AGGIORNAMENTI
Cerca
L'avvocato risponde
24 Aprile 2025 - 23:31
Buongiorno avvocato. Sono un dipendente di un centro di distribuzione carburante e, arrivando sul posto di lavoro un giorno della scorsa settimana, ho notato che la colonnina per i pagamenti self service era stata divelta e l’incasso era stato sottratto. Poiché il titolare non era presente, ho deciso, io stesso, di recarmi dai Carabinieri per sporgere querela. È valida sebbene l’abbia proposta io?
Sergio, Settimo Torinese
Gentile lettore, la condotta posta in essere dai malviventi integra il reato di furto, aggravato dalla circostanza che l’azione è stata rivolta su un bene di pubblica utilità, quali sono gli impianti di carburante in ragione dell’utilizzo pubblico del prodotto che erogano. Il bene giuridico che la fattispecie incriminatrice mira a tutelare non è solo la proprietà del bene sottratto ma, altresì, il suo mero possesso, dalla giurisprudenza (tra tutte, si veda la recente sentenza del 27 febbraio scorso n. 369 pronunciata dalla Corte di Cassazione penale) inteso quale relazione di fatto con la cosa, sussistente dunque anche nel caso in cui il soggetto abbia ottenuto la stessa in modo clandestino o illecito.
Motivo per il quale, per il nostro ordinamento giuridico, la qualifica di persona offesa spetterà, altresì, al titolare di una posizione “di fatto” rispetto al bene sottratto, che sarà, così, legittimato a proporre personalmente querela senza l’autorizzazione del proprietario del bene.
Pertanto, la denuncia/querela da Lei presentata è da ritenersi valida in ragione del pregiudizio che il nostro ordinamento ritiene che lei abbia subito in ragione della relazione di fatto instaurata con il bene interessato dal furto.
Detto questo, tuttavia, è da evidenziare che, nonostante la recente modifica apportata dalla legge cosiddetta Cartabia, attualmente il furto di beni destinati alla pubblica utilità (come in questo caso) continua ad essere punito senza che sia necessaria la proposizione di una formale querela. Circostanza, dunque, che assorbe le motivazioni giuridiche sottese alla risposta alla Sua domanda.
Qui la corrispondenza dell'avvocato Stefano Bonaudo CLICCA
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.