AGGIORNAMENTI
Cerca
SPORT PESISTICA
12 Maggio 2025 - 22:20
Clemente Mannella si tinge d'oro ai Campionati Europei Master
Il Team Master della Pesistica Azzurra ha lasciato un segno indelebile ai Campionati Europei Master di Durazzo, in Albania, svoltisi dal 2 al 10 maggio 2025. La squadra italiana ha portato a casa un bottino straordinario di 19 medaglie, suddivise in 7 ori, 5 argenti e 7 bronzi, con un contributo equilibrato di 9 medaglie maschili e 10 femminili, a testimonianza della forza e della preparazione dell’intera delegazione.
Tra i protagonisti, c’era anche Clemente Mannella, coach della palestra di crossfit Black Fox di Volpiano e pluricampione italiano assoluto. I suoi allievi, che ormai costituiscono un team d'eccellenza a livello regionale, hanno seguito con trepidazione l’evolversi della gara e le gesta sportive del loro trainer. Una bella soddisfazione e l’ennesima medaglia d’oro per il gigante azzurro della Black Fox.
Clemente Mannella posa sul gradino più alto del podio con la medaglia d'oro
L’edizione 2025 si è distinta per il suo altissimo livello competitivo, con un record storico di 908 atleti iscritti provenienti da tutta Europa. La Federazione Italiana Pesistica (Fipe) ha risposto a questa sfida con una presenza massiccia, schierando ben 50 atleti Master – 26 uomini e 24 donne – un numero senza precedenti che ha segnato un traguardo significativo per il movimento italiano. Questa partecipazione record ha avuto un impatto decisivo sul successo complessivo, con gli azzurri che hanno dominato in diverse categorie di peso e fasce d’età.
Tra i momenti più memorabili della competizione, spicca la straordinaria prestazione appunto di Clemente Mannella nella categoria 102 kg M35. Con un totale impressionante di 300 kg, frutto di 134 kg nello strappo e 166 kg nello slancio, Mannella ha conquistato un oro meritatissimo, dimostrando non solo una tecnica impeccabile ma anche la sua consueta determinazione. La sua performance è stata un vero punto di svolta per il Team Master, galvanizzando i compagni di squadra e consolidando il prestigio della pesistica italiana a livello continentale.
Questo trionfo, accolto con entusiasmo dal pubblico albanese e dai tifosi italiani, ha rappresentato uno dei momenti clou della manifestazione, sottolineando il talento e la preparazione di un atleta che ha saputo distinguersi in una categoria altamente competitiva.
Clemente Mannella in azione in una foto di repertorio (foto Marta Moratti)
L’apertura delle medaglie d’oro era stata affidata a Franco Omaggio, classe 1942, che nella categoria 73 kg M80 ha conquistato il titolo con un totale di 120 kg (55+65), mostrando una longevità e una passione per lo sport che hanno ispirato tutti. A seguire, Massimiliano Rubino (cat. 61 kg, M40) ha alzato l’asticella, non solo vincendo l’oro ma stabilendo due nuovi record europei con 98 kg nello strappo e 215 kg nel totale, un risultato che ha ulteriormente arricchito il palmarès azzurro.
Le donne della Fipe non sono state da meno, contribuendo con quattro ori di grande valore. Valentina Taricani (cat. +87 kg, W50) ha dominato con un totale di 119 kg (49+70), mentre Alessandra Milani (cat. 76 kg, W35) ha brillato con 166 kg (74+92). Elena Ceccarelli (cat. 59 kg, W35) ha conquistato il titolo con 162 kg (72+90), e Estefania Etcheves Miciolino (cat. 49 kg, W35) ha completato il poker d’oro femminile, dimostrando la profondità del talento italiano.
Sul fronte degli argenti, si sono distinti Andrea Borrello (cat. +109 kg, M55, 88+117), Enrico Cangemi (cat. 81 kg, M35, 126+142) e Angelo Semeraro (cat. 55 kg, M35, 65+80) tra gli uomini, mentre Cesarina Mantoan (cat. 59 kg, W60, 42+48) e Romina Cappai (cat. 49 kg, W45, 36+60) hanno arricchito il medagliere femminile. Le medaglie di bronzo sono arrivate grazie alle prove di Gennaro Senatore (cat. 81 kg, M55, 68+95), Simone Minicucci (cat. 89 kg, M35, 117+145) e Alessandro Bosco (cat. 67 kg, M35, 100+109) per gli uomini, e di Stefania De Natale (cat. 59 kg, W55), Valeria Spina (cat. 87 kg, W35, 68+93), Eugenia Orlando (cat. 59 kg, W35, 62+86) e Simona Paturzo (cat. 49 kg, W35, 50+58) per le donne.
L’entusiasmo per questi risultati è stato espresso con orgoglio dal Coordinatore Fipe dell’Attività Internazionale Master, Giovanni Podda, che ha elogiato l’impegno e la dedizione di tutti gli atleti. Podda ha già rivolto lo sguardo ai prossimi obiettivi: il Campionato Mondiale Master di Las Vegas, in programma a settembre 2025, e gli impegni del 2026 ad Atene e Warengem, in Belgio. Questi eventi rappresentano nuove opportunità per il Team Master di confermare il proprio valore e continuare a scrivere pagine gloriose nella storia della pesistica italiana.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.