AGGIORNAMENTI
Cerca
Social
05 Maggio 2025 - 00:04
Italian Brainrot
Nel 2025, TikTok non è più solo un social, è un portale in cui l’assurdo regna sovrano. A travolgere il feed globale è l’Italian Brainrot, una corrente virale fatta di contenuti generati con intelligenza artificiale, dove il senso narrativo implode e lascia spazio a glitch estetici, voci sintetiche che scimmiottano l’italiano e personaggi disturbanti che abitano un unico, folle universo condiviso.
@noxaasht hati hati #tungtungtung #sahurr #brainrot #bismillahfyp ♬ original sound - 7AJ
Tutto nasce da “Tung Tung Tung Sahur”, un suono tradizionale del Ramadan indonesiano, utilizzato per svegliare i fedeli all’alba, che su TikTok è stato trasformato in un richiamo demoniaco grazie al lavoro del creator @noxaasht. La sua versione, montata su immagini AI inquietanti e un audio ipnotico, ha dato il via a una proliferazione di video remix, reinterpretazioni e imitazioni: una corrente audiovisiva ipercreativa e disturbante, resa ancora più virale da filtri dedicati e sonorità ripetitive che si fissano nella mente.
Accanto al richiamo mistico di Tung Sahur, prende piede Bombardino Crocodilo, creatura nata dal profilo @armenjiharhanyan: un coccodrillo in tenuta militare che parla con un accento italiano grottesco, recitando monologhi privi di senso ma magnetici. Il suo ruolo è quello del villain per eccellenza, violento e nonsense, con un'estetica iperrealistica che accentua il contrasto tra forma e contenuto.
Poi arriva Lirilarila, figura poetica del caos: una creatura ibrida tra flora e fauna, che canta in loop nenie dolci e perturbanti, come se uscisse da una fiaba glitchata. I suoi video sembrano rituali visivi, costruiti su ripetizioni che generano un senso di trance.
Questi non sono semplici meme: vivono in un multiverso condiviso dove si incrociano, si combattono, si alleano. La mappa dei protagonisti include anche:
– Tralalero Tralala, uno squalo con sneakers e frasi in rima dal tono sacro
– Brr Brr Patapim, scimmia dai piedi enormi e nome onomatopeico
– Boneca Ambalabu, mezza rana e mezzo pneumatico con gambe umane
– Bombombini Gusini, oca-fighter jet che sfida la logica visiva
– Tripi Tropi, fusione tra gatto e gambero in scenari impossibili
– Gangster Footera, presenza mafiosa con vibrazioni oscure
Italian Brainrot è un nuovo alfabeto digitale. Il suo linguaggio è fatto di paradossi, saturazioni visive, recitazione sintetica e creatività slegata dalla realtà. Qui, l’intelligenza artificiale non serve a replicare il reale, ma a distruggerlo e rifabbricarlo secondo le logiche del sogno, del meme e del delirio culturale. Un caos narrativo post-logico dove il contenuto diventa puro stimolo visivo e sonoro. E in questo universo bizzarro, l’Italia – o meglio, la sua parodia digitale – diventa il punto di riferimento per una nuova estetica globale.
Visualizza questo post su Instagram
Anche gli AMERICANI DEM ci sono cascati... ma l'hanno fatta grossa!
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.