AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
31 Marzo 2025 - 23:46
Il compositore settimese Henoel Grech sarà l’autore della colonna sonora del film per il cinema e la serie Tv, intitolato ”Rol - La Coscienza Sublime”. Il film sarà presentato al Torino Film Festival nel 2025, mentre la serie è in programma di Prime Video di Amazon nel 2026.
La figura del torinese Gustavo Rol ha sempre suscitato dibattiti accesi: da un lato, ammiratori che consideravano i suoi prodigi manifestazioni di fenomeni paranormali, dall’altro, personalità autorevoli come il giornalista scientifico Piero Angela e il celebre illusionista Silvan, che li ritenevano frutto di abili tecniche di prestidigitazione e mentalismo. Il regista è Corrado Monina, che affronta l’argomento con un approccio innovativo, mettendo in luce quelle che ritiene siano le carenze analitiche di chi ha studiato Rol, attraverso contenuti esclusivi e testimonianze dirette.
La colonna sonora di Henoel Grech, compositore noto per la sua capacità di creare atmosfere evocative e immersive, accompagnerà il pubblico in questo viaggio tra realtà e suggestione.
GUSTAVO ROL in un'immagine degli anni Settanta
Il compositore Henoel Grech “Da sempre affascinato dalle figure come quella di Rol”
Quando sono stato contattato dal regista per la colonna sonora del docufilm su Gustavo Rol, è stato come ricevere un invito a entrare in un mondo di meraviglie e misteri. Dopo uno scambio di messaggi, ha ascoltato le mie opere precedenti e, con grande entusiasmo, ha deciso di affidarmi questo progetto così significativo. La sua fiducia nella mia musica mi riempie di gioia e responsabilità, sapendo di avere l’opportunità di dare voce alle emozioni di un personaggio tanto illustre.
Fin da piccolo sono stato affascinato dal mondo esoterico e mistico, e figure come quella di Rol hanno avuto un ruolo fondamentale nella mia crescita spirituale.
La sua affermazione: “Amo la musica perché essa compie nel mio spirito tutto quel lavoro di costruzione dal quale rifuggirebbe la mia indolenza materiale” risuona profondamente in me. La musica ha il potere di elevare l’anima, di scavare nei recessi più profondi della nostra esistenza e di costruire ponti tra il materiale e il trascendente. È un linguaggio senza parole che parla direttamente al cuore, capace di trasformare l’indolenza in ispirazione, di farci vibrare in sintonia con l’universo.
Con il regista è nata fin da subito una sintonia speciale, un’energia fantastica che ci permette di capirci al volo, nonostante non ci siamo ancora incontrati di persona e ci conosciamo da pochi giorni.
Questa connessione rende il processo creativo ancora più stimolante e promettente.
Nel creare la colonna sonora, intendo catturare proprio questa essenza: tradurre in musica le emozioni che Rol ha suscitato nel corso della sua vita. Ogni melodia sarà un viaggio, un’esplorazione delle sue esperienze e delle sue visioni.
La mia ambizione è che gli spettatori non solo ascoltino, ma sentano realmente la musica, come se fosse parte integrante della sua storia.
Spero che questa colonna sonora diventi un omaggio a Rol, un invito a immergersi nel suo mondo e a comprenderne la visione, abbracciando le emozioni che ha saputo ispirare. Con ogni nota, desidero fare eco alle sue parole, raggiungendo quella dimensione in cui musica e spirito si intrecciano, dando vita a un’esperienza profonda e indimenticabile.
Un progetto ambizioso tra documentario e fiction
"Rol - La Coscienza Sublime" è una serie TV in sei episodi, che verrà distribuita su Prime Video nel 2026, preceduta dall'uscita di un film. L'obiettivo è quello di costruire un racconto coinvolgente, che non si limiti alla struttura classica del documentario, ma che integri sequenze oniriche di finzione ed esperimenti di videoarte, dando vita a un'opera dal forte respiro cinematografico.
Le riprese si sono svolte in luoghi chiave della vita di Rol: la sua abitazione in via Silvio Pellico 31, il Parco del Valentino, il Santuario della Consolata, la Chiesa dei Santi Pietro e Paolo e San Secondo di Pinerolo, dove possedeva una casa di campagna.
Tra Fellini e l’umanità di Rol
Uno degli aspetti più affascinanti del progetto è il legame speciale tra Gustavo Rol e Federico Fellini, che rappresenta un punto di riferimento fondamentale per il regista Monina. Tuttavia, altrettanto centrale sarà il ritratto dell’uomo dietro il mito, un personaggio che, al di là delle personalità celebri che lo circondavano, aveva un rapporto profondo con la gente comune, spesso in difficoltà.
L’attrice Adele Citro, con un'importante formazione teatrale e di mimo corporeo, già presente in due scene di "Parthenope" di Paolo Sorrentino, interpreterà e darà voce ad alcune delle testimonianze dirette raccolte nel progetto.
A impreziosire ulteriormente l’opera sarà la colonna sonora firmata da Henoel Grech, che accompagnerà il pubblico in un viaggio tra il reale e il surreale, contribuendo a creare un’atmosfera evocativa e immersiva.
"Rol - La Coscienza Sublime" si preannuncia dunque come un’opera complessa e suggestiva, capace di suscitare domande e offrire nuovi spunti di riflessione su una delle figure più enigmatiche del Novecento italiano.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.