AGGIORNAMENTI
Cerca
Per chi suona la campana
01 Giugno 2025 - 07:13
Papa Giovanni Paolo II
Nel tempo del politicamente corretto e dell'egemonia culturale della sinistra vi sono ricorrenze o anniversari che giustamente, ma anche ossessivamente fino a farne perdere il significato, ritornano sempre. Poi però ve ne sono altre, anche importanti, di cui si tace e se i giornaloni e il mainstream non ne parlano vuol proprio dire che non esistono e non se ne deve parlare. Di solito sono quelle date che ricordano i massacri perpetrati dai regimi comunisti.
Il 17 aprile 1975 Phnom Penh, capitale della Cambogia, cadeva nelle mani dei comunisti maoisti intransigenti, i Khmer Rossi, che sottoposero la popolazione a un gigantesco esperimento sociale che provocò due milioni di morti. Il regime, retto con pugno di ferro da Pol Pot, eliminerà un terzo della sua stessa popolazione con l'obiettivo dichiarato di realizzare il comunismo entro il 1990.
Educato alla Sorbona, come altri giovani cambogiani, con Jean Paul Sartre quale mentore, Pol Pot si pose lo scopo di trasformare i cittadini in contadini e per questo fece evacuare le città con le deportazioni nelle campagne dove si crearono giganteschi campi di lavoro. Gli esponenti del vecchio regime e i religiosi furono sterminati e fu imposto l’obbligo della vita collettiva con la distruzione della famiglia, dove i bambini erano educati a denunciare al partito i genitori.
Ogni funzionario di partito aveva diritto di vita e di morte sui contadini; i più sadici e sospettosi uccidevano anche chi non aveva abbastanza calli sulle mani, chi conosceva lingue straniere o portava gli occhiali, e la morte per fame divenne la regola.
Come si è detto, l’apprendistato dei capi Khmer avvenne a Parigi e lo testimonia il poderoso libro di memorie, di uno di loro, Suong Sikoeun, dal titolo Itinéraire d’un intellectuel Khmer rouge (ed. Cerf), ove spiega come per lui, e per altri, l’apprendistato avvenne quando frequentava la Sorbona, dove una serie di illustri docenti gli instillarono gli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità della Rivoluzione francese, che dovevano necessariamente trovare poi sbocco in quella bolscevica del 1917, fino a giungere alla conclusione che: «Solo una rivoluzione violenta, condotta da un manipolo di militanti devoti e risoluti, sotto la direzione del Partito marxista-leninista, poteva mettere fine ai mali della Cambogia. Leggevo con avidità tutto quello che riguardava la Rivoluzione francese, con preferenza per i giacobini e il suo capo Robespierre, che era il mio eroe, il mio idolo. E mi determinai all’idea di una trasformazione della società con il metodo rivoluzionario e della necessità di una dittatura del proletariato».
Esattamente ciò che sosteneva il cardinale arcivescovo di Parigi, Jean-Marie Lustiger, il quale indicava nella miscela Rivoluzione del 1789 - marxismo, di cui era imbevuta la cultura francese del Novecento (anche cattolica), la responsabilità di aver armato la pistola del genocidio cambogiano e che per questo fu sommerso dalle critiche.
Oggi in Cambogia, il 20 maggio di ogni anno, si celebra il Giorno della Memoria perché in quel giorno i Khmer rossidecretarono l’obbligo della vita collettiva e la distruzione della famiglia.
Ma è rimasta famosa la frase che San Giovanni Paolo II rivolse a monsignor Luigi Bettazzi, grande fautore e pioniere della collaborazione con i comunisti:
«È facile essere comunista in un paese libero, il difficile è essere libero in un paese comunista».
* Frà Martino
Chi è Fra Martino? Un parroco? Un esperto di chiesa? Uno che origlia? Uno che si diverte è basta? Che si tratti di uno pseudonimo è chiaro, così com’è chiaro che ha deciso di fare suonare le campane tutte le domeniche... Ci racconta di vescovi, preti e cardinali fin dentro ai loro più reconditi segreti. E non è una santa messa ma di sicuro una gran bella messa, Amen
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.