AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
08 Giugno 2025 - 08:00
Monsignor Salera
Con le nuove nomine nei posti chiave della diocesi decise dal vescovo Daniele Salera si può dire che la luna di miele è finita e si sono scoperte le carte. Chi si aspettava aria nuova è rimasto deluso e questo, per usare un termine improprio quando riferito alla Chiesa, sia da destra sia da sinistra. Come i nostri lettori sanno, avendone più volte trattato, la geografia ecclesiale della diocesi di Ivrea si può suddividere grosso modo in tre aree: la prima, quella dei bettazziani, anziani, nostalgici ma ancora attivi; la seconda, quella dei progressisti moderati e dei conservatori, piuttosto individualisti e poco inclini a farsi coinvolgere, ma obbedienti; la terza, quella di chi si ritiene al centro ma in verità per tutte le stagioni e opportunista, organizzata, autoreferenziale e molto unita.
A leggere i nomi dei nuovi collaboratori del vescovo, sembrerebbe quindi che egli non abbia privilegiato un sano pluralismo, ma abbia affidato la diocesi a quest’ultimo gruppo che, evidentemente, ha saputo presentare meglio le proprie credenziali o la cui narrazione sulla diocesi lo ha maggiormente convinto.
Il Cardinale Arrigo Miglio, Don Smiderle e Don Meinardi
Tutto si incentra sulla figura del nuovo vicario generale don Luca Meinardi, che è il referente del gruppo composto dai parroci di Chivasso, San Giusto e Verolengo e che è da tempo la vera eminenza grigia della diocesi. Classe 1968, ordinato nel 1994, grande pupillo del cardinale Arrigo Miglio (che lo propose vescovo di Nuoro), del quale fu per anni braccio destro come economo, dove fece valere le sue qualità di amministratore e noto per essere un raffinato gourmet.
Ritorna anche don Silvio Faga, ex vicario generale ai tempi di Miglio, uscito anch’egli, e da tempo, dal novero degli episcopabili. Le altre sono figure di contorno, compreso don Gianmario Cuffia, che da vicario generale torna a fare il cancelliere.
Singolari gli ulteriori incarichi attribuiti al prevosto di Chivasso don Davide Smiderle – non tanto come rettore di un seminario che esiste per adesso solo sulla carta e che – impresa improba! – è da riaprire e rilanciare, quanto quello di responsabile del patrimonio, un incarico che sembrerebbe più confacente a un laico competente.
Ma se i conservatori non sono certo contenti – la campagna contro di loro fatta in tutte le sedi e anche a Roma è stata continua – nemmeno i bettazziani lo sono, perché vedono tornare al comando colui che fu il braccio armato di Miglio e che tentò di ridimensionare il potere di una influente famiglia della diocesi, attiva in campo sociale e custode della memoria del defunto vescovo rosso.
Sicuramente queste nomine, soprattutto quella del vicario generale, avranno il sicuro effetto non di unire – cosa quanto mai necessaria anche a Ivrea – ma di dividere la diocesi, perché alcuni nomi sono divisivi in se stessi e l’essersi attorniato il vescovo di tutti e solo gli esponenti di una certa corrente appare poco lungimirante.
In questo senso Torino, dove nelle nomine chiave non si è tenuto conto di varie sensibilità presenti in diocesi ma si è voluto mettere gli amici di cordata, si sta rivelando ogni giorno di più un boomerang e rappresenta un caso esemplare di miopia.
Confidiamo però nella personalità del vescovo, che in questi pochi mesi ha dato prova di essere ben presente su ogni problema e di saper ascoltare. Per questo:
Oremus et Antistite nostro Daniele.
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconta di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E non è una santa messa ma di sicuro una gran bella messa, Amen
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.