Cerca

Attualità

Leini in Prima Linea per la Prevenzione Oncologica: Una Giornata di Successo per la Salute delle Donne

Grazie alla collaborazione tra istituzioni e associazioni locali, 39 donne hanno avuto l'opportunità di sottoporsi a controlli gratuiti, segno di un impegno crescente nella lotta contro il cancro.

Leini in Prima Linea per la Prevenzione Oncologica: Una Giornata di Successo per la Salute delle Donne

Venerdì 7 marzo, il Poliambulatorio di Leini ha ospitato un evento che ha riscosso un grande successo: la Giornata della Prevenzione Oncologica, un'iniziativa che ha visto la partecipazione di numerose donne, tutte unite dal desiderio di prendersi cura della propria salute e prevenire possibili rischi.

Un’iniziativa, inserita nel programma di eventi inerenti la Giornata Internazionale della Donna, che ha coinvolto non solo i cittadini, ma anche le istituzioni e diverse realtà associative del territorio, confermando l’importanza della sensibilizzazione sulla salute e sulla prevenzione.

Il bilancio della giornata è decisamente positivo: sono state effettuate ben 17 visite gratuite, alle quali si sono aggiunte altre 22 ecografie mammarie, per un totale di 39 donne che hanno avuto l'opportunità di sottoporsi a controlli di fondamentale importanza. Un risultato che, oltre a dimostrare la buona riuscita dell'iniziativa, evidenzia anche la crescente consapevolezza della comunità riguardo alla prevenzione oncologica.

A sottolineare l’importanza di questa giornata, il sindaco di Leini, Luca Torella, ha espresso un sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento.

"Un ringraziamento sincero a tutte le persone e le associazioni che si sono adoperate per centrare questo obiettivo – ha dichiarato TorellaA partire dai medici che hanno messo le loro competenze e parte del loro tempo libero a disposizione di questa causa. Un grazie anche all'Adod Odv, all'Avis, e a Europa Donna Italia e Europa Donna Piemonte per il patrocinio".

L'iniziativa di Leini non è solo un evento isolato, ma il segno di un crescente impegno delle istituzioni locali nella promozione della salute pubblica e della prevenzione.

La vicesindaca Bruna Panero ha sottolineato con forza come il tema della prevenzione sia di vitale importanza, un aspetto che, se affrontato con tempestività, può fare la differenza nella vita delle persone.

"Il successo avuto da questa giornata evidenzia come il tema della salute e della prevenzione sia un tema assolutamente sentito – ha dichiarato PaneroA questo proposito, abbiamo già avviato un dialogo sia con i medici della Breast Unit dell'Asl To4, sia con l'Adod Odv per cercare di riproporre l’appuntamento il prima possibile."

La prevenzione oncologica, infatti, è un tema che riguarda tutti e che deve essere affrontato con serietà e impegno. Nonostante i progressi nella diagnosi precoce, molte persone ancora non approfittano degli strumenti a loro disposizione per prevenire le malattie. In particolare, per quanto riguarda il tumore al seno, la diagnosi tempestiva può fare la differenza in termini di vita e qualità della vita, facendo di questa giornata un’opportunità irrinunciabile per molte donne.

La giornata della prevenzione oncologica a Leini 

Il successo della Giornata della Prevenzione Oncologica a Leini è stato possibile grazie alla sinergia tra diverse realtà del territorio. In primis, il supporto della Breast Unit dell’ASL To4, che ha messo a disposizione la professionalità dei propri medici, è stato fondamentale per garantire un servizio di alta qualità.

Inoltre, l'Adod Odv, associazione da sempre impegnata nel sostegno delle persone colpite da tumore, e l’Avis, con la sua lunga tradizione di solidarietà, hanno contribuito alla buona riuscita dell’evento. Non da meno, il patrocinio di Europa Donna Italia ed Europa Donna Piemonte ha conferito prestigio e credibilità all'iniziativa, rendendola ancora più visibile e accessibile per tutte le donne di Leini e dei comuni limitrofi.

Il successo della giornata è stato interpretato dall'Amministrazione Comunale come un punto di partenza. In risposta a questo entusiasmo, infatti, l’Amministrazione si sta muovendo per poter  riproporre questa importante giornata in futuro.

"Abbiamo già avviato un dialogo sia con i medici della Breast Unit dell’Asl To4, sia con l’Adod Odv per cercare di riproporre l’appuntamento il prima possibile”, ha concluso Bruna Panero.

L’obiettivo è quello di continuare a sensibilizzare la popolazione e a offrire a tutte le donne l’opportunità di effettuare controlli e prevenzione in modo gratuito e accessibile.

La giornata di prevenzione è stata un esempio concreto di come la collaborazione tra istituzioni, medici e associazioni possa davvero fare la differenza nella vita delle persone. Un passo importante verso una comunità più consapevole, unita nella lotta alla prevenzione oncologica.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori