AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Giugno 2025 - 22:41
Contestazioni e celebrazioni: la Festa della Repubblica a Torino tra applausi e dissenso
Il 2 giugno torinese è stato tutto fuorché una giornata univoca. Da una parte la cerimonia istituzionale, con il suo consueto repertorio di bandiere, inni e reparti in marcia. Dall’altra, la piazza della protesta, dove slogan e catene hanno preso il posto degli applausi. Due celebrazioni parallele e inconciliabili, una consacrata alla Repubblica così com'è, l’altra ostile a ciò che quella Repubblica è diventata.
A innescare la miccia è stato un piccolo corteo partito da piazza Palazzo di Città e promosso da realtà antagoniste e antimilitariste, tra cui Potere al Popolo. Direzione: piazza Castello, dove nel frattempo erano in corso le celebrazioni ufficiali con tanto di parata delle Forze Armate. In testa al corteo, uno striscione inequivocabile: “Contro tutti gli eserciti per un mondo senza frontiere”. Un messaggio che non lascia spazio a fraintendimenti e che condensa una posizione di rottura totale con la narrazione dominante del 2 giugno.
Alcuni attivisti si sono incatenati proprio durante la cerimonia dell’alzabandiera. Un gesto di disobbedienza simbolica che ha attirato l’attenzione della DIGOS, intervenuta per rimuovere i manifestanti e impedire l’installazione di tende. Ma nonostante i tentativi di blocco, il corteo ha raggiunto piazza Castello. E lì ha piantato il suo dissenso.
Nel primo pomeriggio è arrivata la nota ufficiale di Potere al Popolo, che ha rilanciato l’appello per il presidio delle 17, in occasione dell’ammainabandiera:
“Questa mattina abbiamo contestato la vergognosa cerimonia delle Forze Armate. Da anni il 2 giugno è trasformato in una celebrazione militarista e guerrafondaia. Saremo in piazza fino a sera, al fianco delle persone incatenate. Contro la Repubblica del genocidio e del riarmo. Contro gli 800 miliardi spesi in armi mentre tagliano la spesa sociale!”
Lo scontro, però, non è solo ideologico. È visivo, acustico, fisico. Da una parte i cittadini che applaudono ogni reparto militare in uniforme. Dall’altra chi fischia, urla e contesta. Per l’assessore regionale Maurizio Marrone (Fratelli d’Italia), non ci sono dubbi su quale sia la piazza che conta:
“È la prima volta che vedo un applauso unanime per ogni singolo plotone. Sono soddisfazioni”, ha commentato con enfasi, liquidando le voci di dissenso come “sparuti schiamazzi”.
Ma la contrapposizione è più profonda di quanto una dichiarazione possa archiviare. Non si tratta solo di numeri. È questione di senso. Perché il 2 giugno, nel suo rituale annuale, porta con sé una domanda inevasa: che Repubblica stiamo celebrando?
C’è chi la vede come baluardo di pace e democrazia. E chi, come i manifestanti in piazza Castello, ne denuncia il volto armato, il riarmo accelerato, le complicità nei conflitti internazionali, le missioni all’estero, i fondi destinati all’industria bellica mentre si taglia sulla scuola, sulla sanità, sull’assistenza.
Il presidio di oggi, che anticipa la manifestazione nazionale a Roma in piazza Vittorio contro guerra e riarmo, è stato tutto tranne che un semplice disturbo. È stato il sintomo evidente di una frattura. Una spaccatura che attraversa la società, la memoria collettiva, il significato stesso della parola “Repubblica”.
Due piazze, due linguaggi, due Italie. Entrambe reali. Eppure sempre più lontane.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.