AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
06 Marzo 2025 - 21:57
I traditori del Tiranno
Momenti di paura alla Battaglia delle Arance di Ivrea, che quest’anno ha rischiato di trasformarsi in tragedia. Massimo Gianino, 40 anni, palafreniere della quadriglia R - I Traditori del Tiranno, è rimasto vittima di un drammatico incidente nel corso dell’ultimo giorno di scontri. L’uomo è stato travolto dal carro a cui dedicava il suo lavoro e la sua passione, riportando fratture multiple e una perforazione intestinale. Le sue condizioni, inizialmente critiche, avevano destato grande apprensione.
Dopo un delicato intervento chirurgico eseguito d’urgenza all’ospedale di Ivrea, finalmente arrivano notizie incoraggianti: Gianino è fuori pericolo. Non è più intubato, anche se la prognosi resta riservata. I medici continuano a monitorare attentamente il suo stato di salute, ma il peggio sembra essere passato.
L’incidente ha scosso profondamente la comunità eporediese e ha acceso il dibattito sulla sicurezza della manifestazione.
Secondo le prime ricostruzioni delle forze dell’ordine e del personale sanitario accorso sul posto, sarebbe scivolato, finendo con la gamba sotto la ruota del carro.
***
Il palafreniere è la persona che si occupa della cura, della gestione e della manutenzione dei cavalli, in particolare quelli utilizzati in manifestazioni, tornei o eventi storici. Il termine deriva dal francese palefrenier e in passato indicava lo stalliere addetto ai cavalli di personaggi importanti, come nobili e cavalieri.
Nel contesto della Battaglia delle Arance di Ivrea, il palafreniere è colui che si occupa dei cavalli che trainano i carri delle squadre di aranceri, garantendone il benessere e la sicurezza durante la manifestazione.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.