AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
02 Marzo 2025 - 17:42
Paolo Grande
Grande soddisfazione per Paolo Grande, appassionato coltivatore di bonsai di Caselle Torinese, che si è aggiudicato il terzo posto al prestigioso Concorso Nazionale Città del Tricolore di Bonsai di Modena. La competizione, appuntamento biennale di riferimento per gli amanti dell'arte giapponese della coltivazione degli alberi in miniatura, ha visto la partecipazione di esperti da tutta Italia e non solo.
Per l'occasione, Paolo Grande ha presentato un magnifico pino silvestre, esemplare raccolto dodici anni fa in Val di Susa. Un'opera che ha conquistato la giuria per la sua armonia estetica e la cura con cui è stato plasmato nel tempo. Un riconoscimento importante che conferma la grande passione e dedizione del bonsaista casellese per questa disciplina millenaria.
Ad aggiudicarsi il primo posto è stato Nicola Crivelli, istruttore luganese, con un suggestivo pino mugo raccolto sulle montagne svizzere, un albero che racconta le difficoltà di crescita oltre i duemila metri di altitudine. Sul secondo gradino del podio si è invece posizionato Federico Springolo, bonsaista padovano che ha presentato un imponente olmo di oltre sessant'anni, alto circa sessanta centimetri.
La premiazione si è svolta domenica 2 marzo nell'ambito di WOW! Modena, evento che nel weekend ha trasformato il quartiere fieristico in un punto d'incontro per appassionati di natura, animali e benessere. Tre le aree tematiche che hanno animato la manifestazione: Verdi Passioni, mostra mercato dedicata al giardinaggio e all'agricoltura; Pet Expo&Show, rassegna incentrata sul benessere degli animali domestici; e Mantra, il Festival del Benessere e del Mondo Olistico, che ha offerto ai visitatori spunti per migliorare l'equilibrio tra corpo e mente.
La mostra di bonsai, con oltre cinquanta esemplari esposti, è stata organizzata dal Helen Club Bonsai di Reggio Emilia, associazione che da anni promuove la diffusione e la cultura dell'arte bonsaistica in Italia.
Il podio ottenuto da Paolo Grande è motivo di orgoglio per la comunità di Caselle Torinese e per tutti gli appassionati di questa raffinata disciplina. Il suo lavoro e la sua dedizione dimostrano ancora una volta come l'arte del bonsai sia un perfetto connubio tra passione, pazienza e rispetto per la natura.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.