Cerca

Attualità

Scarlato e Vellani ai vertici di Chirurgia e Oncologia

Dal 15 giugno cambiano i vertici di Chirurgia e Oncologia. Il Direttore Generale Vercellino: “Scelte basate su competenze e capacità di guida”

Scarlato e Vellani ai vertici di Chirurgia e Oncologia

Vellani e Scarlato

Cambio al vertice in due dei dipartimenti più strategici dell’ASL TO4. A partire dal 15 giugno 2025, saranno Ugo Scarlato e Giorgio Vellani a guidare rispettivamente il Dipartimento di Area Chirurgica e il Dipartimento Oncologico. La decisione, ufficializzata nei giorni scorsi, arriva al termine di un percorso di selezione interno condotto dalla Direzione Generale, che ha valutato non soltanto i titoli e l’esperienza clinica dei candidati, ma anche le attitudini gestionali, attraverso prove e test specifici.

Il commento del Direttore Generale Luigi Vercellino è netto.

“Per essere efficienti, le grandi aziende sanitarie pubbliche devono affidare ruoli chiave a professionisti capaci non solo sul piano tecnico, ma anche sul versante della leadership e del coordinamento”. E ancora: “Non si tratta di assegnare una casella, ma di individuare chi ha gli strumenti per guidare strutture complesse in rete, con visione d’insieme e capacità decisionale”.

Il dottor Ugo Scarlato, classe 1963, è una figura ben nota all’interno dell’Azienda. Ortopedico, ha iniziato la propria carriera nel 1995 presso l’ex ASL 9 di Ivrea. Dopo una breve esperienza al San Giovanni Bosco di Torino, è rientrato nel 1997 in Canavese, dove ha proseguito la sua attività prima come dirigente medico, poi, dal 2016, come responsabile della Struttura Complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale di Ivrea. È titolare di quell’incarico dal 2018. In quasi trent’anni di carriera ha maturato una casistica operatoria di circa 8.000 interventi, ha partecipato a numerosi congressi nazionali e internazionali, ha approfondito in particolare la chirurgia protesica dell’anca e del ginocchio, la traumatologia e la microchirurgia ortopedica di mano e piede. A ciò si aggiungono esperienze di aggiornamento in centri specialistici di alto livello in Italia e all’estero.

Luigi Vercellino

Il direttore generale Luigi Vercellino

Il suo nuovo incarico da Direttore del Dipartimento di Area Chirurgica comporta un impegno ulteriore: il coordinamento, in rete, delle strutture chirurgiche aziendali, dislocate sui presidi di Ivrea, Chivasso e Ciriè. Un’area vasta, con caratteristiche differenti, che richiede non solo conoscenza del contesto ma anche una regia capace di garantire uniformità di risposta, programmazione delle risorse, integrazione tra specialità e presidio dei percorsi complessi. La chirurgia, del resto, è tra le aree più delicate: impatta direttamente sulla gestione delle sale operatorie, delle urgenze, sulla mobilità sanitaria e sulla fiducia dei cittadini nei confronti del sistema pubblico.

Il dottor Giorgio Vellani, oncologo medico, non è da meno in termini di esperienza. Entrato nell’ASL nel 1999, ha ricoperto il ruolo di responsabile della Struttura semplice di Oncologia a Chivasso a partire dal 2010, per poi essere chiamato nel 2015 a dirigere la Struttura Complessa aziendale di Oncologia, incarico che gli è stato formalmente confermato nel 2017. Sotto la sua guida, l’Oncologia dell’ASL TO4 ha consolidato i rapporti con la Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, all’interno della quale Vellani è oggi coordinatore del gruppo di studio dedicato ai tumori dell’esofago e dello stomaco. Ha all’attivo oltre cinquanta pubblicazioni scientifiche e ha svolto un’intensa attività come relatore, docente e organizzatore di eventi formativi su tematiche onco-ematologiche e sul management sanitario.

La sua nomina alla guida del Dipartimento Oncologico rappresenta un riconoscimento a un lavoro costruito negli anni, spesso dietro le quinte, con un’attenzione costante alla presa in carico globale del paziente oncologico e all’integrazione dei percorsi diagnostico-terapeutici. Il Dipartimento che ora si trova a dirigere include strutture ospedaliere e territoriali, e dovrà confrontarsi con le nuove esigenze dell’oncologia moderna: personalizzazione delle cure, accesso ai farmaci innovativi, continuità assistenziale e sostenibilità economica.

La Direzione Generale ha scelto di affidare i due incarichi a figure già operative all’interno dell’ASL TO4, escludendo soluzioni esterne. Una decisione che punta su continuità e conoscenza profonda del contesto.

“I candidati sono stati sottoposti a test attitudinali specifici – ha spiegato Vercellino – per valutare le capacità di guida, la propensione al lavoro in rete, la visione strategica. Non basta essere bravi clinici: serve capacità di tenere insieme pezzi diversi di un’organizzazione complessa”.

Entrambi i nuovi direttori mantengono la titolarità della propria struttura complessa: Scarlato per l’Ortopedia di Ivrea, Vellani per l’Oncologia aziendale. I due incarichi non si escludono, ma si sovrappongono in un’ottica di valorizzazione delle competenze interne e di rafforzamento dei ruoli di coordinamento. È una prassi comune nelle aziende sanitarie di grandi dimensioni, dove le figure apicali vengono chiamate ad assumere più responsabilità, mantenendo però il legame diretto con la dimensione clinica.

“Ai dottori Scarlato e Vellani – ha concluso il Direttore Generale – vanno gli auguri miei e dell’intera Direzione strategica. Siamo certi che sapranno guidare i Dipartimenti con serietà e visione, portando avanti un lavoro difficile ma fondamentale per garantire la qualità dell’assistenza”.

Le due nomine si inseriscono in un momento in cui l’ASL TO4 è impegnata in un processo di riorganizzazione interna, con l’obiettivo di rendere i servizi più accessibili, efficienti e coerenti con i bisogni reali del territorio. Le sfide sono molte: contenimento dei tempi di attesa, gestione delle cronicità, potenziamento dell’assistenza territoriale, governo della spesa. In questo scenario, la scelta delle persone giuste nei posti giusti non è un dettaglio amministrativo. È una leva strategica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori