AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Maggio 2025 - 09:57
La Perla blu
Sopra l’oratorio di Lessolo, in un alloggio di proprietà della Curia, c’è un luogo che da circa dieci anni racconta una storia di solidarietà concreta: si chiama La Perla Blu ed è uno spazio in cui chiunque può portare abiti usati e chiunque può prenderli. Non servono tessere, non si fanno distinzioni: si trovano vestiti per bambini, ragazzi e adulti, giochi, coperte, lenzuola, asciugamani e altri accessori. È un progetto nato in semplicità, alimentato dalla generosità di chi crede che il riuso possa avere un valore umano, prima ancora che economico o ecologico.
Ora La Perla Blu cambia pelle, senza cambiare anima. Alla sua funzione di raccolta e distribuzione gratuita, si affianca un nuovo slancio: il desiderio di diventare uno spazio vivo, aperto, capace di ospitare laboratori, corsi, seminari, incontri. Il tema centrale resta quello del riciclo e del vivere sostenibile, ma con un occhio attento anche alla relazione umana, all’aggregazione, alla possibilità di fare rete tra le persone.
L’invito è rivolto a tutti: non solo a chi vuole passare a donare o ritirare vestiti durante le aperture settimanali, ma anche a chi desidera mettersi in gioco. Chi ha tempo, competenze, idee, voglia di esserci, è chiamato a partecipare. C’è spazio per chi vuole proporre attività, per chi vuole semplicemente dare una mano, per chi sente il bisogno di fare parte di qualcosa di utile, semplice, autentico. Perché la Perla Blu non è fatta solo di scaffali ordinati e abiti piegati, ma di cuori, teste e mani che credono nella forza delle piccole azioni quotidiane.
Per condividere questa nuova visione, sabato 31 maggio dalle 16.00 alle 18.00, i volontari accoglieranno amici, curiosi e futuri collaboratori nei locali del centro con un piccolo rinfresco di benvenuto. Un momento informale per raccontare cosa sarà la nuova Perla Blu e raccogliere spunti, desideri e disponibilità.
In un mondo dove spesso si butta via troppo in fretta – oggetti, vestiti, relazioni – Lessolo risponde con un gesto controcorrente: dare nuova vita alle cose e, insieme, costruire nuovi legami.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.