AGGIORNAMENTI
Cerca
Lo Stiletto di Clio
30 Maggio 2025 - 23:29
Mi hanno fatto cavaliere!», esclama Bruto Tanaglia, un modesto produttore di tessuti in quel di Borgunto, «sotto-prefettura rurale e capoluogo di circondario». «Ci vuol pazienza, caro mio!», gli suggerisce un suo buon amico, il quale immediatamente aggiunge: «È una disgrazia che può toccare a tutti. Non siamo sicuri neanche a letto». «Bisogna rassegnarsi a bevere l’amaro calice fino in fondo», ribatte Tanaglia.
Ho tratto questo spassoso dialogo da un bel racconto umoristico intitolato «Un cavaliere del secolo XIX», di cui è autore il toscano Carlo Lorenzini (1826-1890), alias Carlo Collodi, il padre di Pinocchio, il più celebre burattino di tutti i tempi. Il testo fa parte della raccolta «Occhi e nasi» che apparve nel lontano 1881 e fu nuovamente edita, in una versione rielaborata, tre anni più tardi. Tutto ruota attorno all’antinomia – più apparente che reale, purtroppo – fra l’ambizione e la modestia, la riservatezza e la vanagloria. In modo brillante e ironico, Collodi scava fra le incoerenze, le debolezze e le contraddizioni della società postrisorgimentale, diversa – ma non troppo, per molti aspetti – da quella odierna.
Per giungere al punto, tralasciando i riferimenti letterari, il presidente Sergio Mattarella ha ritenuto di nominarmi cavaliere al merito della Repubblica italiana. Suppongo per ragioni attinenti al campo della cultura e del volontariato. Lunedì 2 giugno, nella Scuola ufficiali dell’Esercito italiano di Torino, il prefetto Donato Cafagna mi consegnerà il relativo diploma. Non è mia abitudine sollecitare onorificenze, ma non nego di essermi sentito lusingato e un pochino commosso per il gratificante riconoscimento pubblico. Tanto più che il titolo viene attributo, a differenza del passato, dopo attente e rigorose valutazioni allo scopo di salvaguardare il prestigio degli ordini cavallereschi repubblicani. Ringrazio, pertanto, il presidente Mattarella e chi ha ritenuto opportuno segnalarmi per l’onorificenza.
Dunque, sono Cavaliere.
Tornando a Carlo Collodi, Bruto Tanaglia si reca dal parrucchiere per una spuntatina ai capelli, in realtà per il piacere di sentirsi chiamare cavaliere dai garzoni di bottega e per diffondere la notizia della nominaperché, come si sa, i barbieri sono incorreggibili linguacciuti. Quello stesso giorno, Bruto tornerà sei volte a farsi accomodare la chioma.
Commenta Collodi: «Il parrucchiere, sebbene invecchiato nella professione, non aveva mai veduto il caso di una capigliatura che avesse bisogno di essere tagliata ogni tre quarti d’ora: per cui non sapendosi spiegare questo fenomeno, finì col credere che la croce di cavaliere, fra le altre belle cose, fosse anche un cosmetico prodigioso per far crescere i capelli».
Ebbene sì, confesso che anch’io ho fatto una capatina dal barbiere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.