AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Marzo 2025 - 00:10
Epatite C, al via lo screening gratuito in Piemonte per i nati tra il 1969 e il 1989
Una diagnosi precoce può fare la differenza tra una cura tempestiva e lo sviluppo di complicanze potenzialmente letali. Per questo motivo, il Sistema Sanitario Regionale del Piemonte ha aderito alla campagna nazionale di screening gratuito per l’epatite C, rivolta ai cittadini nati tra il 1969 e il 1989. L’iniziativa, promossa dal Ministero della Salute, mira a individuare precocemente le infezioni da virus HCV, responsabile di una delle più comuni malattie croniche del fegato.
L’epatite C, se non trattata, può evolvere in cirrosi epatica o epatocarcinoma, con conseguenze gravi per la salute. Il problema principale è che l’infezione, nella maggior parte dei casi, è asintomatica: circa il 70% delle persone infette non sa di esserlo. Ecco perché lo screening assume un ruolo cruciale nella prevenzione e nella lotta contro la malattia.
Secondo le stime, in Italia tra l’1% e il 2,2% della popolazione è entrato in contatto con il virus, mentre tra lo 0,74% e l’1,7% presenta un’infezione attiva. Il contagio avviene attraverso il contatto con sangue infetto, che può verificarsi in diversi modi: condivisione di aghi e siringhe, trasfusioni, trapianti, rapporti sessuali non protetti, tatuaggi o piercing effettuati in ambienti non sicuri, oltre alla trasmissione verticale da madre a figlio.
Nonostante non esista un vaccino, oggi la terapia antivirale permette di curare oltre il 95% dei pazienti con un ciclo di farmaci assunti per via orale, con effetti collaterali minimi. La prevenzione, però, resta il primo alleato nella lotta contro l’epatite C.
Lo screening gratuito in Piemonte avviene su base volontaria e può essere effettuato con un semplice test sierologico su prelievo di sangue o un test capillare rapido. In caso di esito positivo, il paziente viene preso in carico da un Centro Specialistico di riferimento per avviare tempestivamente la terapia.
La campagna rappresenta un’opportunità importante per chi rientra nella fascia d’età coinvolta: sottoporsi al test significa proteggere la propria salute e prevenire le complicanze di una malattia spesso silenziosa, ma potenzialmente molto pericolosa.
I dati dello screening in Piemonte
Dal novembre 2021 ad oggi sono 98.286 i piemontesi che si sono sottoposti al test, di cui 97 sono risultati positivi all’HCV.
Come aderire online
È possibile dare la propria preadesione andando sulla pagina
https://www.salutepiemonte.it/servizi/screening-epatite-c?nid=1165
Si sarà poi contattati dall’Asl di appartenenza per effettuare il test.
I centri di cura e prevenzione e le iniziative sul territorio regionale
https://www.regione.piemonte.it/web/temi/sanita/prevenzione/screening-epatite-c
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.