AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
18 Aprile 2025 - 08:29
A Monteu da Po, nel torinese, i Carabinieri al lavoro per mettere al sicuro gli abitanti, come un'anziana rimasta intrappolata nella sua abitazione a causa della violenta ondata di maltempo
Il livello del Po si è abbassato e con lui si allentano, almeno in parte, anche le restrizioni alla viabilità. Alle 6.53 di questa mattina è stato riaperto il ponte tra Verolengo e San Sebastiano Po, chiuso nei giorni scorsi per il rischio idraulico. "Verificata la discesa del livello idrometrico sotto la soglia di pericolo", fanno sapere i tecnici. Accesso libero quindi per chi da Verolengo percorre la SP94, mentre chi arriva da San Sebastiano sulla SP590 può raggiungere San Sebastiano e Casalborgone, ma resta ancora interdetto il transito in due punti critici: Lauriano (località Delfino) e Castagneto Po (località Baraccone), dove le frane continuano a ostruire la carreggiata.
Visualizza questo post su Instagram
Aperto anche il ponte sul fiume Po a Crescentino, altro snodo importante per la viabilità locale.
Ma se le strade iniziano a riaprirsi, nei paesi colpiti è il momento della solidarietà e della conta dei danni. A Brusasco, questa mattina, ci si è dati appuntamento in piazza per aiutare chi ha avuto case e attività invase dall'acqua.
Lo stesso spirito si respira a Cavagnolo, dove il sindaco Andrea Gavazza ha lanciato un appello via social: “Abbiamo creato un Centro operativo presso il Palazzetto dello Sport per il coordinamento delle operazioni e per l’accoglienza delle famiglie che hanno dovuto lasciare la propria abitazione”. Chi vuole aiutare è invitato a raggiungere il palazzetto, munito di dispositivi di protezione e attrezzi per la pulizia. “A breve lanceremo anche una sottoscrizione per donazioni a sostegno delle famiglie con le case inagibili che hanno perso tutta la loro roba, vi terremo aggiornati”, aggiunge il sindaco.
Visualizza questo post su Instagram
A Monteu da Po, la voce della sindaca Elisa Ghion è carica di dolore. In un messaggio pubblicato ieri sera ha ricordato Giuseppe Bracco, l’uomo tragicamente scomparso a causa del maltempo. “Oggi è stata una giornata terribile per tutta la comunità montuese. Un pensiero e una preghiera al nostro Giuseppe e un abbraccio alla sua famiglia. A tutte le famiglie e le attività colpite dal maltempo forza… insieme ce la faremo”.
Il suo grazie va a chi ha lavorato senza sosta: “Grazie alla mia vigilessa, alla protezione civile, ai carabinieri, ai vigili del fuoco e a tutti i volontari che hanno aiutato. Domani torneremo sulle strade, chi può aiuti”.
Infine, un pensiero carico di commozione: “Ora proverò a riposare ma sarà difficile dimenticare… grazie a tutti. A domani”.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.