AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Maggio 2025 - 22:47
Certamen Internacional de Bandas de Música "Ciudad de Valencia"
Il 18 luglio 2025 non sarà una data qualsiasi. Sarà il giorno in cui ottanta giovani musicisti del Canavese e della bassa Valle d’Aosta metteranno piede su uno dei palcoscenici più ambiti del panorama musicale internazionale: il Certamen Internacional de Bandas de Música "Ciudad de Valencia", il concorso bandistico più antico e prestigioso al mondo, nato nel lontano 1886.
Per loro, ragazzi e ragazze che vivono la musica con passione, dedizione e sacrificio, sarà un’esperienza irripetibile, emozionante, totalizzante. Una di quelle che restano cucite addosso, per sempre. Perché partecipare al Certamen di Valencia non è solo suonare in un concorso: è confrontarsi con l’eccellenza mondiale, mettersi in gioco, crescere, vivere la musica nel suo significato più profondo.
A rappresentare l’Italia, unica formazione selezionata tra decine di candidature da tutto il mondo, ci sarà proprio l’Orchestra giovanile di fiati InCrescenDO, diretta con passione e competenza dai maestri Fabio Porté e Dino Domatti. Un ritorno a Valencia, dopo la partecipazione del 2019 come formazione ospite, ma stavolta in concorso, nella nuovissima Categoria libera, pensata per le orchestre nate da più realtà comunali.
InCrescenDO si contenderà la vittoria con formazioni provenienti da Spagna e Svizzera, in un confronto che promette di essere entusiasmante e che vedrà i giovani musicisti italiani dare voce non solo alle loro note, ma anche alla loro terra: una comunità musicale diffusa che unisce circa 30 Comuni del Canavese e della bassa Valle d’Aosta, dove le bande non sono semplici hobby, ma passione, socialità e cultura.
"Siamo orgogliosi di essere stati ammessi al Certamen partecipando quest’anno al concorso vero e proprio", afferma con emozione il presidente Paolo Avignone. "Porteremo al prestigioso Palau de la Música il meglio del nostro territorio a livello musicale. Ogni componente dell’orchestra rappresenta una storia, una banda, un paese. È questo lo spirito di InCrescenDO: l’unione, la condivisione, la crescita collettiva.”
Una prova non da poco, come sottolinea il Direttore artistico Fabio Porté: "I nostri musicisti si troveranno davanti a giudici severissimi, dovranno affrontare brani di altissima difficoltà tecnica, al massimo livello della musica per fiati. È una sfida, certo, ma anche un’opportunità formativa impagabile." Del resto, molti dei ragazzi già vantano diplomi di Conservatorio, esperienze in importanti contesti artistici e, in alcuni casi, già dirigono bande locali.
Per affrontare questo straordinario traguardo, la preparazione è intensa. L’orchestra è immersa in un percorso di studio rigoroso, con continue prove d’insieme e di sezione. Ma non solo: il cammino verso Valencia sarà accompagnato da concerti pubblici pensati per testare il lavoro svolto. Uno degli appuntamenti più significativi sarà la lezione-concerto col M° Luca Pettinato, giovane e talentuoso compositore a cui è stato commissionato un brano inedito: un’opera che sarà eseguita a Valencia e che racchiuderà suggestioni e idee spiegate dallo stesso autore in dialogo con il pubblico.
Due concerti, veri e propri test prima del grande evento, sono già fissati: il 25 maggio a Bollengo e il 6 luglio a Tavagnasco, quest’ultimo organizzato con simulazione di giuria per preparare al meglio l’orchestra alla tensione della gara.
E poi ci sarà il seguito dell’esperienza spagnola: il concerto a Beneixida (Valencia) il 19 luglio, e la replica italiana a Issime il 26 luglio. Un ponte musicale tra popoli, un abbraccio tra culture che la musica rende possibile.
Naturalmente, portare 80 giovani, strumenti, maestri e accompagnatori a Valencia è una sfida logistica ed economicanon indifferente. Per questo l’Associazione ha lanciato una campagna di sostegno: si cercano sponsor, si organizzano eventi, si vendono CD e si è aperta una raccolta fondi sulla piattaforma Eppela CLICCA QUI.
Ogni contributo, anche piccolo, può fare la differenza. In cambio, simpatici omaggi e il grazie sentito di una generazione che sogna, suona e rappresenta l’Italia con orgoglio.
InCrescenDO nasce nel 2010, come progetto della Comunità Montana Valchiusella, Valle Sacra e Dora Baltea Canavesana. Da allora è diventata un riferimento per la crescita musicale dei giovani del territorio: studenti, professionisti, autodidatti, tutti accomunati da un amore viscerale per la musica.
Nel corso degli anni, ha conquistato palchi prestigiosi: due edizioni del Concorso di Riva del Garda, il Ferrandina Fiati Festival, il Festival di Albano Laziale, la Stagione dei Musei Vaticani, e ha portato le sue note in tante regioni italiane.
Ma non solo competizioni. L’orchestra ha sempre avuto un occhio di riguardo per il sociale, esibendosi per l’UGI, la Croce Rossa Italiana, le Regioni terremotate del Centro Italia, fino al recente concerto a Loranzè a favore delle bande valenciane colpite dall’alluvione Dana: un gesto di solidarietà concreta, che ha permesso di devolvere 6.758,82 euro alla Federaciò de Societas Musicals de la Comunitat Valenciana.
Valencia li attende. Noi possiamo aiutarli a partire.
Questi ragazzi meritano di realizzare il loro sogno. La musica non è solo note su uno spartito: è disciplina, passione, amicizia, futuro. Sostenerli significa investire nella bellezza.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.