Cerca

Attualità

Il Ponte del Diavolo? Ce lo raccontano i ragazzi del Fermi Galilei

Droni, rilievi e biodiversità: quando la scuola guarda al futuro partendo dalla storia

Il Ponte del Diavolo? Ce lo raccontano i ragazzi del Fermi Galilei

Sabato 14 giugno, alle 10.30, la sala consigliare di Palazzo D’Oria a Ciriè ospiterà un evento in cui la scuola incontra il territorio, la tecnologia e la memoria. I protagonisti? Gli studenti dell’IIS Fermi Galilei, che presenteranno il progetto “Il Ponte del Diavolo di Lanzo: studio di fattibilità – rilievo con droni e studio dei percorsi”, frutto del lavoro congiunto delle classi VA CAT, VB CAT e IVB RIM, in collaborazione con il Lions Club Valli di Lanzo.

Il cuore del progetto è un simbolo dell’architettura e della leggenda locale: il Ponte del Diavolo, che i ragazzi hanno studiato non solo come monumento storico, ma come elemento vivo del paesaggio. Con il supporto dei professori Valerio, Calabrese, Tarisso, Rocchietti e Lanzafami, gli allievi delle classi CAT si sono recati sul posto e hanno effettuato rilievi ad altissima precisione, grazie a strumenti di nuova generazione come droni e laser scanner. Tecnologie che, oggi, sono pane quotidiano per i “nuovi geometri” del terzo millennio.

Due i sorvoli effettuati, con riprese video-fotografiche elaborate poi in laboratorio per ottenere restituzioni grafiche dettagliate e modelli tridimensionali stampati con stampanti 3D. Ma non solo tecnica: il progetto ha coinvolto anche l’ambito naturalistico, con uno studio sulla flora e la fauna dell’area, sottolineando l’importanza della biodiversità e della tutela ambientale.

Un’ulteriore chiave di lettura l’hanno data gli studenti della IVB RIM, guidati dalla professoressa Marilena Merlo Pich: a loro è toccato il compito di tradurre i materiali in francese e creare depliant turistici pensati per un pubblico internazionale, aprendo così il progetto a una dimensione transalpina e orientata al turismo sostenibile.

Un esempio concreto di come la scuola possa costruire ponti veri, non solo metaforici, tra competenze, territori e comunità.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori