AGGIORNAMENTI
Cerca
Religione
31 Maggio 2025 - 23:46
foto archivio
Avevamo già dato notizia, la scorsa settimana, di un primo piano di nomine e avvicendamenti all’interno dell’Arcidiocesi di Torino, con decorrenza dal 1° settembre 2025. Un primo intervento che aveva coinvolto, tra le altre, le parrocchie di Settimo Torinese, Mathi, Nole e Villanova Canavese, segnando in particolare la rinuncia di don Silvio Caretto nella parrocchia Santi Lorenzo e Stefano in Grosso Canavese e di don Paolo Mignani nella parrocchia S. Guglielmo Abate a Settimo – frazione Mezzi Po. In quell’occasione erano stati nominati don Antonio Bortone e don Antonio Marino come parroci in solido delle parrocchie S. Giuseppe Artigiano, S. Maria Madre della Chiesa, S. Pietro in Vincoli e S. Vincenzo de’ Paoli, tutte a Settimo Torinese.
Quella che la Cancelleria arcivescovile ha diffuso in data 28 maggio è la seconda e ben più ampia fase di un disegno complessivo che l’Arcidiocesi sta attuando per far fronte alle nuove esigenze delle comunità cristiane. Le motivazioni sono chiare: mutate condizioni demografiche e spirituali, valorizzazione dei carismi personali dei sacerdoti, e una rinnovata volontà di favorire collaborazioni pastorali efficaci anche tra parrocchie diverse. Un processo che riguarda decine di sacerdoti, spaziando tra città, cintura, valli e Canavese.
Si comincia da una decisione importante comunicata già lo scorso 14 aprile: il Rettor Maggiore dei Salesiani Don Bosco, con il consenso del Consiglio Generale, ha decretato la chiusura canonica della Comunità religiosa salesiana di Lanzo Torinese, segnando così la conclusione ufficiale della storica presenza salesiana nel comune.
Sul fronte delle rinunce all’ufficio di parroco, l’Arcivescovo ha accolto quelle di don David Duò (nelle parrocchie Assunzione di Maria Vergine in Cafasse – frazione Monasterolo Torinese, e S. Caterina in Robassomero), don Igino Mario Golzio (nelle parrocchie Sacro Cuore di Gesù in Collegno – frazione Savonera, e S. Gianna Beretta Molla in Venaria Reale), e don Ilario Cesare Rege Gianas, che lascia cinque parrocchie tra Cuorgnè, Pertusio, San Ponso, Salassa e Valperga. Gli stessi sacerdoti terminano anche, in parallelo, il proprio ruolo di amministratori parrocchiali e legali rappresentanti in ulteriori comunità come Vallo Torinese, Germagnano, Monastero di Lanzo, Canischio, Prascorsano e San Colombano Belmonte.
Tra coloro che concludono il proprio incarico spicca anche don Franco Gribaudo S.D.B., parroco a Lanzo e in altre parrocchie dell’area montana. Sempre a partire dal 1° settembre, terminano l’ufficio anche don Gabriel Scripcaru, finora vicario a Ciriè e San Francesco al Campo, e don Andrea Notario, che lascia il ruolo di collaboratore in diverse parrocchie del territorio tra Cafasse, Robassomero e Vallo Torinese.
Alle rinunce e conclusioni di mandato fanno seguito nuove nomine. Don Enrico Griffa è il nuovo parroco di S. Paolo Apostolo a Torino e di S. Gianna Beretta Molla a Venaria Reale, mentre don Gabriel Scripcaru – già amministratore parrocchiale – viene nominato parroco di Varisella, Fiano, Monasterolo e Vallo Torinese. A Brandizzo e Volpiano arriva don Salesio Sebold, affiancato da don Teresio Scuccimarra come collaboratore, mentre a Robassomero è stato nominato don Alessio Toniolo.
I collaboratori parrocchiali nominati in questa tornata comprendono don Alberto Nigra (a Torino e Venaria), e i diaconi Marco Berruto, Emanuele Boero e Giuseppe Mura, con incarichi pastorali in numerose comunità tra Brandizzo, Volpiano, Torino e Venaria.
Il piano dell’Arcidiocesi prevede anche un importante numero di trasferimenti di parroci. Don Claudio Amedeo Baima-Rughet lascia Corio, Front e Rivarossa per Cuorgnè, Canischio, Prascorsano e San Colombano Belmonte. Don Stefano Bertoldini, che era a Settimo Torinese, passa a guidare le parrocchie di Coassolo Torinese, Germagnano, Lanzo Torinese e Monastero di Lanzo. Il suo collega don Martin Augusto Botero Gomez, anche lui da Settimo, si trasferisce in un ampio territorio comprendente Barbania, Corio, Front, Levone, Rivarossa e Rocca Canavese. Da Volpiano a Moncalieri si sposta don Marco Ghiazza, che assume la guida in solido di sette parrocchie cittadine. Don Vincenzo Marino lascia Mathi per la parrocchia torinese di San Giovanni Maria Vianney. Don Andrea Notario va invece a Collegno – frazione Savonera. Infine, don Mario Perlo passa da Brandizzo a Sanfrè.
Sui territori già coinvolti nella prima fase, arrivano nuove indicazioni: don Roberto Milanesio, dalle parrocchie di Chieri, è destinato a Grosso Canavese, Mathi, Nole e Villanova Canavese, subentrando alle comunità lasciate da don Caretto e don Marino. Ma entrambi i sacerdoti non scompaiono dalla scena: don Silvio Caretto rimane come collaboratore parrocchiale proprio in quelle comunità che ha servito come parroco, così come don Paolo Mignaniviene nominato collaboratore nelle cinque parrocchie settimesi dove erano già stati destinati don Bortone e don Marino.
Nuovo incarico anche per don Severino Brugnolo, chiamato come collaboratore nelle quattro parrocchie di San Mauro Torinese: S. Anna, S. Benedetto Abate, S. Maria di Pulcherada e Sacro Cuore di Gesù.
Infine, in qualità di amministratore parrocchiale, don Cristian Fredy Pantoya Asencios viene trasferito da Barbania, Levone e Rocca Canavese a Pertusio, San Ponso, Salassa e Valperga.
Un quadro complesso, dettagliato, che riflette la volontà dell’Arcivescovo di Torino di non limitarsi a rispondere alla semplice necessità numerica di sostituire sacerdoti, ma di ripensare nel profondo la rete delle comunità e dei ministeri. L’obiettivo resta quello di costruire una Chiesa più sinodale, più capace di ascolto e di corresponsabilità, più radicata nella concretezza della vita dei territori.
Un disegno, insomma, che non si limita a rimescolare incarichi, ma che cerca di trasformare strutturalmente il tessuto ecclesiale torinese, affidandolo a mani nuove ma saldamente intrecciate nella continuità della missione evangelica.
CHIUSURA della Comunità religiosa Salesiana di Lanzo Torinese
Il Rettor Maggiore dei Salesiani Don Bosco, con il consenso del Consiglio Generale, in data 14 aprile ha decretato la chiusura canonica della Comunità religiosa Salesiana di Lanzo Torinese.
RINUNCIA di parroci
L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1° settembre 2025, le rinunce all’ufficio di parroco presentate dai seguenti sacerdoti:
TERMINE d’ufficio
– di parroci
Con decorrenza 1° settembre 2025 terminano l’ufficio di parroco:
– di amministratori parrocchiali e legali rappresentanti
Con decorrenza 1° settembre 2025 terminano l’ufficio di amministratore parrocchiale e legale rappresentante:
– di vicario parrocchiale
Con decorrenza 1° settembre 2025 don Gabriel SCRIPCARU termina l’ufficio di vicario parrocchiale nelle parrocchie Santi Giovanni Battista e Martino in Ciriè e S. Francesco d’Assisi in San Francesco al Campo.
– di collaboratore parrocchiale
Con decorrenza 1° settembre 2025 don Andrea NOTARIO termina l’ufficio di collaboratore parrocchiale nelle parrocchie Assunzione di Maria Vergine e S. Grato Vescovo in Cafasse, S. Caterina Vergine e Martire in Robassomero e S. Secondo Martire in Vallo Torinese.
NOMINE
– di parroci
Con decorrenza 1° settembre 2025 sono nominati parroci i seguenti sacerdoti:
– di amministratori parrocchiali e legali rappresentanti
Con decorrenza 1° settembre 2025 don Vincenzo MARINO è nominato amministratore parrocchiale e legale rappresentante nella parrocchia S. Marco Evangelista in Torino.
– di collaboratori parrocchiali
Con decorrenza 1° settembre 2025 sono nominati collaboratori parrocchiali i seguenti sacerdoti:
– di collaboratori pastorali
Con decorrenza 1° settembre 2025 sono nominati collaboratori pastorali i seguenti diaconi:
TRASFERIMENTI
– di parroci
Sono trasferiti, con decorrenza 1° settembre 2025, i seguenti parroci:
– di amministratore parrocchiale
Con decorrenza 1° settembre 2025 don Cristian Fredy PANTOYA ASENCIOS è trasferito dalle parrocchie S. Giuliano Martire in Barbania, S. Giacomo Apostolo in Levone, Assunzione di Maria Vergine in Rocca Canavese alle parrocchie S. Lorenzo Martire in Pertusio, S. Ponzio Martire in San Ponso, S. Giovanni Battista in Salassa e S. Giorgio Martire in Valperga.
– di collaboratori pastorali
Sono trasferiti, con decorrenza 1° settembre 2025, i seguenti collaboratori pastorali:
DESTINAZIONE ordinando presbitero
Il diacono Guglielmo BESSELVA, di cui è prossima l’ordinazione presbiterale, sarà nominato, con decorrenza 1° settembre 2025, vicario parrocchiale nelle parrocchie S. Andrea Apostolo, S. Giovanni Battista, S. Maria della Pieve, S. Pietro Apostolo e S. Salvatore in Savigliano.
NOMINA di delegato del Custode Pontificio
L’Arcivescovo ha nominato don Alberto NIGRA delegato del Custode Pontificio per le attività del Centro Internazionale degli Studi sulla Sindone con sede in Torino.
RINUNCIA di parroci
L’Arcivescovo ha accolto, con decorrenza 1° settembre 2025, le rinunce all’ufficio di parroco presentate dai seguenti sacerdoti:
TERMINE d’ufficio
– di amministratori parrocchiali e legali rappresentanti
Con decorrenza 1° settembre 2025 terminano l’ufficio di amministratore parrocchiale e legale rappresentante:
– di vicario parrocchiale
Con decorrenza 1° settembre 2025 don Marco FOGLIOTTI termina l’ufficio di vicario parrocchiale nelle parrocchie Santi Vincenzo e Anastasio in Cambiano, Santi Pietro e Paolo Apostoli in Santena e S. Giovanni Battista in Villastellone.
– di collaboratore parrocchiale
Con decorrenza 1° settembre 2025 don Bernardo PETRINI, del clero diocesano di Copenaghen, termina l’ufficio di collaboratore parrocchiale nella parrocchia S. Maria della Pieve e S. Michele in Cavallermaggiore.
NOMINE
– di parroci
Con decorrenza 1° settembre 2025 sono nominati parroci i seguenti sacerdoti:
– di amministratori parrocchiali e legali rappresentanti
Con decorrenza 1° settembre 2025 sono nominati amministratori parrocchiali e legali rappresentanti i seguenti sacerdoti:
– di amministratore parrocchiale
Con decorrenza 1° settembre 2025 padre Nicholas Nyamasyo MUTHOKA I.M.C. è nominato amministratore parrocchiale della parrocchia Gesù Operaio in Torino, mantenendo gli altri incarichi a lui già affidati.
– di vicario parrocchiale
Con decorrenza 1° settembre 2025 don Alessandro ROSSI è nominato vicario parrocchiale della parrocchia Gesù Crocifisso e Madonna delle Lacrime in Torino, mantenendo gli altri incarichi a lui già affidati.
– di collaboratori parrocchiali
Con decorrenza 1° settembre 2025 sono nominati collaboratori parrocchiali i seguenti sacerdoti:
TRASFERIMENTI di parroci
Sono trasferiti, con decorrenza 1° settembre 2025, i seguenti parroci:
Prossimi trasferimenti di parroci
Saranno trasferiti, con decorrenza 1° di settembre 2025, i seguenti parroci:
nelle parrocchie di cui si darà notizia nelle prossime settimane.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.