AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
25 Aprile 2025 - 17:35
Andrea Cantoni di spalle
“25 aprile, doveroso esserci. Nonostante tutto”. Inizia così il post pubblicato dal consigliere comunale dei Fratelli d'Italia Andrea Cantoni, in occasione della Festa della Liberazione. Una data simbolo, che ogni anno accende commemorazioni, emozioni e, puntualmente, anche polemiche. E quest’anno, la polemica parte proprio dalla destra eporediese.
Cantoni spiega le ragioni che lo portano a partecipare ogni anno alla celebrazione.
“Lo faccio - dice - in memoria dei tanti giovani caduti per la libertà, per celebrare il sacrificio degli Alleati e, soprattutto, per ringraziare i partigiani cattolici, liberali, monarchici e i militari del Regio Esercito”.
Un elenco che, come ogni anno, sembra voler sottolineare chi ci sta dentro e chi, implicitamente, resta fuori dalla narrazione ufficiale.
Ma è la parte finale del suo messaggio a provocare più di un sobbalzo.
“Le strumentalizzazioni dell’ANPI mi hanno fatto venire il voltastomaco: fantasiosi attacchi al governo, occhi strizzati verso un’Amministrazione amica, l’arroganza di chi si crede titolare del monopolio della memoria storica”.
Parole forti, che attaccano l’ANPI – l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia – e ne contestano l’impostazione delle commemorazioni locali, giudicata ideologica e “a senso unico”.
Secondo Cantoni, il 25 aprile dovrebbe essere “di tutti”, non appannaggio esclusivo di una parte politica: “Non può essere strumentalizzato, men che meno da parte di chi predica la pace e la libertà senza nemmeno conoscerle”.
Poi, l'affondo: “Nessuna parola di solidarietà per gli esponenti di Fratelli d’Italia barricati in una sede presa d’assalto, né per quelli di Azione, Italia Viva e +Europa aggrediti in piazza. Non permettiamo che siano loro a insegnarci la democrazia”.
Un post che non lascia spazio a fraintendimenti, ma che apre (come da sempre accade) un nuovo fronte di scontro nel dibattito politico cittadino sul significato della Liberazione.
Di rimbalzo la risposta del presidente Anpi Mario Beiletti: "Solidarizzo col consigliere Cantoni. Poverino, non vorrei vederlo soffrire o vomitare, lui che l'Anpi gli fa venire il voltastomaco. Consiglio, a sua scelta, il Biochetasi, il Gaviscon o il Maalox. Li provi e ci saprà dire. Saluti, neh..."
Detto questo la giornata ha visto un fiume di persone partecipare al Corteo della Liberazione. Partito dai Giardini Donne della Resistenza, con interventi del presidente del Consiglio comunale e del presidente dell’ANPI di Ivrea e Basso Canavese si è snodato tra via Dora Baltea, corso Nigra, corso Cavour e corso Re Umberto, con tappe di lettura a cura dei Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi e dell’Associazione Treno della Memoria.
Momenti toccanti sono stati vissuti ai Giardini Giusiana, con la deposizione della corona d’alloro alla Stele della Resistenza e nuove letture dedicate alla memoria dei partigiani caduti.
Alle 17.30 in punto, in una Piazza di Città gremita è in corso “IN LIBERA PIAZZA – 25 APRILE 1945-2025”, lo spettacolo a più voci condotto da Marco Peroni, con il contributo di Amerigo Vigliermo, Coro Bajolese, Claudio Bovo, Antonella Enrietto, Mario Congiu, Marco Foresta e Miriam Gallea.
In serata il djset a cura di Ivreatronic.
Commenti all'articolo
Sovietico Eporediese
29 Aprile 2025 - 11:29
Veramente vergognoso tale atteggiamento irrispettoso nei confronti dei nostri Partigiani Comunisti e Socialisti che le ricordo caro Cantoni sono stati il terzo e secondo partito fondamentali della Costituente e dei vari gruppi Partigiani d'Italia. Molti hanno le strade di Ivrea dedicate e non si permetta di fare razzismo politico. E un minimo di rispetto per l'Anpi. Studi meglio la storia.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.