Cerca

Attualità

Leini e Saint-Égrève: il Carnevale che unisce il Canavese all'Europa

Un gemellaggio che cresce attraverso la magia delle fiabe, lo sport e i progetti condivisi tra due città che si scoprono più simili di quanto pensassero

Leini e Saint-Égrève: Il Carnevale che Unisce le Culture Europee

Leini e Saint-Égrève. Due città distanti ma unite da un filo invisibile che si è teso nell'autunno del 2023, quando i sindaci di entrambe le città, Renato Pittalis e Laurent Amadieu, hanno siglato il patto di gemellaggio.

Un incontro che ha sancito un legame che va oltre i confini geografici, un connubio di tradizioni, di storie diverse e di sguardi che si incrociano, alla ricerca di un dialogo profondo.

E così, lo scorso fine settimana , il sindaco di Leini, Luca Torella, e l’assessore Luca Conforti, sono partiti alla volta di Saint-Égrève, rispondendo all'invito  del primo cittadino di Saint-Égrève per partecipare a un evento speciale che ha visto il ritorno, dopo anni di assenza, del Carnevale cittadino.

Un'occasione importante per rinvigorire una tradizione che ha un forte valore culturale per la comunità locale. "Abbiamo colto con piacere quest'opportunità -  ha spiegato Torella - questo evento è una dimostrazione concreta di come, anche dopo periodi difficili, le tradizioni possano essere riprese e rivitalizzate. Il Carnevale è stato quest'anno dedicato alle fiabe, un tema che ha affascinato grandi e piccini e che ha reso l'atmosfera ancora più magica".

Oltre alla delegazione leinicese, erano presenti anche i rappresentanti delle altre città gemellate con Saint-Égrève: Karben (Germania), Minsk-Mazowiecki (Polonia) e Krnov (Repubblica Ceca). Un'ulteriore conferma dell'importanza di questo gemellaggio europeo, che diventa sempre più un'opportunità per scambiarsi idee, culture e progetti comuni.

Durante la visita, Torella e Conforti sono stati accolti con grande cordialità e hanno avuto modo di esplorare la città di Saint-Égrève, visitando alcuni dei suoi luoghi di interesse, tra cui il celebre Museo della Rivoluzione Francese. Ma il momento clou della visita è stato la partecipazione alla sfilata di Carnevale, una festa che ha coinvolto l'intera cittadinanza e ha permesso a tutti i partecipanti di entrare in contatto diretto con la cultura locale.

Il Carnevale con le due città gemelle 

"Per noi è stata anche l'occasione di confrontarci su temi amministrativi, politici ed economici con realtà molto diverse dalla nostra -  hanno aggiunto Torella e Conforti - Abbiamo potuto scoprire le sfide e le opportunità che affrontano altri paesi europei, confrontandoci su come migliorare i nostri rispettivi territori. Inoltre, abbiamo definito i prossimi passi di questo gemellaggio, e ci sono già nuove idee in cantiere."

La collaborazione tra Leini e Saint-Égrève non si limita solo a scambi culturali, ma si estende anche al campo sportivo e alle politiche giovanili. Infatti, nei prossimi giorni, Luca Conforti e l'assessora alle Politiche Giovanili di Saint-Égrève si incontreranno virtualmente per pianificare un evento sportivo che vedrà gli atleti francesi partecipare a una manifestazione a Leini. 

L'assessore Conforti ha anche sottolineato l'importanza di ampliare questo gemellaggio, grazie alla rete di contatti stabiliti durante la visita. "Abbiamo avuto modo di incontrare delegazioni da altre città europee, come la Germania, la Polonia e la Repubblica Ceca. Questo ci ha dato l'opportunità di valutare la possibilità di avviare un nuovo gemellaggio con una di queste realtà, ampliando le opportunità che questo tipo di accordo può offrire sotto vari punti di vista."

Il gemellaggio tra Leini e Saint-Égrève è solo l'inizio di una serie di iniziative che vanno oltre la semplice celebrazione di tradizioni comuni. È un'opportunità di crescita, di scambio di buone pratiche e di collaborazione che può arricchire entrambe le comunità e rafforzare i legami tra le città europee.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori