AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
14 Maggio 2025 - 00:11
Un mese fa, nella notte tra lunedì 14 e martedì 15 aprile, l’Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” di Volpiano è stato vittima di un grave furto: 160 computer portatili, acquistati con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienzanell’ambito del progetto “Scuola 4.0”, sono stati rubati. I dispositivi, destinati a modernizzare la didattica, erano custoditi nei corridoi vicino agli armadietti degli studenti per facilitarne l’uso quotidiano. L’unico antifurto attivo era però quello del vecchio laboratorio di informatica.
I ladri non si sono limitati a prendere i computer: hanno forzato l’ingresso, danneggiato gli armadietti, messo a soqquadro l’edificio e cercato di portar via anche oggetti personali. Un colpo durissimo, non solo per il valore economico, ma per ciò che rappresentava: un attacco a un bene comune, alla scuola come presidio educativo e civico.
“Da un paio d’anni abbiamo introdotto un progetto chiamato ‘Scuola in Movimento’”, spiega la dirigente Stefania Prazzoli, “secondo cui gli studenti si spostano tra aule tematiche, utilizzando armadietti personali. Questo ha reso logisticamente difficile l’utilizzo dei computer nel laboratorio, da qui la scelta di distribuirli nei corridoi”. Una scelta funzionale, ma che ha lasciato scoperta una parte dell’edificio. “Avevamo chiesto al Comune di estendere il sistema d’allarme anche in quell’area. Ma non ci aspettavamo un attacco diretto alla nostra comunità. Per questo sto parlando con ogni classe, spiegando che colpire la scuola significa colpire tutti noi”.
Il valore simbolico, oltre a quello economico, dei tablet come momento di condivisione in vista di un futuro sempre più in linea con gli studenti. Già all'epoca, la squadra del L 84 Futsal vicino alle iniziative della scuola. Adesso, nuovamente, pronto a ridare sostegno alla causa per far riemergere l'autostima della scuola
Da questo bisogno di ricucire e reagire nasce “Una staffetta per la scuola”, evento in programma sabato 14 giugno alle 8:30 presso il Campo di Atletica di Via San Grato 9. Una corsa aperta a tutti, senza limiti d’età o modalità: si potrà partecipare camminando, correndo, portando con sé bambini, passeggini o amici a quattro zampe. Iscrizione simbolica: 5 euro. L’obiettivo? Dimostrare che Volpiano non si piega. Che la scuola è un valore condiviso. Che la comunità sa stringersi intorno ai suoi luoghi più importanti.
Il format richiama l’esperienza del “Mille per Cento”, organizzata nel 2014 per il millenario di Volpiano: mille persone percorsero 100 metri ciascuna, idealmente portando un testimone dal 1014 al 2014. Stavolta, quel testimone vuole essere il simbolo della solidarietà, della rinascita e dell’orgoglio collettivo.
“Fare comunità e portare avanti la staffetta della solidarietà significa tradurre in realtà un patto collettivo”, riflette ancora Prazzoli. “Sarà anche l’occasione per celebrare la scuola con una festa significativa, nonostante il poco tempo avuto per organizzarla. Stiamo già valutando nuove iniziative per valorizzare l’istituto”.
A dare ancora più forza all’evento sarà la partecipazione di Lorenzo Lotti, classe 1986, campione di atletica che ha portato in alto l’Italia nel mondo della corsa, e dei giocatori dell’L84 Futsal, società d’élite del calcio a 5 piemontese. Insieme, correranno per ricordare che una società si costruisce passo dopo passo, fianco a fianco, e mai lasciando indietro nessuno.
Non basta condannare un crimine: bisogna rispondere con gesti concreti, riaffermando i valori di un’educazione condivisa, di un territorio coeso, di una cittadinanza attiva. E Volpiano, con la sua staffetta, ha scelto di correre compatta nella direzione giusta.
Visualizza questo post su Instagram
Il volantino dell'evento
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.