Cerca

SOLIDARIETA'

Il "Cammino del Cuore" per crescere e scrivere una nuova storia di solidarietà

Il progetto presentato da Graziano Lomagistro, coordinatore dei progetti CamminAutismo e Cammino del Cuore, coinvolge un gruppo di ragazzi autistici

Il "Cammino del Cuore" per crescere e scrivere la storia

Graziano Lomagistro (a sinistra)

Le persone autistiche e con disabilità, abbracciando le dimensioni ricreativa e sportiva, acquisiscono anche una forte autonomia in campo lavorativo e sociale. Ecco perché le iniziative concrete e significative, come il "Cammino del Cuore", un viaggio solidale tra i paesaggi piemontesi che coniuga solidarietà, inclusione e scoperta del territorio, sono fondamentali e nel contempo innovative, al passo con i tempi e con le ultime disposizioni nazionali.

Questo progetto presentato da Graziano Lomagistro, Educatore Professionale ASL Città di Torino e coordinatore dei progetti CamminAutismo e Cammino del Cuore, coinvolge un gruppo di ragazzi autistici, insieme ad un equipe multidisciplinare Guardia Civil e Carabinieri, e si snoda per oltre 100 chilometri tra paesaggi mozzafiato e borghi ricchi di storia, attraversando il territorio MAB UNESCO e Francigena, con l'ambizione di essere un'esperienza di crescita personale e collettiva, dove camminare diventa un gesto di consapevolezza e vicinanza. Il rosso, colore simbolo della solidarietà, tinge questo percorso che mette al centro le persone autistiche.

Direttore Generale ASL città di Torino Dr. Carlo Picco, e Consigliere di Torino Pietro Tuttolomundo

“Le sfide che riguardano il mondo dell’autismo sono quotidiane e uniscono sempre di più gli ambiti di intervento, dalla ricerca alle terapie fino alla vita di ogni giorno - scrive il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli in un documento trasmesso agli organizzatori -. Attraverso il Decreto 62 e il Progetto di Vita possiamo, però, davvero garantire a ogni persona sostegni mirati che superino le attuali frammentazioni delle risposte tra competenze sanitarie, socio-sanitarie, assistenziali e sociali”.

E anche l'assessore regionale alle Politiche sociali e disabilità, Maurizio Marrone, ha sottolineato la bontà di queste iniziative: “Pochi progetti riescono a raggiungere livelli di risultato paragonabili a quelli raggiunti da CamminAutismo - dice - Sono sicuro che anche il Cammino del Cuore, che ne raccoglierà e potenzierà l’esperienza, saprà rappresentare per l’intera comunità un momento fondamentale di accrescimento sociale ed esistenziale. L’esperienza del “cammino”, che affonda le sue radici nell’anima profonda dell’Europa, intreccerà la dimensione evocativa di Santiago con i sentieri che attraversano i borghi del nostro territorio, creando un legame tra Terzo Settore, Sport, Salute e Amministrazioni locali, mettendo al centro le persone con disturbo dello spettro autistico. Un modo innovativo, ma sono sicuro vincente, di imparare le esigenze e dare risposte”.

Il "Cammino del Cuore" si articola in sei tappe principali e due varianti, offrendo possibilità diverse a chi desidera mettersi in cammino, anche in base alle proprie abilità. Dai sentieri dolci tra Vercelli e Ronsecco alle salite verso Superga, ogni tratto è concepito per essere sicuro, accessibile e ospitale. Un cammino che toccherà anche Settimo e San Mauro. ”Torino è la nostra Santiago", recita il motto del progetto, a sottolineare l'aspirazione a trasformare l’azione di camminare in un atto di connessione tra persone, territori e valori condivisi. 

Graziano Lomagistro con l'ex calciatore del Torino, Mezzano

Graziano Lomagistro, durante la presentazione dell’iniziativa che si è svolta mercoledì 2 aprile presso la sala della Regione Piemonte, In occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, ha avuto tante parole di ringraziamento per uno staff sempre più corposo: “Ringrazio le famiglie ed i ragazzi che sono i veri protagonisti di questa meravigliosa iniziativa, il terzo settore con le associazioni e le cooperative presenti, i professionisti ed i volontari, e tutti gli sponsor Regione Piemonte, Borello Supermercati, Ferrino, Insieme per Vincere Amici di Cinzia ONLUS, Fondazione Comunità di Mirafiori ONLUS, Slit 2.0, Vestil Torino, Tecnos Group".

Hanno partecipato alla conferenza:

Federico Riboldi (Assessore alla Sanità Regione Piemonte), Maurizio Marrone (Assessore al Welfare, Regione Piemonte), Paola Antonetto (Consigliera Regionale del Piemonte, Presidente della VI Commissione Sport e Cultura), Pietro Tuttolomundo (Consigliere Comune Torino), Carlo Picco (Direttore Generale ASL Città di Torino), Giulia Guazzora (Sindaca San Mauro Torinese), Fiorenzo Borello (Assessore Castiglione Torinese e titolare di Borello Supermercati), Angelo Barbati (Assessore Settimo Torinese), Domenico Sabatino (Vice Sindaco Vercelli), Chiara Masia (Sindaca Ceresole d'Alba), Mauro Giuseppe Castelli (Sindaco Verrua Savoia), Giuseppe Bava (Sindaco San Sebastiano da Po), Fadda Mario (Vice presidente INFORMA), Luca Antonino Mezzano (Ex calciatore Torino Calcio), Savino Sansovito (Direttore Dipartimento Materno Infantile ASL Città di Torino), Anna Luisa Malandra (Direttrice ff NPI Sud ASL Città di Torino), Maria Carla Cestari (Direttrice DAPSS ASST Bergamo Ovest), Arianna Porzi (Presidente ANGSA Torino), Davide Bertello (Coop. An. Valdocco), Luca Morino (Coop. An. Valdocco), Francesco Raineri (Psicologo, Coop. FIABA Torino), Elena Salvadore (Vicepresidente ANFFAS Asti), Lucia Lammino (Educatrice Pedagogista, ANFFAS Asti), Eraclite Petruccelli (Medico Ortopedico), Gianni Fina (Ri-Ciclistica Settimese), Antonella Milo (Ri-Ciclistica Settimese), Christian Fischer (Fondazione ARES Svizzera), Teresa Maria Alfano (Presidente UISP Piemonte), Silvia Calvi (Comunicazione Ferrino SpA), Silvano Bonato (Insieme per Vincere Amici di Cinzia ONLUS), Anna Maria Rosaria (Fondazione Comunità di Mirafiori ONLUS), Emanuela Sarzotti (Direttrice Ente Parco Collina Po), Daniele Ballarin (responsabile Basilica di Superga per il SERMIG), Giovanni Ferrero (Direttore Consulta Persone in Difficoltà), FIGC-DCPS Andrea Riboni e Edoardo Giacomelli e Nunzio Porro portiere  Juventus ONE, Andrea Tuberosi e Damiano Chitarrini Comunicazione Progetto CamminAutismo e Cammino del Cuore.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori