Cerca

Attualità

Telecomunicazioni in rivolta: a Ivrea esplode la protesta. "Due anni senza contratto, ora basta" (VIDEO)

Manifestazione in corso davanti a Confindustria Canavese: centinaia in piazza per chiedere aumenti, diritti e dignità

Telecomunicazioni in rivolta: a Ivrea esplode la protesta. "Due anni senza contratto, ora basta"

Manifestazione in corso

La rabbia ha lasciato le scrivanie e ha invaso la strada. In corso Costantino Nigra 2, davanti alla sede di Confindustria Canavese, è in corso in questo momento un presidio gremito e determinato: sono le lavoratrici e i lavoratori del settore delle telecomunicazioni, in sciopero oggi 31 marzo 2025 per l’intera giornata.

Gridano "contratto subito", perché il loro – quello nazionale di categoria – è scaduto da più di 24 mesi. E da allora, il nulla.

Mentre il traffico rallenta, la protesta cresce. Sventolano le bandiere di SLC CGIL, FISTEL CISL e UILCOM UIL, i sindacati che hanno proclamato lo sciopero dopo l’ennesima rottura delle trattative. E tra i cartelli e i megafoni, il messaggio è chiaro: "Due anni di attesa sono troppi. Le aziende ci ignorano, il governo ci dimentica. Noi non ci stiamo più".

La manifestazione di Ivrea è una delle due piazze piemontesi della mobilitazione nazionale: l’altra è a Torino, in via Fanti 17, sotto l’Unione Industriali. Due luoghi simbolo di quel potere economico che – denunciano i sindacati – "pretende sacrifici ma non restituisce nulla". E che, sul tavolo del rinnovo contrattuale, "ha sbattuto la porta in faccia ai lavoratori".

sciopoer

La trattativa si è arenata a dicembre 2024, e da allora nessuno si è più fatto vivo. Le aziende – soprattutto alcune Telco – si rifiutano persino di discutere gli aumenti.

E così, in un settore strategico per la digitalizzazione del Paese, gli stipendi restano fermi mentre l’inflazione corre. I lavoratori parlano di "erosione del salario reale", di "bollette che salgono mentre la busta paga resta uguale", di una vita sempre più precaria.

Ma non è solo una questione di soldi. Il grido di Ivrea è anche quello di un’intera filiera industriale "lasciata allo sbando", stritolata da appalti al massimo ribasso e da una concorrenza che svuota di senso il lavoro. "Il settore TLC è in crisi profonda. Nessuna visione, nessun investimento, solo tagli", spiegano i rappresentanti sindacali al megafono.

Call center, tecnici, manutentori, gestori di rete, data analyst: sono loro oggi a presidiare la città di Ivrea. Non ci stanno a essere invisibili. Non accettano di essere considerati "funzionari della digitalizzazione" solo sulla carta, salvo poi essere dimenticati nei contratti e nel rispetto.

E intanto il governo? "Immobilismo totale", tuonano i sindacati. Le istituzioni non intervengono, non convocano, non prendono posizione. E nel silenzio delle stanze romane, le aziende fanno cassa: comprimono i salari, tagliano i diritti, precarizzano. Sempre a spese degli stessi: chi lavora.

È per questo che oggi, da Ivrea, si alza un messaggio forte: "O si riapre il tavolo, o sarà solo l’inizio". L’inizio di una stagione di mobilitazione dura, radicale, nazionale.

Lo dicono senza mezzi termini le segreterie piemontesi di CGIL, CISL e UIL: "Basta promesse, basta tavoli vuoti, basta giocare con la nostra pazienza. Vogliamo il contratto. Vogliamo aumenti veri. Vogliamo dignità".

E mentre la mattinata scorre tra cori, interventi e volantinaggi, una cosa è certa: questa non è una protesta silenziosa. È una protesta che chiede rispetto. E che – come promettono in molti – non ha alcuna intenzione di fermarsi.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori