AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
23 Maggio 2025 - 16:41
All'incontro
Martedì 20 maggio, in Sala Marta a Ivrea, si è svolto il primo dei due incontri pubblici promossi da Laboratorio Civico per avviare un percorso partecipato di riflessione e progettazione sul futuro della Biblioteca Comunale. Un evento che ha riunito circa sessanta partecipanti – tra cittadini, amministratori, operatori culturali e bibliotecari – con l’obiettivo di rispondere a una domanda cruciale: “Di quale biblioteca avremo bisogno nei prossimi anni? E come possiamo immaginarla insieme?”
A guidare il dibattito due voci autorevoli: Antonella Agnoli, consulente culturale di fama internazionale, e Franco Orsola, responsabile della biblioteca Archimede di Settimo Torinese, riconosciuta a livello nazionale come modello virtuoso di servizio bibliotecario.
Moderato da Dimitri Buracco, l’incontro ha offerto spunti illuminanti, non solo sul ruolo della biblioteca oggi, ma soprattutto su come questo ruolo possa e debba evolversi in sintonia con le trasformazioni sociali, culturali e urbane in atto.
Antonella Agnoli ha tratteggiato con passione l’identikit di una biblioteca contemporanea: non più solo contenitore di libri, ma luogo di cittadinanza attiva, di accesso libero e gratuito alla cultura, di condivisione e crescita collettiva. Una biblioteca che sappia aprirsi alla città, che accolga anche l’autorganizzazione degli utenti, che favorisca la spontaneità, l’inclusione e l’ibridazione tra lettura, laboratori, incontri, socialità. Uno spazio permeabile, senza barriere, in continuità con l’esterno urbano, dove tutti possano sentirsi a casa.
Franco Orsola ha insistito sulla necessità di pensare a spazi flessibili, adattabili nell’arco della giornata a usi differenti: dalla lettura silenziosa a eventi per bambini, da laboratori per adolescenti a corsi per adulti, da mostre a momenti conviviali. La biblioteca, insomma, come infrastruttura culturale poliedrica, capace di parlare a pubblici diversi, e quindi di consolidare il suo ruolo centrale nella vita della comunità.
Un confronto che ha stimolato domande, riflessioni, proposte, e che sarà approfondito nel secondo appuntamento fissato per martedì 18 giugno, sempre a Santa Marta, con due nuovi ospiti: Chiara Faggiani, docente di biblioteconomia all’Università La Sapienza di Roma, e Marco Muscogiuri, architetto e professore al Politecnico di Milano.
Il contesto non è casuale: dopo anni di attesa, sta finalmente per partire la demolizione dell’edificio dell’ex-Cena, che aprirà una fase decisiva per la ristrutturazione e il rilancio della Biblioteca Comunale di Ivrea. Un’opportunità che Laboratorio Civico invita a cogliere per disegnare collettivamente una biblioteca che non sia solo un edificio rinnovato, ma anche un progetto culturale condiviso. Un’idea di cultura che metta al centro le persone, i loro bisogni, le loro storie, le loro aspirazioni.
Un percorso aperto, che parte da una domanda semplice ma potente: che cosa vogliamo fare della nostra biblioteca? La risposta, come si è visto martedì sera, non può che venire dalla comunità tutta.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.