AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
15 Maggio 2025 - 17:33
Fotografia di strada e privacy: le regole per evitare problemi legali
Buongiorno avvocato.
Svolgo l’attività di fotografo e mi appassiona l’arte di fotografare persone per strada cogliendo la spontaneità nei loro comportamenti. Sto incorrendo in qualche responsabilità?
Mario, Settimo Torinese
Egregio lettore,
Problemi sotto il profilo giuridico potrebbero prospettarsi nel momento in cui le immagini ritratte siano destinate ad essere divulgate per il tramite di pubblicazione sul web. Infatti, nonostante lo scopo artistico della Sua attività, soprattutto laddove le fotografie scattate ritraggano minorenni o soggetti appartenenti a fedi religiose, è necessaria la previa autorizzazione allo scatto da parte degli interessati e la conseguente informativa circa le finalità dello stesso, come richiesto dalla normativa prevista dal Regolamento generale della protezione dei dati (GDPR) del 2016 e ribadito da una decisione emessa l’11 febbraio di quest’anno dal Garante della Privacy dell’Austria.
Proprio quest’ultimo, infatti, fu interessato da una segnalazione anonima avente ad oggetto immagini scattate da un fotografo di strada, e postate da quest’ultimo sul proprio sito web, che ritraevano bambini e persone appartenenti a determinate fedi religiose con il viso riconoscibile, nonché foto che lasciavano intravedere parti intime del corpo femminile. Accertata l’assenza del consenso, l’autorità austriaca ordinò all’artista l’immediata cancellazione delle immagini dal sito internet, evidenziando che la finalità artistica non è idonea a giustificare l’assenza di autorizzazione,pur riconoscendo, comunque, come la preventiva richiesta di quest’ultima comporti lo snaturamento dello scopo della attività in questione.
Al fine di ovviare a tale ultimo problema, Lei potrebbe richiedere ai soggetti ritratti nelle fotografie il consenso alla pubblicazione subito dopo lo scatto, che produrrà così i suoi effetti retroattivi.
Qui la corrispondenza dell'avvocato Stefano Bonaudo CLICCA
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.