Cerca

L'avvocato risponde

Come ottenere il rimborso delle spese condominiali non pagate dall'inquilino: diritti e azioni legali del proprietario

Come recuperare le spese condominiali non pagate da un ex inquilino: guida legale e strategie efficaci

condominio, l'avvocato risponde,

Amministratore di condominio

Buongiorno avvocato. Il mese scorso, il mio inquilino ha liberato l’immobile da me concessogli in locazione senza aver mai corrisposto alcuna delle spese condominiali che, da contratto, sarebbero state da lui dovute. Come posso fare per richiedergli il rimborso delle stesse dato che ho dovuto anticiparle io?

Giancarlo, Settimo Torinese

Egregio lettore, l’articolo 9 della legge n. 392 del 1978 sancisce che il proprietario ha diritto di ripetere dal conduttore le spese accessorie da questi non pagate, indirizzandogli formale richiesta di pagamento che dovrà, così, essere effettuato entro due mesi dalla comunicazione.

Dunque, una volta da Lei formalizzata la richiesta di rimborso, durante il lasso temporale di cui sopra, il Suo ex inquilino, se non lo ha ancora fatto, potrà esercitare il diritto di richiederLe, ed ottenere, la specificazione delle spese in argomento, nonché i criteri di riparto delle stesse oltre che le relative pezze giustificative.

In caso di persistenza del debito, spirato il termine bimestrale, Lei potrà agire in giudizio per il recupero degli importi, avendo, comunque, a mente il relativo termine prescrizionale per la ripetizione delle spese accessorie nei confronti del condomino moroso, che è di cinque anni dalla data di chiusura della gestione annuale dei servizi condominiali.

Tuttavia, anche se il periodo suindicato fosse già trascorso, ma il debito venisse comunque riconosciuto dal debitoreattraverso una sua dichiarazione scritta unilaterale, una scrittura privata o per mezzo di comportamenti implicitamente indicativi della volontà in tal senso, il termine prescrizionale sarà da intendersi rinunciato dall’ex inquilino, con la conseguente preclusione per quest’ultimo di eccepire, in un eventuale procedimento giudiziale, l’intervenuta prescrizione del credito.

Qui la corrispondenza dell'avvocato Stefano Bonaudo CLICCA

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori