AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
07 Marzo 2025 - 18:02
La volontaria Manuela
L’amore per gli animali non ha prezzo, né limiti di tempo. È qualcosa che si porta nel cuore, un valore profondo che si trasmette, come un’eredità preziosa, alle nuove generazioni. Per chi ama i gatti, non esiste un miagolio che passi inosservato, né un piccolo sguardo che non meriti attenzione. È così che nasce il Micio Villaggio ODV, un luogo dove ogni micio trova una speranza, una carezza, una casa, un pasto caldo e, soprattutto, la certezza di non essere più solo.
Micio Villaggio è molto più di un rifugio: è un vero e proprio faro per quei gatti che, altrimenti, resterebbero invisibili. Qui nessun animale viene lasciato indietro, indipendentemente dalle condizioni di salute o dalla storia che si porta dietro. Non importa quanto siano stati sfortunati o abbandonati: in questo angolo di mondo, tra gli alberi e la quiete del Parco Dora di Collegno, trovano finalmente un posto sicuro, un’ultima possibilità di essere amati.
Nato nel 2015 grazie alla determinazione di un gruppo di volontarie, il Micio Villaggio si è trasformato in un rifugio unico, costruito con amore e impegno, mattone dopo mattone, per offrire ai gatti randagi una casa, protezione e, soprattutto, dignità. Qui si accolgono i mici delle colonie dismesse, quelli che non avrebbero altra scelta se non affrontare il freddo dell’inverno, la fame e il pericolo delle strade. Ma questo non è un semplice rifugio: è una struttura che si distingue per l’attenzione alla salute e al benessere di ogni ospite, garantendo cure veterinarie, ambienti sicuri e un’organizzazione impeccabile per assicurare ad ogni micio la miglior vita possibile.
Nel cuore del Micio Villaggio, c’è una casa dove vengono accolti i mici più fragili: al primo piano e in una stanza dedicata, trovano rifugio quelli che necessitano di attenzioni particolari, di cure mediche costanti e di un ambiente tranquillo per riprendersi. Ma il rifugio è anche uno spazio ampio e organizzato, suddiviso in aree specifiche per garantire il massimo benessere a ciascun gatto, rispettandone le esigenze. C’è un’area per i mici sani e pronti per l’adozione, un’altra per quelli affetti da FELV, la leucemia felina, che possono condurre una vita serena e longeva, ma necessitano di uno spazio separato per evitare il contagio. E poi c’è un angolo speciale, dedicato a due gatti straordinari: Lana e Conan, i “traballini”, così chiamati per via della loro malattia neurologica che compromette la mobilità. Qui, in uno spazio pensato su misura per loro, possono muoversi senza difficoltà, esplorare senza rischi e ricevere l’amore che meritano.
La sede dell'Associazione Progetto Micio Villaggio
Ogni recinto è stato studiato per essere più di un semplice spazio delimitato. Ogni angolo è pensato per il comfort dei mici: ci sono punti pappa sempre forniti, rifugi dove nascondersi e angoli morbidi dove riposare in tranquillità. Perché ogni gatto ha il suo carattere, i suoi bisogni, le sue piccole abitudini. E al Micio Villaggio, ogni dettaglio è pensato per rendere la loro vita più serena, evitando competizioni per il cibo o per un posto sicuro dove dormire.
Ma non sono solo i gatti del rifugio a trovare aiuto. L’Associazione tende una mano anche ai mici di proprietà che, per cause di forza maggiore, rischiano di finire per strada. Ci sono gatti che hanno perso il loro padrone, altri che sono stati abbandonati da chi non li voleva più. In questi casi, si cerca una soluzione, un’adozione consapevole, un punto di ripartenza. E quando una casa non è subito disponibile, si ricorre a una rete di persone dal cuore grande: gli stallatori, volontari che accolgono temporaneamente i mici, offrendo loro un luogo caldo e sicuro fino a quando non si trova la famiglia giusta. Perché un gatto domestico, abituato a una casa e all’affetto umano, non può essere semplicemente “spostato” in un rifugio: per lui significherebbe un trauma, un dolore, un senso di smarrimento difficile da colmare.
"Il nostro obiettivo è il benessere dei gatti. Attualmente ospitiamo tra i 60 e i 70 mici, facciamo di tutto per farli stare bene e trovare la giusta sistemazione per loro, rispettando il loro carattere e le loro condizioni di salute", raccontano le volontarie con voce carica di emozione e orgoglio.
Ma dietro questo sogno, dietro ogni micio salvato, c’è un’enorme sfida quotidiana. Micio Villaggio ODV è un’associazione interamente basata sul volontariato. Non riceve alcun finanziamento pubblico, non ha aiuti istituzionali. Ogni pasto servito, ogni visita veterinaria, ogni farmaco necessario è reso possibile solo grazie alla generosità delle persone. La sopravvivenza del rifugio dipende esclusivamente da donazioni private, eventi di autofinanziamento e raccolte alimentari. È per questo che l’Associazione organizza iniziative, giornate di incontro, merende solidali: non solo per raccogliere fondi, ma per far conoscere questa realtà a chi ancora non la conosce, per avvicinare più persone a una causa che merita di essere sostenuta.
La grande cura della volontaria per i micini con la felv , affetti dal virus dalla leucemia felina
"Sii tu il cambiamento che vorresti vedere nel mondo", recita il motto che guida ogni giorno le volontarie. Ed è proprio questo spirito a rendere possibile un’impresa che, altrimenti, sarebbe impossibile. Perché ci vogliono cuore, dedizione, tempo, forza di volontà. Ci vuole il coraggio di affrontare le difficoltà, di non fermarsi di fronte agli ostacoli, di continuare a lottare, anche quando tutto sembra complicato.
Per chi volesse accedere al rifugio, un'oasi costituita sull'amore e la dedizione dei piccoli felini, si può solo previo appuntamento o durante gli eventi pubblici che segnaleranno sulla pagina Facebook Micio Villaggio e sul sito www.miciovillaggio.org .
Perché conoscere i gatti, entrare nel loro mondo, imparare ad amarli, è un’esperienza che arricchisce l’anima. E sapere di poter fare la differenza nella vita di un animale in difficoltà è uno dei gesti più belli che si possano compiere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.