AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Maggio 2025 - 23:38
Nel tempo frenetico dei click, delle notifiche e dei like, restare fermi equivale a sparire. E Mazzè, evidentemente, non ha nessuna intenzione di restare indietro. Per questo, venerdì 2 maggio 2025, l’Amministrazione comunale ha spalancato le porte al futuro digitale con il lancio dell’applicazione ufficiale “MyMazze”, ora disponibile gratuitamente su tutti gli store digitali, da Google Play per Android all’App Store per i dispositivi Apple.
Un gesto tanto simbolico quanto concreto, che conferma la volontà di accorciare le distanze tra istituzioni e cittadini, rendendo più semplice e immediata la comunicazione, l’accesso alle informazioni e l’utilizzo dei servizi pubblici. A spiegare il senso profondo di questa innovazione è l’assessora alla Cultura e al Turismo Isabella Bellissimo, che parla di “uno strumento pensato per semplificare il dialogo tra Comune e cittadinanza, permettendo di ricevere aggiornamenti in tempo reale, consultare contenuti dedicati e accedere a servizi digitali ottimizzati per smartphone”.
“MyMazze”, infatti, non è una semplice vetrina digitale. È un’app progettata per funzionare come un vero e proprio sportello in tasca, capace di rispondere alle esigenze quotidiane: dalla prenotazione degli appuntamenti, alla possibilità di inviare segnalazioni, fino alla consultazione dello stato delle pratiche personali, il tutto attraverso l’autenticazione tramite SPID o CIE. Il Comune ha voluto puntare su una piattaforma mobile friendly che superi le limitazioni spesso riscontrate sul sito istituzionale, rendendo l’esperienza più fluida, più rapida e soprattutto alla portata di chiunque possieda uno smartphone.
Per qualsiasi store digitali, è importante la digitura "MyMazze". Non c'è necessità di digitare altre parole prima in quanto la ricerca funziona solamente se è mirata.
Il progetto è pienamente conforme alle linee guida dell’Agenzia per l’Italia Digitale, garanzia di accessibilità, sicurezza e trasparenza. L’app consente ai redattori del sito comunale di generare contenuti ad hoc pensati per i dispositivi mobili, con un’interfaccia snella e immediata, finalmente slegata dai vincoli imposti dalla visualizzazione da desktop. E c’è di più: grazie alle notifiche push, l’Amministrazione può informare i cittadini in tempo reale su emergenze, modifiche alla viabilità, eventi culturali e scadenze amministrative, accorciando i tempi e migliorando l’efficacia della comunicazione.
Anche la cittadinanza, però, è chiamata a fare la propria parte. L’app, gratuita e facile da installare, si configura come uno strumento di partecipazione attiva. “Come per ogni app, scaricare MyMazze è semplicissimo”, spiega ancora Bellissimo. “Basta accedere allo store del proprio dispositivo, cercare il nome dell’app e avviare l’installazione. Al primo utilizzo, è importante attivare le notifiche e, quando necessario, accedere con SPID o CIE. Anche questo passaggio si può tranquillamente rimandare a un secondo momento”.
Dietro questa interfaccia moderna e intuitiva, c’è l’idea di una pubblica amministrazione che non vuole più essere percepita come lenta, distante o burocratica. Al contrario, l’obiettivo dichiarato è quello di avvicinare l’istituzione ai cittadini, di fornire risposte rapide e personalizzate, di essere presente, anche nel mondo digitale, con la stessa attenzione e cura che un tempo era possibile garantire solo allo sportello.
Ma non tutti sono già pronti a questo salto tecnologico. E su questo punto l’Amministrazione comunale mostra consapevolezza e sensibilità: per chi preferisce ancora il contatto umano e la carta, gli uffici comunali rimangono a disposizione, offrendo “una mano analogica” a chiunque ne abbia bisogno. Perché innovazione, a Mazzè, non significa lasciare indietro nessuno, ma creare ponti. Con tatto, con intelligenza e, soprattutto, con lungimiranza.
Il benvenuto dall'App " MyMazze"
L'importanza di accettare le notifiche
L'accesso con Spid e Cie e le sue varie funzioni possono essere rinviate nel momento in cui è utile farne utilizzo
La navigazione dall'App è molto semplice
Per qualsiasi richiesta di aiuto, si può andare direttamente nell'Area Utente
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.