AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
10 Giugno 2025 - 15:13
Sabato 14 giugno, alle 10.30, la sala consigliare di Palazzo D’Oria a Ciriè ospiterà un evento in cui la scuola incontra il territorio, la tecnologia e la memoria. I protagonisti? Gli studenti dell’IIS Fermi Galilei, che presenteranno il progetto “Il Ponte del Diavolo di Lanzo: studio di fattibilità – rilievo con droni e studio dei percorsi”, frutto del lavoro congiunto delle classi VA CAT, VB CAT e IVB RIM, in collaborazione con il Lions Club Valli di Lanzo.
Il cuore del progetto è un simbolo dell’architettura e della leggenda locale: il Ponte del Diavolo, che i ragazzi hanno studiato non solo come monumento storico, ma come elemento vivo del paesaggio. Con il supporto dei professori Valerio, Calabrese, Tarisso, Rocchietti e Lanzafami, gli allievi delle classi CAT si sono recati sul posto e hanno effettuato rilievi ad altissima precisione, grazie a strumenti di nuova generazione come droni e laser scanner. Tecnologie che, oggi, sono pane quotidiano per i “nuovi geometri” del terzo millennio.
Due i sorvoli effettuati, con riprese video-fotografiche elaborate poi in laboratorio per ottenere restituzioni grafiche dettagliate e modelli tridimensionali stampati con stampanti 3D. Ma non solo tecnica: il progetto ha coinvolto anche l’ambito naturalistico, con uno studio sulla flora e la fauna dell’area, sottolineando l’importanza della biodiversità e della tutela ambientale.
Un’ulteriore chiave di lettura l’hanno data gli studenti della IVB RIM, guidati dalla professoressa Marilena Merlo Pich: a loro è toccato il compito di tradurre i materiali in francese e creare depliant turistici pensati per un pubblico internazionale, aprendo così il progetto a una dimensione transalpina e orientata al turismo sostenibile.
Un esempio concreto di come la scuola possa costruire ponti veri, non solo metaforici, tra competenze, territori e comunità.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.