Cerca

Attualità

Cuorgnè inciampa nella poesia: mattonelle, steli e memoria per Re Arduino

Il concorso internazionale "Amilcare Solferini" dona alla città un percorso poetico in Piazza Boetto. Un viaggio tra arte, storia e bellezza che unisce generazioni, dal Canavese alla Spagna

Il ceramista e fondatore

Alessandro Actis Grosso

In un’epoca che guarda incessantemente al progresso, l’arte si riafferma come bussola preziosa, capace di orientare il presente attraverso la memoria del passato. Mai come oggi, il recupero delle radici culturali si rivela un atto necessario per consolidare la nostra identità collettiva. In questo scenario, l’arte diventa un ponte tra generazioni, un linguaggio senza confini che ci mette in dialogo con chi ci ha preceduto e ci prepara a costruire il domani.

Cuorgnè abbraccia questa visione e lo fa rendendo omaggio alla sua storia e alla figura di Re Arduino, con un’iniziativa che intreccia poesia, arte e tradizione: il percorso #inciamparenellacultura. Donato alla città dal prestigioso Concorso Letterario Internazionale Amilcare Solferini, questo cammino poetico ha già preso forma in Piazza Boetto, impreziosito da suggestive mattonelle incise e da una stele poetica, simboli tangibili di un impegno culturale che si fa spazio nel quotidiano.

"Siamo davvero entusiasti di vedere come il numero di percorsi poetici e mattonelle installati in giro per il mondo continui a crescere", dichiara Alessandro Actis Grosso, fondatore rodallese del concorso. "È la dimostrazione di come la poesia possa connettere persone e luoghi, superando ogni confine."

Il Concorso Amilcare Solferini non è soltanto una competizione letteraria: è un volano culturale che promuove la diffusione della poesia in modo inclusivo e accessibile, senza limiti di età né barriere economiche. Attraverso le sue installazioni poetiche, trasforma luoghi ordinari in gallerie d’arte all’aperto, coinvolgendo la cittadinanza in un dialogo costante con la bellezza e con la parola scritta.

Ogni mattonella, ogni stele, è un invito a “inciampare” in qualcosa che arricchisce: una frase, un verso, un pensiero che interrompe la routine e accende la riflessione. E così lo spazio urbano si fa racconto, mappa emozionale, testimonianza viva della cultura che resiste e si rinnova.

L'inizio del percorso poetico dedicato a Re Arduino

Il grande valore dell'iniziativa

Inquadratura da un'alta prospettiva 

Un grande progetto portato avanti da Alessandro Actis Grosso

Ma il progetto va ben oltre i confini cittadini. Il concorso sta conoscendo una crescente internazionalizzazione, con nuove installazioni previste anche all’estero. "Presto verranno posizionate alcune mattonelle anche in Spagna", conferma il portavoce, sottolineando la vocazione globale di un'iniziativa che, pur affondando le radici nella memoria locale, parla un linguaggio universale.

Non mancano gli sviluppi anche sul territorio: "Diverse steli poetiche sono in procinto di essere installate a Rodallo, il paese dei poeti", aggiunge Actis Grosso, rilanciando la missione di diffondere la cultura attraverso piccoli gesti concreti, visibili, permanenti.

Il progetto di Cuorgnè si configura, dunque, come qualcosa di più di un semplice percorso artistico: è un manifesto culturale, un appello a riconoscere il valore della parola scritta come bene comune, come strumento di crescita personale e collettiva.

La nuova stele poetica di Piazza Boetto sarà presto completata e, a corredo, è prevista anche la pubblicazione di un volume interamente dedicato a questo significativo percorso. Un altro tassello di una storia che si allunga e si intreccia, capace di coinvolgere comunità, scuole, turisti e semplici passanti.

Dal Cuneese alla Spagna, passando per Rodallo, il messaggio del Concorso Amilcare Solferini è chiaro: la poesia è ancora viva, cammina tra noi, ci parla. E se le sue parole sono incise sulla pietra, è perché possano durare. E continuare a "inciampare" nelle nostre giornate, rendendole un po’ più dense, un po’ più umane.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori