AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Marzo 2025 - 22:57
Settimana di riorganizzazione per Fratelli d’Italia nel Ciriacese e nelle Valli di Lanzo, dove si sono tenuti i congressi cittadini del partito che hanno portato all’elezione dei nuovi coordinatori locali. Un momento chiave per il consolidamento della presenza politica sul territorio, che punta a rafforzare la struttura organizzativa e il rapporto con la comunità.
"Con l’elezione dei coordinatori cittadini muoviamo un altro passo verso il radicamento territoriale, indispensabile per un partito di governo che voglia mantenere un legame stretto con i cittadini", commenta Davide D’Agostino, storico referente del partito e Consigliere Metropolitano.
Il lavoro sul territorio è considerato centrale per FdI, come dimostrato anche dalla recente iniziativa che ha visto Cirié ospitare un convegno con gli assessori regionali alla Sanità e al Welfare, Andrea Riboldi e Maurizio Marrone, per avviare un confronto sulla riforma del sistema sanitario. Tuttavia, come sottolinea D’Agostino, la politica non può basarsi solo su eventi e convegni, ma ha bisogno dell’impegno quotidiano dei dirigenti e dei militanti locali, che rappresentano il vero motore del partito nei vari comuni.
Il congresso ha portato all’elezione di figure già da tempo attive in Fratelli d’Italia, capaci di garantire continuità e presenza sul territorio.
Il cooorodnamemto cittadino di Cirié
La coordinatrice del Circolo Valli di Lanzo Ceronda e Casternone insieme all'assessore Maurizio Marrone
Il coordinatore Davide Gosti insieme al Consigliere Comunale Roberto Turletto
Il coordinatore del circolo di San Francesco al c. SAN CARLO C. Se e Nole, Danilo Bianchi insieme agli onoreboli Augusta Montaruli e Fabrizio Comba
San Maurizio C.se il coordinato Federico Balducci e il consigliere comunale Di FDI Antonio Mundi
Roberta Soldano è stata scelta come nuova coordinatrice per l’area delle Valli di Lanzo, Ceronda e Casternone, un territorio che vede tra i suoi iscritti anche l’assessore regionale Maurizio Marrone. A Cirié e Robassomero, il nuovo coordinamento sarà guidato da Francesca D’Agostino, che lavorerà insieme ai consiglieri Mattia Palermo e Davide D’Agostino, oltre ai militanti Enzo Mascia e Monica Milo. Per l’area di San Francesco al Campo, San Carlo e Nole, il nuovo responsabile sarà Danilo Bianchi, mentre a San Maurizio Canavese la guida del coordinamento cittadino è stata affidata a Federico Balducci. A Caselle Torinese, invece, il ruolo di coordinatore è stato assegnato a Davide Gosti.
Nel commentare le nuove nomine, D’Agostino ha sottolineato come Fratelli d’Italia possa contare già su diversi consiglieri comunali eletti nei vari comuni della zona, oltre a nuovi iscritti che hanno scelto di condividere il progetto politico del partito. La crescita del movimento è stata possibile anche grazie al sostegno e alla costante presenza dell’onorevole Augusta Montaruli e dell’assessore regionale Maurizio Marrone, figure di riferimento per il partito a livello locale e nazionale.
I congressi appena conclusi rappresentano un ulteriore passo avanti per la struttura territoriale di Fratelli d’Italia, che punta a rafforzare la propria presenza nel Ciriecese e nelle Valli di Lanzo, consolidando un’organizzazione capillare e un legame sempre più stretto con il territorio.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.