territorio potrà custodire e rilanciare. Green Lab ha dimostrato che anche in un piccolo Comune come Pavone Canavese si può fare scuola in modo nuovo, giusto, bello. Si può educare con passione e competenza, partendo da chi ha più bisogno e portando tutti un po’ più avanti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.