AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Aprile 2025 - 21:39
Sant'Anna dei Boschi a Castellamonte
Piove sul bagnato, letteralmente. Il Piemonte è di nuovo in ginocchio dopo ore di precipitazioni intense che hanno causato frane, inondazioni, smottamenti e l’interruzione di servizi essenziali in numerosi comuni del Torinese, del Monferrato e dell’arco alpino occidentale.
A San Sebastiano Po, il rio Bellavalle e il torrente Leona hanno tracimato, invadendo strade e terreni agricoli. Diverse frazioni sono rimaste isolate e una frana ha interrotto la linea dell’acquedotto, lasciando parte della popolazione senz’acqua. Situazione critica anche a Castagneto Po, dove un’altra frana ha bloccato l’unica via di collegamento con Chivasso, isolando il paese.
A Lauriano, uno smottamento ha interrotto la statale 590 della Valcerrina, rendendo difficoltosi i collegamenti tra le colline del Chivassese e la pianura. Evacuazioni anche a Castellamonte, dove 15 persone sono state allontanate dalle frazioni Case Ponzetti e Preparetto per il rischio di nuovi crolli.
Nel Monferrato, a Casale, si è dovuto aprire un centro di accoglienza nella palestra del liceo Leardi per ospitare 50 persone evacuate dalla frazione Terranova, travolta da un’ondata di piena.
L’emergenza riguarda anche la viabilità: secondo l’ultimo aggiornamento delle 19.30 della Città metropolitana di Torino, dozzine di strade provinciali risultano chiuse per allagamenti, frane, smottamenti e crolli. Particolarmente colpiti i territori del Canavese e della Val di Susa, ma i disagi si estendono a buona parte del territorio metropolitano.
Sono numerose anche le frane in atto. A Brosso, la SP66 è bloccata al km 4; a Castellamonte e Cintano, la SP59 è impraticabile; stessa sorte per la SP243 tra i boschi di Vauda Canavese. In montagna, la Val Chiusella, l’alta Valle di Viù, la zona di Usseglio, il Colle del Lys, Rubiana, Caprie, Condove e Mompantero risultano pesantemente colpiti da frane e allagamenti.
Criticità anche a Cavour, Bricherasio, Pinerolo, San Pietro Val Lemina, Pramollo, Villardora e Giaglione, dove i piccoli centri montani si trovano ora in difficoltà logistiche gravi, aggravate da infrastrutture fragili e già sotto pressione.
Nel frattempo, ARPA Piemonte ha diramato per domani un’allerta arancione per pericolo valanghe nelle zone di montagna nord-occidentali, e allerta gialla sulla pianura settentrionale, l’area torinese e le valli del Tanaro, Belbo e Bormida. Nessuna allerta, per ora, su pianura cuneese e valle Scrivia.
Per fare il punto sull’emergenza, il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio ha convocato una riunione straordinaria della Giunta regionale domani, giovedì alle ore 9, al Grattacielo Piemonte. All’ordine del giorno, un aggiornamento sulla situazione meteorologica in evoluzione e una prima stima complessiva dei danni.
MALTEMPO: LA SITUAZIONE DELLE STRADE PROVINCIALI AGGIORNATA ALLE 19,30
Questo è l’aggiornamento alle 19,30 delle principali criticità sulla viabilità di competenza della Città metropolitana di Torino.
Restano chiusi i seguenti ponti:
sulla Provinciale 94 ponte sul Po tra Verolengo e San Sebastiano
sulla Provinciale 40 a San Benigno Canavese il ponte sul torrente Malone al km 13+600
sulla Provinciale 56 ponte sulla Dora Baltea a Strambino
sulla Provinciale 724 ponte sullo Stura a Villanova Canavese
sulla Provinciale 107 a Verrua Savoia chiuso il ponte sul Po al km 5
sulla Provinciale 149 ponte sul Po a Pancalieri al km 3+500 chiuso per precauzione
Le chiusure di tratti stradali ancora in vigore riguardano al momento:
Strada Provinciale 13 chiusa al km 11+600 nel territorio del Comune di Front per la caduta di un albero sulla carreggiata
Strada Provinciale 19 variante 01 chiusa dal Comune di San Carlo Canavese al km 0+665
Strada Provinciale 24 chiusa per allagamento a Caselette tra il km 17+600 e il km 22+700
Strada Provinciale 32 della Valle di Viù chiusa per frana al km 30+500 in località Crot di Usseglio
Strada Provinciale 37 a Rivarolo Canavese chiusa al km 3+950 e dal km 5 al km 9, per esondazioni di rogge a lato della carreggiata
Strada Provinciale 40 a San Benigno e San Giusto Canavese chiusa dal km 14 al km 15 per esondazione del fiume Orco
Strada Provinciale 45 chiusa al km 4+550 a Colleretto Castelnuovo; chiusa per frana la variante 03 tra Borgiallo e Chiesanuova
Strada Provinciale 46 a Cuorgnè e Pont Canavese chiusa tra il km 0+192 e il km 1+900 per un allagamento al km 0+600
Strada Provinciale 46 chiusa al km 5+300 a Pont Canavese
Strada Provinciale 58 diramazione 1 chiusa al km 3+800
Strada Provinciale 59 chiusa per frane al km 6 nel territorio di Castellamonte e nel Comune di Cintano al km 7
tratto terminale della Strada Provinciale 64 della Val Chiusella chiuso a partire dal km 19+200
Strada Provinciale 66 chiusa per frana a Brosso al km 4
Strada Provinciale 69 di Quincinetto al km 13, chiusa in corrispondenza del sottopasso autostradale, che è allagato
Strada Provinciale 69 e 69 diramazione 1 chiusa per allagamenti tra il km 1+300 e il km 3+300
Strada Provinciale 81 chiusa nel Comune di Vische per allagamento al km 20+500
Strada Provinciale 82 a Foglizzo chiusa dal km 7+500 al km 10 per straripamento di una roggia laterale
Strada Provinciale 92 a Castiglione Torinese chiusa per allagamenti tra il km 0+925 e il km 2+963
guado sul Pellice a Cavour lungo la Provinciale 152 tra il km 6+100 e il km 6+300, chiuso in via precauzionale
Strada Provinciale 158 a Bricherasio chiusa per allagamento tra il km 8 e il km 10+542
Strada Provinciale 165 a San Secondo di Pinerolo chiusa al km 4+300, per un frana da monte
Strada Provinciale 167 a San Pietro Val Lemina dal km 4+400 al km 6+500, per una frana al km 3+800 e per allagamenti in diversi tratti della carreggiata
Strada Provinciale 168 chiusa nel Comune di Pramollo per frana, con isolamento delle frazioni Tornini, Ruata, Pellenchi, Bocciardi e Bocchiardoni
Strada Provinciale 197 del Colle del Lys a Rubiana chiusa al km 6+800
Strada Provinciale 198 nel Comune di Villardora chiusa per allagamenti tra il km 5+090 e il km 6 e dal km 6+400 al km 7+430
Sulla Provinciale 198 chiusa per allagamenti la diramazione 1 tra il km 0 e il km 2+300
Strada Provinciale 199 chiusa per allagamento nel Comune di Caprie al km 1+200 e dal km 3 al km 3+750
Strada Provinciale 200 chiusa al km 7 nel Comune di Condove
Strada Provinciale 209 a Mompantero chiusa per allagamento tra il km 0+500 e il km 3
Strada Provinciale 211 a San Giuseppe di Giaglione chiusa per smottamenti e crollo di una scogliera tra il km 1+300 e il km 1+900
Strada Provinciale 235 a Bardonecchia per caduta di alberi chiusa dal km 1 al km 7+500
Strada Provinciale 243 a Vauda Canavese chiusa per frana tra il km 0 e il km 1+100
Strada Provinciale 419 chiusa dal km 7+100 al km 8+500 per frana nel territorio della Provincia di Biella
Strada Provinciale 590 nel Comune di Castagneto Po chiusa al km 19+800 per caduta alberi e chiusa per frana al km 24+900
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.